Fiordilatte: una bontà tutta campana per l’appuntamento con i prodotti tipici campani, a cura di Napoli Fans
Quando parliamo di prodotti tipici campani, non possiamo non citare il fiordilatte o fior di latte, uno dei formaggi freschi più buoni (e salutari) in circolazione, che insieme a mozzarella e provola, fanno venire l’acquolina in bocca a tutti i buongustai e gli amanti della cucina campana.
Ma cos’è il fiordilatte? Dove nasce? E quali sono le principali differenze con la mozzarella? Infine, dove comprarlo? Scopriamo tutti questi altarini nel post a cura di Napoli Fans per la categoria Food!
Fior di latte: cos’è e come nasce
Il fior di latte è un formaggio fresco a pasta filata, ricavato con una tecnica molto simile a quella della mozzarella di bufala, anche se non è la stessa cosa.
Presente anche in alcune regioni italiane come Puglia, Abbruzzo e altre del centro-sud Italia, gli esperti sono concordi sul fatto che le sue origini sono campane. Ma in passato, fino all”800 il termine “fior di latte” non indicava il formaggio che oggi conosciamo ma bensì, la panna e il burro ricavati dal formaggio. Solo nella seconda metà dell’800 si inizia a parlare di burro e panna, e fior di latte cade in disuso. Si inizia così a chiamare il prodotto in questo modo nelle prime decadi del ‘900, anche se la sua produzione inizia molto prima, con l’avvento del bufalo nella nostra regione, che da vita ai prodotti che tutti noi oggi conosciamo.
Il fiordilatte tradizionale ha una forma cubica o a treccia e può essere consumato da solo oppure accompagnato ad altri ingredienti, come ad essere il pomodoro. In molti casi è uno degli ingredienti principali della pizza napoletana (che non usa mozzarella ma bensì il fiordilatte). E’ un formaggio che va consumato fresco e fa parte di uno dei prodotti tipici del nostro territorio, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Differenza tra mozzarella e fiordilatte
Qual è la differenza tra mozzarella e fiordilatte? Da questo punto di vista, ci sono molte differenze tra i due prodotti tipici. Vediamole qui:
- latte, dove la mozzarella è preparata con latte di bufala o vacca, mentre il fiordilatte con il latte di vaccino interno;
- gusto, con il fiordilatte che ha un sapore più dolce rispetto alla mozzarella, invece più salata;
- inferiore apporto di grassi, con la mozzarella più pesante e ricca di grassi rispetto al fiordilatte, che invece viene consigliato anche dai nutrizionisti per le diete;
Dove comprare dell’ottimo fiordilatte in Campania
Adesso siamo giunti al momento clou del nostro post: dopo aver capito cos’è il fiordilatte, la sua storia, la differenza con la mozzarella, ci chiediamo: dove acquistarlo? Dove possiamo recarci per acquistare dell’ottimo fiordilatte da consumare da solo oppure utilizzarlo come ingrediente per la nostra pizza?
La scelta ricade sulla cittadina di Agerola e dintorni, dove esistono differenti caseifici dove trovare provola e fiordilatte, tra le migliori in circolazione.
Vediamo insieme quali sono solo alcuni dei migliori caseifici di Agerola e dintorni, dove acquistare il nostro fiordilatte:
- Caseificio Agerolatte, Via Matteo Renato Florio, 19, 80051 Agerola NA;
- Caseificio La Montanina s.r.l., P.za Generale Avitabile, 3, 80051 Pianillo NA
- Caseificio Ruocco, Via Iovieno I Traversa, 2/2, 80051 Bomerano NA
- Caseificio Amatruda Di Amatruda Damiano E C. S.A.S., Via delle Sorgenti, 33, 80051 Pianillo NA
- Fior d’Agerola, Via Santa Maria, 43, 80051 Pianillo NA
Il nostro post dedicato alla nostra tradizione culinaria, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti a cura del nostro portale!