Natale in casa Cupiello: un must have nelle festività napoletane, nel post di Napoli Fans
Bentrovati su Napoli Fans, il sito dedicato a tutte le ultime notizie sulla cultura napoletana, che oggi è pieno fermento per le prossime vacanze natalizie. Infatti per il nostro approfondimento legato alle feste di Natale a Napoli, vediamo oggi la famosa commedia di Eduardo De Filippo “Natale in casa Cupiello”, che da anni ci fa compagnia in TV durante le festività. Nello specifico andiamo a vedere la trama e la storia di un classico del teatro napoletano.
Benvenuti su Napoli Fans!
Indice dei contenuti
Natale in casa Cupiello: storia
Natale in casa Cupiello è un’opera teatrale tragicomica scritta da Eduardo De Filippo nel lontano 1931, che racconta della vita di una famiglia napoletana, appunto i Cupiello, alle prese con l’organizzazione del Natale in casa propria.
L’opera è portata in scena per la prima volta al Teatro Kursaal di Napoli (oggi cinema Filangieri) il 25 dicembre del 1931 ed è subito un grande successo. Infatti l’opera realizzata dal grande maestro del teatro napoletano e recitata dalla compagnia “Teatro Umoristico I De Filippo”, composta dai tre fratelli napoletani più altri attori, che negli anni diventeranno famosi (ad esempio Tina Pica), diviene l’appuntamento fisso al teatro durante le feste di Natale.
Il successo della commedia è tale che in quella prima stagione, anzichè 9 serate come da programma, ne furono realizzate diverse, che andarono in scena fino al 21 maggio del 1932.
Se la commedia originariamente era ad atto unico, oggi è di tre atti.
La complessa genesi della commedia porta Eduardo stesso ad affermare che essa era nata come un:
“parto trigemino con una gravidanza di quattro anni”.
La trama
Come detto, la commedia si divide in tre atti, che coprono l’arco di 5 giorni. Le scene si svolgono in camera da letto e sala da pranzo.
Primo atto: ci troviamo all’antivigilia di Natale e la famiglia Cupiello, composta da Lucariello e Concetta, si svegliano nel loro letto e iniziano a parlare del presepe, vera e propria ossessione per Luca, che gli dedica dedizione e costanza, che cerca di infondere nel figlio Tommasino (Nennillo), ma senza successo.
Memorabile la domanda che Luca Cupiello rivolge al figlio e che recita:
TE PIACE ‘O PRESEPE?
ma la risposta è purtroppo per lui sempre negativa. Il ragazzo è scapestrato e non ha voglia di lavorare.
Il primo atto continua con l’intervento del fratello di Luca, Pasqualino, e della figlia Ninuccia, che conferma di non amare il marito ma il suo amante Vittorio, con il quale ha intenzione di scappare via.
Secondo atto: è tutto pronto per festeggiare la vigilia di Natale. Ma in casa Cupiello purtroppo sono nuvole di tempesta. Tommasino infatti porta a casa il suo amico, nonché amante di Ninuccia, Vittorio. Ciò sfocia in un alterco violento con il marito di Ninuccia, Nicolino, che sfida a duello Vittorio sotto gli occhi della moglie Concetta.
In tutto questo Luca, ignaro di tutto, organizza una festa a sorpresa per Concetta insieme al figlio Luca e al fratello Pasqualino, che nel bel mezzo della disputa e della tensione, escono dalla stanza da letto, cantando “Tu scendi dalle stelle”, tra le lacrime di Concetta.
Terzo atto: venuto a sapere della faccenda, Luca ha un ictus e si trova nel letto, incapace di muoversi e di ragionare con lucidità. In casa è un via vai di parenti e conoscenti, che stanno vicino al malato.
Luca Cupiello, ormai vicino alla morte, per l’ennesima volta e in preda al delirio, rivolge al figlio di nuovo la medesima domanda “Te piace ‘o presepio?”, che stavolta incontra la risposta affermativa di Tommasino tra le lacrime.
Natale in casa Cupiello: i protagonisti
- Luca Cupiello: è il protagonista della storia, capofamiglia dei Cupiello;
- Concetta: moglie di Luca, è anche lei piuttosto avanti con l’età. Conosce tutti i segreti della famiglia;
- Tommasino (detto Nennillo): secondogenito di Lucariello e Concetta, incarna il personaggio del fannullone e sfaticato, che non ha voglia di lavorare;
- Ninuccia: prima figlia di Luca e Concetta, che è sposata con Nicolino ma innamorata di Vittorio;
- Nicolino: marito di Ninuccia, è un grosso commerciante che interpreta il ruolo del borghese arricchito, che tratta la moglie come se fosse una sua proprietà. Possessivo e molto geloso;
- Vittorio: l’amante di Ninuccia. Interpreta il ruolo del giovane povero ma innamorato della sua Ninuccia;
- Pasqualino: fratello di Luca e suo coinquilino. E’ uno scapolo di mezza età dal carattere collerico e vittimista, che spesso litiga con Tommasino;
Non solo al teatro
La commedia Natale in casa Cupiello, oltre che a teatro, è stata trasposta in Televisione, prima nel 1962 e successivamente nel 1977, in onda sui canali RAI.
La nuova versione è invece del 2020 e vede nei panni di Eduardo De Filippo, l’attore italiano Sergio Castellitto.