Vincenzo Salemme: biografia dell’attore napoletano nel post a cura di Napoli Fans
Vincenzo Salemme, tra i più noti attori del cinema e del teatro italiano contemporaneo, è napoletano e si è fatto strada da alcuni anni dopo l’esordio nella compagnia teatrale di Eduardo de Filippo. Tra gli interpreti del famoso spettacolo “…e fuori nevica” che lo ha fatto conoscere al grande pubblico, oggi si destreggia bene fra teatro e film.
Scopriamo, in questo articolo di Napoli Fans, tutto quello che c’è da sapere sulla vita e sulla carriera di Vincenzo Salemme per il nostro consueto spazio dedicato agli attori napoletani. Bentornati sul nostro portale!
Vincenzo Salemme: gli esordi e vita privata
Vincenzo Salemme nasce a Bacoli, in provincia di Napoli, il 24 luglio del 1957.
In realtà si sa poco della vita privata di Vincenzo Salemme, il quale tiene molto alla propria privacy. Di lui sappiamo che ha studiato presso il liceo classico Umberto I prima di iscriversi alla facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università di Napoli Federico II.
A 19 anni entra a far parte della compagnia teatrale di Tato Russo, dando inizio alla sua prolifica carriera come attore. Debutta nella commedia “Ballata e morte di un capitano del popolo”. L’attività all’interno di questa compagnia durerà appena un anno in quanto, dopo il trasferimento a Roma avvenuto nel 1977, Salemme entrerà a far parte di quella del grande Eduardo De Filippo, nella quale rimarrà per ben 15 anni, prima con lo stesso Eduardo (fino al 1984), poi con il figlio Luca, questa volta fino al 1992. Nel frattempo nel 1990 forma l’associazione culturale E.T., che mette in scena uno spettacolo al teatro dell’Orologio di Roma, dal titolo “Sogni, bisogni, incubi e risvegli”, che ottiene grande successo.
Il cinema gli aprirà le sue porte grazie al regista Nanni Moretti, il quale, nel 1981, gli offrirà una parte in uno dei suoi film, “Sogni d’oro”.
Oltre a recitare, Vincenzo inizierà ben presto a scrivere opere teatrali e a dirigere alcune rappresentazioni. Il successo va via via consolidandosi, spingendolo a fondare una propria compagnia teatrale, dal nome Chi è di scena. Allo stesso tempo l’esperienza nel cinema procede bene e, oltre a permettergli di prendere parte ad alcuni film in veste di attore, lo spingerà presto ad assumere anche qui il ruolo di regista.
Il 1995 è l’anno del gran successo con … e fuori nevica, nata da un’idea di Enzo Iacchetti che lo porta al successo e di sicuro tra le opere più famose alle quali prende parte in carriera (che sarà poi riproposta nel 2014 anche al cinema e sotto la stessa regia di Salemme).
Vincenzo Salemme: la carriera al cinema
Numerosi sono i film che l’attore e regista campano porterà sul grande schermo. Tra questi ricordiamo L’amico del cuore, film che, nel 1998, segnerà il suo esordio alla regia e in cui compaiono Maurizio Casagrande e Carlo Buccirosso. Il film riscuote un buon successo di pubblico e critica, e Vincenzo ripete l’esperimento un anno dopo, dirigendo un nuovo film, Amore a prima vista.
Insieme a importanti interpreti del cinema nostrano, tra cui Nando Paone, il già citato Maurizio Casagrande e anche Biagio Izzo, Salemme animerà il cinema e la televisione con le seguenti commedie:
- A ruota libera, del 2000
- Volesse il cielo, del 2002
- Ho visto le stelle, del 2003
- Cose da pazzi, del 2005.
La sua attività procede a gonfie vele sia in veste di attore che di regista. Come attore prenderà parte a numerosi film di successo, tra cui:
- Olè di Carlo Vanzina
- Ex di Fauso Brizzi
- La vita è una cosa meravigliosa sempre di Vanzina
- Baarìa, di Giuseppe Tornatore, in cui interpreterà un ruolo secondario, ma non per questo meno importante per la sua carriera
- A Natale mi sposo di Paolo Costella
- Baciato dalla Fortuna sempre di Paolo Costella
Come regista dirigerà invece SMS – sotto mentite spoglie e No problem.

Film Vincenzo Salemme
Terminiamo il nostro approfondimento sulla vita di Vincenzo Salemme con la sua filmografia. Alla prossima con i post a cura di Napoli Fans!
- Sogni d’oro, regia di Nanni Moretti (1981)
- Bianca, regia di Nanni Moretti (1984)
- La messa è finita, regia di Nanni Moretti (1985)
- C’è posto per tutti, regia di Giancarlo Planta (1990)
- Morte di un matematico napoletano, regia di Mario Martone (1992)
- Il tuffo, regia di Massimo Martella (1993)
- Isotta, regia di Maurizio Fiume (1996)
- L’amico del cuore, regia di Vincenzo Salemme (1998)
- Amore a prima vista, regia di Vincenzo Salemme (1999)
- Faccia di Picasso, regia di Massimo Ceccherini (2000) – cameo
- A ruota libera, regia di Vincenzo Salemme (2000)
- Volesse il cielo!, regia di Vincenzo Salemme (2002)
- Ho visto le stelle!, regia di Vincenzo Salemme (2003)
- Cose da pazzi, regia di Vincenzo Salemme (2005)
- Olé, regia di Carlo Vanzina (2006)
- Baciami piccina, regia di Roberto Cimpanelli (2006)
- SMS – Sotto mentite spoglie, regia di Vincenzo Salemme (2007)
- No problem, regia di Vincenzo Salemme (2008)
- Ex, regia di Fausto Brizzi (2009)
- Baarìa, regia di Giuseppe Tornatore (2009)
- La vita è una cosa meravigliosa, regia di Carlo Vanzina (2010)
- A Natale mi sposo, regia di Paolo Costella (2010)
- Senza arte né parte, regia di Giovanni Albanese (2011)
- Baciato dalla fortuna, regia di Paolo Costella (2011)
- Ex – Amici come prima!, regia di Carlo Vanzina (2011)
- Lezioni di cioccolato 2, regia di Alessio Maria Federici (2011)
- 10 regole per fare innamorare, regia di Cristiano Bortone (2012)
- Buona giornata, regia di Carlo Vanzina (2012)
- Una donna per la vita, regia di Maurizio Casagrande (2012) – cameo
- Mai Stati Uniti, regia Carlo Vanzina (2013)
- Sapore di te, regia di Carlo Vanzina (2014)
- …E fuori nevica, regia di Vincenzo Salemme (2014)
- Ma tu di che segno 6?, regia di Neri Parenti (2014)
- Se mi lasci non vale, regia di Vincenzo Salemme (2016)
- Prima di lunedì, regia di Massimo Cappelli (2016)
- Non si ruba a casa dei ladri, regia di Carlo Vanzina (2016)
- Caccia al tesoro, regia di Carlo Vanzina (2017)
- Il contagio, regia di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini (2017)
- Una festa esagerata, regia di Vincenzo Salemme (2018)
- Vengo anch’io, regia di Nuzzo e Di Biase (2018) – cameo
- Se son rose, regia di Leonardo Pieraccioni (2018) – cameo
- Compromessi sposi, regia di Francesco Miccichè (2019)
- 7 ore per farti innamorare, regia di Giampaolo Morelli (2020)
- È per il tuo bene, regia di Rolando Ravello (2020)
- Con tutto il cuore, regia di Vincenzo Salemme (2021)
- I fratelli De Filippo, regia di Sergio Rubini (2021)