Alessandro Siani, biografia dell’attore napoletano oggi su Napoli Fans
Alessandro Siani è probabilmente l’esponente di punta della nuova generazione di comici napoletani, ancora giovane ma già con un curriculum vitae di notevole spessore.
A meno di 45 anni la sua biografia lo vede protagonista già di 4 film come regista, circa una decina come attore, più diversi spettacoli teatrali. Non tutti sanno però che all’anagrafe Siani Alessandro è in realtà Alessandro Esposito, nato a Napoli il 17 settembre 1975 e che per la carriera artistica ha scelto come cognome d’arte quello del giornalista napoletano Giancarlo Siani, trucidato dalla camorra per le sue inchieste scomode, il 23 settembre del 1985.
Indice dei contenuti
Alessandro Siani: la formazione
Siani si è formato nello storico locale “Tunnel Cabaret“, storico locale sito a Napoli nei pressi del monastero di Santa Chiara, proprio nel Centro Storico di Napoli e sbarca in TV nel 1998 con la nota trasmissione televisiva locale “Telegaribaldi”, dove veste i panni di Tatore, discotecaro dai modi arroganti, che lo rende popolare anche sulle reti nazionali.
Benché giovanissimo, già nel 1995 vince il “Premio Charlot” come migliore cabarettista dell’anno.
Alessandro Siani, gli inizi
Dopo Telegaribaldi, Siani ha partecipato ad un altro programma campano, Pirati, condotto da Biagio Izzo, e nel 2002 è approdato a Telecapri presentando, insieme ad Alan De Luca, il Maradona Show.
E’ nel 2003 che la sua ascesa supera i confini regionali, diventando star a livello nazionale. Nella trasmissione Bulldozer di Federica Panicucci interpreta il famoso Tatore, che conquista il grande pubblico per la sua simpatia, al punto da replicarlo anche in Domenica In.
L’attore napoletano a teatro
Siani nel 2004 recita in “Fiesta”, spettacolo teatrale che lo farà diventare uno dei comici più popolari d’Italia, con la nascita di veri e propri tormentoni. Lo spettacolo che sarà da record verrà riprodotto in dvd, vendendo più di 26.000 copie.
Nel 2014 ha debuttato alla regia con la commedia “Benvenuti in casa Esposito”, scritta con Paolo Caiazzo e Pino Imperatore, e liberamente tratta dall’omonimo romanzo di Imperatore, pubblicato da Giunti editore nel 2012.
Dopo una pausa durata qualche anno riprende a calcare i teatri italiani nel 2019 con il suo nuovo tour chiamato “Felicità tour”.
Alessandro Siani film
Alessandro Siani ha recitato in molti film dopo il suo successo. Ad esempio esordisce al cinema nel 2006 con la pellicola “Ti lascio perché ti amo troppo”, con la regia di Francesco Ranieri Martinotti ed è subito boom, riscontrando un successo inaspettato che lo porterà a vincere anche il premio come miglior attore al Giffoni Film Festival.
Nello stesso anno reciterà anche in “Natale a New York”.
Ma i successi più importanti di Alessandro Siani al cinema si hanno dal 2010, quando recita in “Benvenuti al Sud”, film che riprende la pellicola francese “Giù al nord”, dove recita la parte dell’impiegato delle Poste, al fianco del suo capoufficio, interpretato da Claudio Bisio.
Il film raggiunge i quasi 30milioni di incasso, raggiungendo il 5° posto nella classifica dei maggiori incassi in Italia di tutti i tempi.
L’anno seguente girerà “Benvenuti al nord”, sequel del precedente film, che, benchè avrà un ottimo riscontro in termini di incassi, sarà penalizzato dai giudizi della critica.
Nel 2014 debutta alla regia con il film “Il principe abusivo”, ambientato a Napoli, e la pellicola otterrà un clamoroso successo, ottenendo un incasso di quasi 15milioni di euro.
L’anno successivo replica con “Si accettano miracoli”, ambientato in Costiera amalfitana.
Nel 2017 è nuovamente regista del suo terzo film, “Mister Felicità”, che vede nel cast anche Diego Abatantuono.
Il prossimo 31 ottobre uscirà il suo quarto film, “Il giorno più bello del mondo”, e nel cast, oltre allo stesso Siani, ritroveremo Stefania Spampinato, Giovanni Esposito, Sara Ciocca e Leone Riva.
Il paragone con Troisi
Alessandro Siani è stato spesso accostato a Massimo Troisi, per la sua napoletanità, per la sua verbosità, per la sua arte comica e artistica, per quel suo spiccato senso di parlare dell’Italia sotto forma di battute e senso dell’humour anticonvenzionale.
E’ stato, tuttavia lo stesso Siani a prendere le distanze da Troisi, con una battuta che conferma tutta la sua arte e la sua semplicità:
“Massimo è semplicemente Dio, io sono solo un chierichetto”
ha sottolineato in un’intervista.
Siamo certi comunque che Alessandro Siani nei prossimi anni farà ancora molto parlare di sé e senza scomodare paragoni che possono sembrare pesanti ed impegnativi, conquisterà un ruolo di primissimo piano nella comicità italiana.
Il suo cammino continua ad essere in ascesa e noi non vediamo l’ora di assistere al suo ultimo capolavoro al cinema, “Il giorno più bello del mondo”.
Opere di Alessandro Siani
Concludiamo il nostro post con tutte le opere di Alessandro Siani: film, opere teatrali, programmi televisivi ai quali ha partecipato e libri scritti dal comico napoletano.
Alessandro Siani Film
- Ti lascio perché ti amo troppo, regia di Francesco Ranieri Martinotti (2006)
- Natale a New York, regia di Neri Parenti (2006)
- Natale in crociera, regia di Neri Parenti (2007)
- La seconda volta non si scorda mai, regia di Francesco Ranieri Martinotti (2008)
- Benvenuti al Sud, regia di Luca Miniero (2010)
- La peggior settimana della mia vita, regia di Alessandro Genovesi (2011)
- Benvenuti al Nord, regia di Luca Miniero (2012)
- Il principe abusivo, regia di Alessandro Siani (2013)
- Si accettano miracoli, regia di Alessandro Siani (2015)
- Mister Felicità, regia di Alessandro Siani (2017)
- Il giorno più bello del mondo, regia di Alessandro Siani (2019)
Siani Regista
- Il principe abusivo (2013)
- Si accettano miracoli (2015)
- Mister Felicità (2017)
- Il giorno più bello del mondo (2019)
Siani Produttore
- Troppo napoletano, regia di Gianluca Ansanelli (2016)
- La fuitina sbagliata, regia di Mimmo Esposito (2018)
Siani in TV
- Bulldozer (Rai 2, 2003)
- Sanremo Giovani (Rai 1, 2005)
- Libero (Rai 2, 2006)
- Tribbù (Rai 2, 2007)
- Il principe abusivo a teatro (2017)
Siani a Teatro
- Fiesta (2004)
- Tutti Bravi (2005)
- Tienimi presente (2007)
- Per Tutti (2008)
- Più di Prima (2009-2010-2011)
- Sono in zona (2011-2012-2013)
- Il principe abusivo con Christian De Sica (2015)
- Felicità tour (2019)
A. Siani Doppiatore
- Cars 2, voce di Francesco Bernoulli (2011)
- Il piccolo principe, regia di Mark Osborne (2015)
Alessandro Siani Libri
- Un napoletano come me …e che t’o dico a fà!, Rizzoli, 2010
- Non si direbbe che sei napoletano, Mondadori, 2012
- L’Italia abusiva. Viaggio comico in un paese diversamente autorizzato, Mondadori 2013
- Troppo napoletano, Mondadori, 2015
- Napolitudine. Dialoghi sulla vita, la felicità e la smania ‘e turnà, con Luciano De Crescenzo, Milano, Mondadori, 2019.