Atleti napoletani famosi, i top di sempre su Napoli Fans
Lo sport a Napoli ha sempre rappresentato un veicolo importante, in termini di trasmissione di valori, socializzazione ed espressione di campioni. Sono tanti infatti i talenti a cui la città ha dato i natali e vediamo in questa breve rassegna gli sportivi napoletani più famosi di tutti i tempi: benvenuti su Napoli Fans!
Indice dei contenuti
Fratelli Abbagnale
Carmine e Giuseppe Abbagnale sono nati in una piccola frazione di Pompei e si sono avvicinati al mondo del canottaggio sin dalla tenera età.
Da subito si notavano i loro talenti e la loro capacità di sacrificarsi, sforzi che sono stati ripagati, perchè i fratelli Abbagnale sono subito diventati famosi, vincendo i campionati mondiali di Monaco nel 1981. Da lì non hanno fatto altro che accumulare una serie di successi, uno dietro l’altro, campioni del mondo nel 1982, 1985, 1987, 1989, 1990, 1991, negli anni in cui non hanno vinto l’oro, sono comunque riusciti a classificarsi secondi o terzi, e hanno vinto due medaglie d’oro ai giochi olimpici, una nel 1984 a Los Angeles, una nel 1988 a Seul, e una d’argento nel 1992 a Barcellona.
Due fratelli che hanno fatto la storia del canottaggio italiano e mondiale, una leggenda nel mondo della canoa.
Il terzo fratello Agostino, a sua volta, ha conquistato due ori olimpici e mondiali nel quattro di coppia ed uno olimpico nel due di coppia ai quali si aggiungono un argento in quest’ultima disciplina.
Patrizio Oliva
Patrizio Oliva è un ex pugile italiano nato a Napoli il 28 gennaio 1959, che ha combattuto nelle categorie Superleggeri e Welter ed è considerato uno dei maggiori campioni che la storia del pugilato italiano può vantare. Da dilettante ha giocato 96 incontri, vincendone 93.
E’ stato per tre volte campione italiano, campione d’Europa, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Mosca 1980 e ha partecipato (vincendo) la medaglia d’oro in 10 tornei internazionali venendo sempre premiato come miglior pugile della competizione.
Da professionista, invece, ha giocato 59 incontri, vincendone 57, è stato campione italiano superleggeri, campione d’Europa superleggeri e welter, campione del mondo superleggeri.
Clemente Russo
Pugile precisamente di Caserta, campione del mondo 2007 e 2013; ha ottenuto inoltre due argenti olimpici a Pechino 2008 e Londra 2012. E’ stato anche campione del mondo dei dilettanti a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013. Nella sua carriera Russo ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi Olimpici (Atene 2004, Pechino 2008, Londra 2012, Rio de Janeiro 2016), cinque dei mondiali (Bangkok 2003, Mianyang 2005, Chicago 2007, Milano 2009, Almaty 2013), tre degli europei (Perm 2002, Pola 2004, Plovdiv 2006), due Giochi del Mediterraneo (Almeria 2005, Pescara 2009), tre dei campionati dell’Unione Europea (Cagliari 2005, Pécs 2006, Dublino 2007).
Pino Porzio
E’ un ex pallanuotista e allenatore di pallanuoto italiano, è tra gli allenatori europei di club più titolati di tutti i tempi. Inoltre, come dimostra il suo straordinario palmarès, è tra gli sportivi italiani più vincenti di sempre.
Ha vinto complessivamente, tra la carriera di giocatore ed allenatore, 45 titoli tra: Olimpiadi, Mondiali, Europei, Coppa del Mondo, 2 Giochi del Mediterraneo, 7 Coppe dei Campioni, 3 Supercoppa Europee, 1 Adriatic League, 2 Coppe Comen, 17 scudetti, 8 Coppe Italia.

Francesco Porzio
Fratello maggiore di Pino, ha giocato tutta la carriera con il Posillipo, vincendo 8 titoli italiani e 2 volte consecutive la coppa dei campioni nel 1997 e 1998, mentre già negli anni ’80 aveva vinto la coppa delle Coppe, precisamente nel 1988. Con la calottina della nazionale ha invece conquistato la medaglia d’oro olimpica a Barcellona nel 1992, una Coppa del mondo nel 1993, un titolo europeo ed un mondiale nel 1994, vincendo inoltre 3 edizioni dei Giochi del Mediterraneo.
Prodotto del settore giovanile partenopeo, Fabio Cannavaro è stato uno dei difensori più forti nella storia del calcio. Abile in marcatura, era dotato di un’ottima elevazione. Ha iniziato la sua carriera con la squadra della sua città, per poi essere ceduto al Parma, con la quale ha conosciuto i primi successi della carriera, tra i quali spicca la conquista della Coppa Uefa nel 1999. Dopo la breve parentesi all’Inter, ha vestito la maglia della Juventus e ha guidato l’Italia verso la conquista del Mondiale del 2006. Capitano di mille battaglie, nel 2006 ha anche vinto il pallone d’oro, uno dei pochi difensori ad esserci riuscito. Da pochi anni ha intrapreso la carriera da allenatore.
Ciro Ferrara
La sua carriera è legata a doppio filo a quella del Napoli e della Juventus. Cresciuto nel settore giovanile partenopeo, ha fatto il suo esordio in Serie A nella stagione 1984/85, divenendo titolare nel 1986/87 che concise con la vittoria del primo scudetto del Napoli.
In Campania rimase fino al 1993/94, vincendo ben 2 scudetti e firmando con una rete la vittoria in Coppa Uefa nel 1989. Giunto alla Juventus ha fatto ancora una volta incetta di trofei, mettendo le mani sulla Coppa dei Campioni nel 1995/96. Conta diverse presenze in Nazionale e una carriera breve come allenatore.
Giuseppe Bruscolotti
E’ un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo terzino. Ha legato la sua carriera agonistica principalmente al Napoli, squadra nella quale militò dal 1972 al 1988.
Soprannominato “pal e fierr”, per essere il classico difensore vecchio stampo ruvido e molto difficile da superare, è sempre stato molto amato dai tifosi del Napoli. Capitano per diverse stagioni, in seguito all’arrivo di Maradona, lasciò la fascia al Pibe de Oro con il cambio la promessa di portare lo scudetto nella città napoletana. Bruscolotti vive a Napoli ma è nato a Sassano, comune della Valle del Diano, in provincia di Salerno.
Gianni Improta
Nato a Napoli nel 1948 e soprannominato “il baronetto di Posillipo” per la sua eleganza in mezzo al campo è stato un centrocampista di discreto livello. Di lui si ricorda la sommossa popolare quando nel 1973 il Napoli lo cedette alla Sampdoria con uno striscione eloquente: “Si può vendere il Vesuvio ma Improta no”. Attualmente è opinionista tv in trasmissioni locali che parlano del Napoli calcio.
Totonno Juliano
Di lui Dino Zoff disse: “E’ un tipo tosto, persona autentica, con un temperamento da condottiero, giocava un calcio concreto, senza concedere spazio alla teatralità, un napoletano atipico”. Totonno ha sempre giocato nel Napoli, a parte una brevissima parentesi a Bologna, nel 1978-79. Ha giocato con la squadra della sua città 394 partite realizzando ben 26 gol. Con la maglia della Nazionale ha giocato invece 18 partite, ottenendo, da riserva, l’oro agli Europei del ’68 e l’argento ai Mondiali di Messico del 1970.
Massimiliano Rosolino
Nuotatore nato a Napoli l’11 luglio del 1978, Massimiliano Rosolino è stato campione olimpico a Sidney nel 2000 e mondiale a Fukuoka nel 2001 nei 200 metri misti. E’ stato anche, tra il 1995 e il 2008 quattordici volte campione europeo e sessanta volte a medaglia in importanti manifestazioni internazionali, quali i Giochi olimpici, campionati mondiali ed europei di nuoto.
Conclusioni
Finiamo qui questa carrellata di atleti napoletani famosi, consapevoli che, da Montella a Di Natale, da Quagliarella a Taglialatela ne mancano ancora tanti all’appello, ma abbiamo scelto quelli, che ci sembrano maggiormente legati al nome di Napoli.