Massimiliano Rosolino, bio del nuotatore napoletano, tra i più vincenti dello sport partenopeo, nel post a cura di Napoli Fans
Una vera e propria leggenda del nuoto italiano e mondiale, Massimiliano Rosolino, chiamato dagli amici Max, è uno dei più celebri figli di Napoli. Classe 1978, Massimiliano nasce in una famiglia in cui il padre è un notissimo ristoratore napoletano mentre la madre è una cittadina australiana.
Vediamo di conoscerlo meglio qui di seguito nel nuovo post dedicato allo Sport e agli sportivi napoletani a cura del nostro portale. Bentornati su Napoli Fans!
Il campione di nuoto
Massimiliano Edgar Rosolino nasce a Napoli l’11 luglio del 1978. Papà napoletano, Salvatore e mamma australiana, Carolyn, Max vive i primi anni della sua esistenza tra Italia e Australia. Poi la famiglia decide di mettere radici nella città napoletana e Max inizia a frequentare nuoto. Quasi un secondo habitat per lui. Quasi si trova nell’acqua bene quanto sulla terra ferma. Ed è anche grazie a Massimiliano Rosolino se il nuoto è diventata una disciplina popolare anche nel nostro Paese, da sempre troppo “calcio-centrico”.
Inizia a fare sul serio nel 1994 a Pardubice, nei campionati europei giovanili, dove porta a casa già una medaglia d’argento e una d’oro. A Ginevra un anno più tardi raccoglie 3 ori agli europei giovanili.
L’esordio olimpico è avvenuto nel 1996 ai Giochi di Atlanta, dove partecipa giovanissimo a ben tre finali, arrivando sempre sesto. Si allena presso il Circolo Canottieri Napoli, un’istituzione per il nuoto campano.
Ad Helsinki, durante gli europei, Max porta a casa ben tre medaglie d’oro. E’ segno che Rosolino è pronto a vincere le olimpiadi.
Ed è così che ai giochi olimpici di Sydney nel 2000 (quasi un ritorno in patria per lui) Rosolino conquista l’oro dei 200 misti, stabilendo un nuovo record olimpico con 1’58″98.
Non solo, il campione napoletano conquista infatti anche una medaglia d’argento sui 400 metri a stile libero in una gara all’ultima bracciata con, niente meno, che Ian Thorpe, un mito del nuoto. Thorpe per battere Rosolino in quella gara ha dovuto sfoggiare una prestazione maiuscola, tale da fargli segnare un nuovo record mondiale: 3’40″59. Rosolino, arrivato appunto secondo con 3’43″40, ha stabilito invece il record europeo.
Già queste vittorie potrebbero portare a definire Rosolino un mito, ma la medaglia più importante arriva ai mondiali del 2001: Max arriva primo e indosserà la medaglia d’oro sui duecento metri misti.
Alle olimpiadi del 2004 riesce, insieme ai compagni Brambilla, Magnini e Cercato, ad ottenere una medaglia di bronzo sul 4×200 stile libero. Un bronzo in quell’occasione aveva un valore particolare, visto che l’argento e l’oro vengono conquistati dalle squadre di Michael Phelps e Ian Thorpe.
In totale, tra il 1995 e il 2008 Rosolino è stato per ben quattordici volte campione europeo e sessanta volte a medaglia in importanti manifestazioni internazionali, quali i Giochi olimpici, campionati mondiali ed europei di nuoto. Niente male!
L’immagine di Massimiliano Rosolino
Il contributo dato da Massimiliano Rosolino al nuoto italiano è stato davvero enorme: il ragazzo ha sempre una marcia in più dal punto di vista comunicativo, aiutato anche dalla sua bella presenza.
Max ha comunque sempre saputo farci con i media ed è stato ripagato da una grande presenza su giornali e televisioni, tanto da diventare un vero e proprio personaggio.
Non era mai successo che un nuotatore assurgesse ad una tale popolarità, ma Max ha tutti i crismi per rappresentare tutto un movimento sportivo che sta crescendo.
Dopo le vittorie a Sydney, il suo volto compariva in ogni dove. Gli ingaggi per trasmissioni televisive e comparsate un po’ ovunque fioccano da ogni parte. Inizia per lui una nuova carriera.
Le comparsate in tv
Recita anche una parte nella celebre fiction “Un posto al sole”, così come nel film di Tinto Brass “L’angelo nero” ed è protagonista di una bellissima intervista alla cantante Anastacia sul palco del Festival di Sanremo.
Tutto questo clamore intorno alla sua immagine gli fa arrivare anche un contratto di sponsorizzazione per una delle più importanti aziende produttrici di costumi da competizione. Questo contratto è stato quello con il compenso più alto mai corrisposto nella storia del nuoto italiano. Ciò evidenzia come la sua immagine fosse oramai diventata un’icona.
Dal punto di vista delle relazioni amorose, il bellissimo Massimiliano ha dapprima avuto una relazione di lunga data con l’ex Miss Italia Roberta Capua e poi, dopo aver conosciuto nel 2006, come concorrente nella trasmissione “Ballando con le stelle” la sua maestra di ballo, la russa Natalia Titova, si è innamorato e con lei ha messo su famiglia, mettendo al mondo due figlie: Sofia Nicole e Vittoria Sidney.