Napoli-Juventus: precedenti a Napoli tra le due formazioni nel post di Napoli Fans
Napoli-Juventus: precedenti quasi in parità in serie A, con 26 vittorie azzurre a 23, conditi da 27 pareggi. Se l’X è il risultato che matura più spesso, la gara tra Napoli e Juventus non ha quasi mai deluso le attese di spettacolo e gioco. Tra gol, magie, colpi di classe dei suoi protagonisti, la gara si è sempre contraddistinta per essere una delle spettacolari dell’anno. Inoltre negli ultimi anni ha significato anche scontro scudetto, con la Juventus che alla fine l’ha sempre spuntata sul ciuccio. In questo post ripercorriamo le statistiche di Napoli-Juventus e vediamo insieme i precedenti, tra i quali spicca la storica partita disputata all’allora Stadio Collana del Vomero, che in quell’occasione entrò nella “storia del calcio” così come dichiarò il telecronista dell’Istituto Luce di Napoli che commentava il match, la quale terminò con un 4-3 degli azzurri sui bianconeri.
Vi riproponiamo qui il match storico tra il Napoli di Vinicio e Pesaola contro la Juventus di Charles e Boniperti:
Napoli-Juventus è protagonista anche dell’inaugurazione dell’allora nuovo Stadio San Paolo di Napoli (oggi Maradona): era il 2 dicembre 1959 e gli azzurri si imposero sui bianconeri 2-1. Non ci poteva essere miglior debutto nel nuovo stadio napoletano.
Durante gli anni ’70 Napoli-Juventus è diventata la sfida scudetto tra il calcio totale di Luis Vinicio e la pragmaticità del calcio italiano proposto da Giovanni Trapattoni.
Azzurri e bianconeri hanno proposto sfide epiche, soprattutto visto all’opera gare spettacolari e ricche di gol. Una di queste è lo storico 2-6 che la Juve infligge agli azzurri di Vinicio nello scontro scudetto della stagione 1974-75. Sembrava chiusa dopo la sfida del San Paolo, ma il Napoli rialza la testa e arriva allo scontro diretto di Torino vicinissimo ai bianconeri, che però calano la carta Altafini, che all’ultimo minuto regala la vittoria alla Vecchia Signora, e con essa lo scudetto.
La rivincita del Napoli avviene un decennio dopo, quando con l’arrivo di Maradona, la Juventus conosce un periodo difficile quando arriva al San Paolo.
La magia di Diego per l’1-0 della stagione 1985-86 è il preludio a quelli che saranno i successivi anni, dove sia in casa che in trasferta la Juve conoscerà non poche amarezze.
In quegli anni sono da segnalare il 2-1 della sfida scudetto della stagione 1986-87, la fantastica rimonta di Coppa UEFA della stagione 1988-89 dove, dopo lo 0-2 a Torino, Maradona e compagni vincono 3-0 al San Paolo ribaltando la situazione e proiettandosi verso la vittoria della storica coppa europea.
Ancora bellissime sono le affermazioni 3-1 della stagione 1989-90, che regalano il secondo tricolore agli azzurri e il 5-1 del 1990, che consente al Napoli di vincere la sua prima Supercoppa italiana.
Negli anni ’90 sono poche le soddisfazioni del popolo azzurro, e molte gioie a quello bianconero.
Le sfide tra bianconeri e partenopei riprendono, dopo il fallimento del Napoli e la retrocessioni per illecito della Juve, dalla serie B, dove nella storica gara del San Paolo del 2006 il Napoli impone l’1-1 ai bianconeri e addirittura li batte in Coppa Italia ai rigori, dopo il 3-3 dei tempi regolamentari.
Negli ultimi anni Napoli-Juventus è tornata ad essere sfida scudetto, anche se sempre a favore dei bianconeri sugli azzurri. Bellissime comunque le affermazioni azzurre nelle stagioni 2007-08, 2010-11, 2015-16, 2019-20, 2021-22, con gli azzurri che si sono tolti la soddisfazione anche di vincere due Coppe Italia e una Supercoppa Italiana contro la Vecchia Signora in finale.
Staremo a vedere il futuro cosa avrà in riserbo per noi, ma siamo sicuri che Napoli-Juventus sarà sempre una partita diversa dalle altre.
Napoli-Juventus: scontro numero 151 in serie A
Sarà il 153° confronto in Serie A tra Napoli e Juventus, la sfida numero 77 in casa azzurra, ai quali si aggiungono una gara in serie B e altre in coppa Italia. Ma concentriamoci sui match di calendario di serie A.
Questo il bilancio dei 76 precedenti al San Paolo:
- 26 vittorie del Napoli;
- 27 pareggi;
- 23 successi della Juve;