Ippodromo di Agnano: storia e info utili nel post di Napoli Fans
Bentrovati su Napoli Fans, il sito dedicato alla città partenopea, dove scoprire tantissime info sul capoluogo partenopeo. Oggi vogliamo parlare di sport e di una delle istituzioni della nostra città: stiamo parlando dell’Ippodromo di Agnano, l’impianto sportivo dedicato alle corse ippiche, tra i più antichi e famosi d’Italia. Scopriremo insieme la storia e le origini dell’impianto, oltre che interessanti info sull’argomento.
Indice dei contenuti
Ippodromo Agnano: storia dell’impianto partenopeo
Come anticipato, l’ippodromo di Agnano è un impianto sportivo dedicato alle corse ippiche, al trotto, al galoppo e alle corse ad ostacoli, che sorge nella zona flegrea, fra le terme di Agnano e il parco naturale degli Astroni.
La storia dell’Ippodromo di Agnano inizia dopo la Prima Guerra Mondiale, quando il Cavalier Raffaele Ruggiero dona il lago di Agnano al Comune perchè ne costruisse un ippodromo che ospitasse gare sportive dedicate al mondo dei cavalli da corsa.
Un gruppo di sportivi iniziano così le trattative per la costruzione di un ippodromo a Napoli, il quale costituisce una società che si occupa di costruire l’impianto.
Dopo alcuni anni, il 2 giugno 1935, il cardinale Ascalesi benedice l’impianto alla presenza della futura regina Maria Jose. Dopo poco l’impianto è inaugurato al pubblico, con la presenza delle massime istituzioni dell’epoca (tra cui i Savoia e i rappresentanti del partito fascista).
Ecco a voi il video dell’inaugurazione dell’Ippodromo di Agnano:
Durante la storia di questo impianto, tantissimi sono stati i cavalli importanti che si sono esibiti qui: Muscletone, Bayard, Birbone, Tornese, Une de Mai e ultimo ma non ultimo il mitico Varenne.
Qui nel 2002 proprio Varenne stabilisce il record di corsa a tempo, tutt’ora imbattuto.

Dal 2013 la gestione dell’Ippodromo di Agnano è affidata alla società Ippodromi Partenopei Srl, società con sede legale ed operativa a Napoli, presso l’impianto ippico di via Raffaele Ruggiero.
Corse disputate presso Ippodromo Agnano
Ad Agnano le principali gare che si disputano presso l’impianto napoletano sono rappresentate da:
- G.P. Lotteria di Agnano;
- Gran Premio Freccia d’Europa;
- Gran Premio Città di Napoli;
Il Gran Premio Lotteria di Agnano è una delle corse più importanti del calendario ippico internazionale, il quale si tiene dal 1947 presso l’impianto partenopeo, solitamente in primavera. Inoltre l’impianto è sede di concerti e manifestazioni di vario genere. In maggio ad esempio abbiamo la “Settimana napoletana del cavallo” dove sono assegnati il premio “Cavallo dell’anno” e quello per il “Fantino dell’anno”.
Composizione dell’impianto
L’ippodromo di Agnano si sviluppa su una superficie di 204.000 metri quadri, dedicata al trotto e al galoppo, 126.000 metri quadri per le piste da allenamento, 39.000 alle scuderie e infine le aree adibite alla ristorazione e ai servizi.
La pista è in erba naturale, ha una forma circolare e misura 2.436 metri, con una dirittura d’arrivo di circa 800 metri e con pista dritta di circa 1.000 metri.
La pista per il trotto è in sabbia ed è di forma ovale, misurando circa 1000 metri.
Sono inoltre presenti tre piste da sgambatura e allenamento, in erba ed in sabbia.
L’impianto al momento ha una capienza di circa 16.000 spettatori.
Ippodromo di Napoli: info e contatti
Eccovi di seguito alcune importanti informazioni sull’impianto ippico napoletano.
Indirizzo
Via Raffaele Ruggiero, 1 – 80125 Napoli
Come arrivare presso Ippodromo Agnano
- In auto: Tangenziale di Napoli – Uscita Agnano n.11
- In metropolitana: Metropolitana Linea 2, stazione Bagnoli, prendere autobus C5, fermata Ruggiero-Chiesa Sant’Antonio, percorrere circa 3 minuti a piedi.
- In autobus: C2, fermata via Agnano; C6, fermata via Agnano Astroni
Orari di apertura
Il parco è aperto la domenica dalle 9:30. Le corse iniziano alle 14:30
Prezzo biglietti
L’ingresso è gratuito nelle giornate di corse ordinarie, mentre in occasione di eventi e Gran Premi, si consiglia di consultare il sito ufficiale.
Contatti
- Tel: 081 7624161
- E-mail: info@ippodromipartenopei.it
- Sito ufficiale dell’Ippodromo di Agnano: https://www.ippodromoagnano.it/
Il nostro post dedicato all’Ippodromo napoletano di Agnano termina qui. Alla prossima da Napoli Fans!