Terme di Agnano, il complesso termale napoletano nel post di Napoli Fans
Bentrovati su Napoli Fans, il sito dedicato alla città di Napoli. Per il post di oggi vogliamo parlarvi del complesso termale che prende il nome di Terme di Agnano. Si tratta di un luogo che è situato nei Campi Flegrei ed è una delle strutture storiche della città partenopea. Vedremo insieme le sue origini e daremo ai lettori delle utili info su questo luogo.
Benvenuti su Napoli Fans!
Indice dei contenuti
Terme di Agnano, le origini
Le terme di Agnano rappresentano una delle prime strutture termali a sorgere nella zona: sono riconducibili infatti all’epoca greca. A testimoniare tale ipotesi, sono stati ritrovati blocchi di tufo classici, che sono riconducibili all’età greca. Infatti già nel I secolo a.C. i greci capiscono il valore curativo delle acque presenti nella conca di Agnano (che rappresenta il più vasto bacino termale d’Italia) così da decidere di aprirvi un complesso curativo. Poi inoltre sulle colline adiacenti sono state ritrovate anche delle rovine di epoca romana. Quindi le Terme di Agnano hanno origini antichissime, e sono state ideate con lo scopo di rilassare i signori dell’epoca e di dare beneficio anche alla salute e al benessere della propria pelle, grazie anche alle proprietà curative delle proprie acque.
Successivamente, verso la fine del XIX secolo, dopo un periodo di abbandono, si decide di rivalutare l’intera area. Così un gruppo di imprenditori locali investe il proprio capitale con lo scopo di creare un complesso termale a vantaggio di tutta la popolazione partenopea.
I lavori vengono assegnati così all’architetto Giulio Ulisse Arata e all’ingegnier Gioacchino Luigi Mellucci.
Le terme di Agnano conoscono il loro periodo di maggior splendore durante gli anni Venti del Novecento, tanto da essere considerate un vero e proprio modello di complesso termale moderno. Negli anni, il complesso è anche al centro anche di temi di rilevanza nazionale, ospitando anche convegni e conferenze sull’idroclimatologia.
Durante la Seconda Guerra Mondiale diventa sede degli americani, mentre negli anni ’60 viene demolita la struttura in stile liberty per far posto ad un albergo progettato da Giulio De Luca.
Nel periodo più recente, nell’estate del 2011, vengono inaugurate le piscine esterne e il taglio del nastro è stato affidato al sindaco di Napoli, Luigi De Magistris.

Le Terme di Agnano: composizione
Le Terme di Agnano sono un complesso formato da varie fontane, giardini e fabbricati che, in un immediato futuro, che ospitano una serie di servizi legati al benessere dell’individuo.
Il parco di Agnano, con annesse le sue piscine termali, rappresentano un’area naturale di circa 44 ettari dove prendersi cura del proprio benessere psicofisico, grazie ad abluzioni nelle acque calde, massaggi con oli essenziali, riposo in ambienti rilassanti e passeggiate nella natura incontaminata.
Le acque delle Terme di Napoli sono di tipo sulfureo-salso-bicarbonato-alcalino-terroso. Immergersi nelle acque di queste terme dona così alla pelle un effetto emolliente, idratante, antisettico e curativo.
Infatti i principali benefici derivanti l’utilizzo delle acque presenti presso le Terme di Agnano riguardano:
- stimolazione del sistema immunitario;
- azione antisettica;
- benefici legati all’azione antiedemigena;
- azione antifibrotica;
- a. endocrina;
Le acque presenti nel complesso termale partenopeo vengono usate per:
- inalazioni;
- insufflazioni;
- aerosol;
- irrigazioni;
- ventilazioni polmonari;
- bagni;
- fanghi;
- stufe;
Tutti questi trattamenti possono essere utilizzati non solo per il benessere della propria pelle, ma anche per combattere una serie di patologie, più o meno gravi, legate al proprio organismo. Dalle malattie otorinolaringoiatriche, patologie cronico-degenerative, malattie vascolari, ginecologiche, di tipo respiratorio, fino a quelle artro-reumatiche e post operatorie, accelerando la guarigione dell’individuo.
Quindi queste acque hanno una serie di proprietà curative da non sottovalutare e scoperte già dall’antichità.
Tipologie di massaggio disponibili presso le Terme di Agnano
Infine guardando anche al benessere psicofisico legato ai massaggi, ecco l’elenco di quelli disponibili presso la struttura flegrea:
- 25′ Antistress Parziale;
- 50′ Antistress Completo;
- 25′ Linfodrenante Parziale;
- 50′ Linfodrenante Completo;
- 25′ Linfodrenante Viso;
- 20′ Schiena;
- 25′ Antiage Viso;
- 50′ Ayurvedico;
- 50′ Californiano;
- 50’ Sportivo;
- 50’ Aromaterapeutico;
- 50′ Sensoriale;
- 30′ Trattamento Detox Viso;
- 50′ Trattamento Detox Corpo;
- 50′ “Candle”;
- 50′ Personalizzato;
- 70′ Drenante E Fanghi;
- 50′ Hot Stone;
- 45′ Viso Antiage e maschera all’acido ialuronico;
- 45′ Viso purificante con maschera all’argilla;
Terme di Agnano: info e orari
Eccovi di seguito gli orari e le info legate alle terme napoletane.
Indirizzo Terme di Agnano
Via Agnano Astroni, 24 – 80125 Napoli (NA)
Contatti e numeri utili
Accoglienza Info e Prenotazioni
Tel. +39 081 7622180
info@termediagnano.com
Ufficio commerciale
Tel. +39 081 7622180 tasto 2 – interno 1
info@termediagnano.com
Info Parco del Benessere
- Tel: +39 081 2305846;
- Mail: piscine@termediagnano.com;
Orario piscine termali esterne:
- Martedì 09.00-24.00
- Mercoledì-giovedì-domenica 09.00-19.00
- Venerdì e sabato 09.00-01.00 – Lunedì chiuso
Il nostro post dedicato alle terme napoletane di Agnano, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti legati alla città di Napoli, sempre qui su Napoli Fans.