Storia della canzone ‘O sole mio’

napoli paesaggio

Storia della canzone ‘O sole mio nel post a cura di Napoli Fans

Alzi la mano chi non conosce ‘O sole mio. Sono davvero pochi quelli che non conoscono questo pezzo di storia della musica napoletana, che caratterizza non solo Napoli ma anche l’Italia, a livello internazionale. Una canzone da ascoltare a occhi chiusi,  facendo tornare alla mente le scene della vivace vita quotidiana partenopea: dalle donne che stendono il bucato, agli scugnizzi che trascorrono la giornata a piglià ‘o sole abbascio ‘o mare, fino ai monumenti, ai paesaggi mozzafiato e perchè no, anche alle prelibatezze della cucina napoletana.

In questo post ripercorriamo per voi la storia della canzone ‘O sole mio, che è stata ideata da Eduardo di Capua e Giovanni Capurro. Bentornati sul nostro portale!

Origine della canzone

Questa canzone tanto napoletana, in realtà è nata a Odessa, in Ucraina. La si deve al genio di Eduardo Di Capua e Giovanni Capurro, musicista e poeta, amici nella vita reale, la creazione della versione napoletana. In particolare Di Capua – musicista – nell’aprile del 1898 si trova a Odessa insieme al padre Giacobbe, anch’egli musicista, in tournée. Dopo aver trascorso tutta la serata a suonare il violino in giro per la città, si appresta a prepararsi per rientrare a Napoli. Si siede al pianoforte e gli vengono in mente le parole dell’amico Giovanni Capurro, prima della partenza per l’Ucraina. Così, guardando un pallido sole che sorgeva sul Mar Nero e non sul Golfo di Napoli, ripensando alla città partenopea, fonde insieme, in un’unica forma d’espressione, musica e parole dando così vita ad un capolavoro universale, che oggi tutt’ora conosciamo a memoria tutti.

Il successo mondiale

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, ‘O Sole mio esiste “solamente” dal 1898: tre semplici parole per un brano che è stata inciso da artisti di tutto il mondo e cantata in tutte le lingue. Si sono cimentati con ‘O Sole Mio cantanti di caratura internazionale, come Fernando De Lucia, Enrico Caruso, Luciano Pavarotti e Andrea Bocelli. Nel 1960 ci ha provato persino Elvis Presley, con una rivisitazione in chiave rock dal titolo “It’s now or never”. Non si è sottratto al fascino della canzone persino un papa: Giovanni Paolo II, infatti, ha intonato le note su richiesta dei ragazzi di Ischia.

Testo ‘O sole mio

Vi lasciamo con il testo della canzone ‘O sole mio. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati alla musica, sempre a cura del nostro portale!

Che bella cosa na jurnata ‘e sole,
N’aria serena doppo na tempesta!
Pe’ ll’aria fresca pare già na festa…
Che bella cosa na jurnata ‘e sole.
Ma n’atu sole
Cchiù bello, oje ne’.
O sole mio
Sta ‘nfronte a te!
O sole
O sole mio
Sta ‘nfronte a te!
Sta ‘nfronte a te!
Quanno fa notte e ‘o sole se ne scenne,
Me vene quase ‘na malincunia;
Sotto ‘a fenesta toja restarria
Quanno fa notte e ‘o sole se ne scenne.
Ma n’atu sole
Cchiù bello, oje ne’.
O sole mio
Sta ‘nfronte a te!
O sole, Ohhh sole mio
Sta ‘nfronte a te!
Sta ‘nfronte a te!