Aniello Califano, bio del famoso paroliere di “”O surdato ‘nnammurato”

aniello califano foto

Aniello Califano, bio del famoso paroliere sorrentino, creatore dei versi della famosa canzone ‘O surdato ‘nnamurato, nel post di Napoli Fans

“Staie luntana da ‘stu core e a te volo cu’ ‘o pensiero. Niente voglio e niente spero ca tenerte sempe affianco a me!”. Li avete già riconosciuti i versi della famosa canzone napoletana ‘O surdato ‘nnamorato, che canta l’amore per la sua bella mentre lui è al fronte? Ebbene, Aniello Califano è l’autore di questi versi che hanno fatto il giro d’Italia e del Mondo, vinto la censura militare e diventati uno dei simboli imperituri della canzone d’amore napoletana, ancora oggi ascoltata e trasmessa in tutta la città, oltre che ad essere interpretata da numerosi artisti.

Vediamo qui la vita e la biografia di Aniello Califano, l’autore dei versi di questa famosa canzone, che è parte della storia della musica tradizionale napoletana. Bentornati sul nostro portale!

Chi è Aniello Califano

Aniello Califano nasce a Sorrento il 19 gennaio del 1870 da un’agiata famiglia, che indirizza il buon Aniello agli studi di ingegneria. Ma Califano preferisce di gran lunga la musica e le belle donne ai calcoli matematici. E così, 19enne, inizia a pubblicare canzoni ed è poco più che 20enne quando a lui si interessa Ferdinando Bideri, editore napoletano tra i più importanti. In poco tempo riesce a farsi un nome tra gli scrittori di canzoni napoletane. Nel 1893 stampa così la sua Chiarastella.

Da quel momento in poi Aniello Califano inizia a comporre una canzone dietro l’altra. Il motivo di tanta produttività potrebbe essere dettato dal fatto che lo scrittore ama le donne, soprattutto le attrici di caffè e teatri di Napoli. Del resto, non ha bisogno di lavorare grazie alle ricchezze di famiglia, per cui può dedicarsi interamente alla sua attività di viveur e paroliere, senza troppe preoccupazioni economiche.

Che ci sia la passione femminile dietro i suoi versi o meno, ciò non toglie che sapesse usare le parole davvero molto bene, tanto da realizzare quel capolavoro che è “‘O Surdato ‘Nnamurato”. 

Amore e non solo per Aniello Califano

Aniello Califano è un poeta d’amore e ciò è testimoniato dai testi di molte canzoni, quali Girulà o Carmela mia, che insieme a ‘O surdato ‘nnammurato e ‘O surdato luntano fanno parte del così detto “ciclo militare”, seppure soprattutto ‘O surdato ‘nnammurato’ ha non pochi problemi di censura da parte delle autorità, che considerano il testo della canzone antipatriottico.

Accanto a questi versi rimangono tuttavia nel repertorio della musica napoletana canzoni come ‘A surrentina, Turchinella, ‘A funtanella, Serenata a Maria, ‘O mare ‘e Mergellina, Te si’ scurdato, Mandulinata a mare. 

Ma le belle parole di Califano non avrebbero avuto così grande impatto se non ci fossero stati altrettanto grandi compositori in quel periodo, come i vari Rodolfo Falvo, Vincenzo Di Chiara, Vincenzo Valente, Enrico Cannio.

Aniello Califano, tuttavia, è anche un autore versatile e ha un’apprezzabile inclinazione comica, come nel caso della canzone ‘E sorelle Frabalà, che ironizza su due non più giovani donne. Stesso discorso per la più famosa Madama Chichierchia, il ritratto molto divertente di una moglie che vuole godersi la vita, nonostante l’età. Senza dimenticare poi ‘E ragazze, composizione scherzosa musicata da Salvatore Gambardella ed Eduardo Di Capua

Gli ultimi anni e la morte per vaiolo

Nel settembre del 1916 Aniello Califano porta a Francesco Feola, editore de La Canzonetta, i versi della sua “Tiempe belle”.

All’editore dice che gli era comparso in sogno il padre che gli avrebbe detto così:

 “Figlio mio quassù si è stabilito che fra due o tre anni dovrai raggiungermi. Se vuoi salvare l’anima dunque, cambia vita e torna a San Lorenzo, accanto alla tua donna e ai figli”.

Per Califano era un segnale inequivocabile. Consegna quindi il testo della canzone e parte subito per tornare a Sant’Egidio del Monte Albino, dove si sparge però la voce che è stato contagiato dal vaiolo. Esattamente tre anni dopo, Aniello muore come aveva predetto il padre in sogno. E’ il 20 febbraio del 1919. Fa però in tempo a riconoscere i figli avuti da Stella Pepe. 

Nel frattempo i versi della sua canzone avevano già conquistato il cuore dei napoletani.

Testo canzone ‘O surdato ‘nnamurato

Vi lasciamo con i versi della sua famosa canzone ‘O surdato ‘nnamurato, divenuto ormai l’inno d’amore di tutte le coppie napoletane oltre che dei tifosi del Napoli, che spesso lo intonano durante le gare degli azzurri.

“Staje luntana da stu core,
A te volo cu ‘o penziero:
Niente voglio e niente spero
Ca tenerte sempe a fianco a me!
Si’ sicura ‘e chist’ammore
Comm’i’ só’ sicuro ‘e te…
Oje vita, oje vita mia…
Oje core ‘e chistu core…
Si’ stata ‘o primmo ammore…
E ‘o primmo e ll’ùrdemo sarraje pe’ me!
Quanta notte nun te veco,
Nun te sento ‘int’a sti bbracce,
Nun te vaso chesta faccia,
Nun t’astregno forte ‘mbraccio a me?!
Ma, scetánnome ‘a sti suonne,
Mme faje chiagnere pe’ te…
Oje vita, oje vita mia…
Oje core ‘e chistu core…
Si’ stata ‘o primmo ammore…
E ‘o primmo e ll’ùrdemo sarraje pe’ me!
Scrive sempe e sta’ cuntenta:
Io nun penzo che a te sola…
Nu penziero mme cunzola,
Ca tu pienze sulamente a me…
‘A cchiù bella ‘e tutt”e bbelle,
Nun è maje cchiù bella ‘e te!
Oje vita, oje vita mia…
Oje core ‘e chistu core…
Si’ stata ‘o primmo ammore…
E ‘o primmo e ll’ùrdemo sarraje pe’ me!”