Storia della canzone napoletana ‘O surdato ‘nnammurato

o surdato nnamurato foto

Storia della canzone napoletana ‘O surdato ‘nnammurato nel post a cura di Napoli Fans

Scritta da Aniello Califano e musicata da Enrico Cannio nel 1915, ‘O surdato ‘nnamurato è diventato negli anni, un inno universale d’amore di tutte le coppie di innamorati napoletani. Il testo della canzone descrive la sofferenza di un soldato, un combattente al fronte durante la Prima Guerra Mondiale, per la distanza che lo separa dalla donna amata, lasciata a casa e alla quale manca molto.

Vediamo chi l’ha scritta e interpretata, oltre che i versi della sua canzone, nel post a cura di Napoli Fans e dedicato alla Musica Partenopea. Bentornati sul nostro portale!

Origine e significato della canzone

Tra morti, feriti, prigionieri e dispersi, il fronte di guerra era un inferno. E proprio in risposta a questo macello, dove migliaia di giovani italiani combattevano lontano dalla famiglia, dal paese e dall’amore, nasce ‘O surdato ‘nnammurato’, la lettera d’amore di un soldato in prima linea alla sua amata, lasciata a Napoli.

L’autore del testo: Aniello Califano

Aniello Califano era di agiata famiglia di Sorrento, cui piacevano divertimento, belle donne e poesia. A Napoli comincia a scrivere versi per canzoni e poesie da dedicare alle “sciantose”. Allo scoppio della guerra, i caffè di Napoli sono pieni di patriottismo, mentre nelle famiglie cominciano ad arrivare i telegrammi relativi ai morti e dispersi al fronte, oltre che tutti gli orrori che la guerra porta con sé. Ed è così che Califano, captando le notizie di ciò che accade al fronte, una sera si mette a scrivere d’impulso questi versi, immaginando un soldato al fronte, che mandava una lettera d’amore all’amata. Il testo giunge all’editore Gennarelli, il quale si commuove e decide che questi versi dovessero trovare una degna base musicale. Tocca ad Enrico Cannio comporre una marcia che fosse insistente e malinconica insieme, un inno all’amore e non alla guerra. Il successo è tale che viene ritenuto dai vertici dell’esercito italiano una “canzone disfattista” e antibellica, con una serie di problemi legati alla sua diffusione al pubblico.

aniello califano foto

I guai con l’esercito

I vertici dello stato maggiore intuiscono il potenziale antiretorico e la mettono al bando. Centinaia i soldati sorpresi a cantarla sul fronte finiscono addirittura davanti alla Corte Marziale. Ma la canzone è più forte di tutte le censure, diventando l’inno di chi vuole lasciare il fronte bellico e disertare, preferendo l’amore per la propria donna all’amore per la patria. Censure e condanne sono superate dalla orecchiabilità della musica e dalla semplicità del testo, che diviene patrimonio non solo dei soldati, ma di tutti gli italiani.

E anche per i tifosi del Napoli diviene l’inno ufficiale della squadra, che viene intonata dai supporter durante le gare della propria squadra del cuore.

Testo ‘O surdato ‘nnamurato

Staje luntana da stu core,
a te volo cu ‘o penziero
niente voglio e niente spero
ca tenerte sempe a fianco a me!
Si’ sicura ‘e chist’ammore
comm’je so’ sicuro ‘e te…

Oje vita, oje vita mia
oje core ‘e chistu core
si’ stata ‘o primmo ammore
e ‘o primmo e ll’urdemo sarraje pe’ me!

Quanta notte nun te veco,
nun te sento ‘int’a sti bbracce,
nun te vaso chesta faccia,
nun t’astregno forte ‘mbraccio a mme.
Ma scetannome ‘a sti suonne,
mme faje chiagnere pe’ te…

Oje vita, oje vita mia
oje core ‘e chistu core
si’ stata ‘o primmo ammore
e ‘o primmo e ll’urdemo sarraje pe’ mme!

Oje vita, oje vita mia
oje core ‘e chistu core
si’ stata ‘o primmo ammore
e ‘o primmo e ll’urdemo sarraje pe’ mme!

Scrive sempe e sta’ cuntenta:
io nun penzo che a te sola
Nu penziero me cunzola,
ca tu pienze sulamente a mme.
‘A cchiù bella ‘e tutt’e bbelle,
nun è maje cchiù bella ‘e te…

Oje vita, oje vita mia
oje core ‘e chistu core
si’ stata ‘o primmo ammore
e ‘o primmo e ll’urdemo sarraje pe’ mme!