Torta Caprese: storia, info e ricetta del dolce classico dell’isola di Capri

torta-caprese-foto

Torta Caprese: storia, info e ricetta del dolce classico dell’isola di Capri, nel post a cura di Napoli Fans

Se sei un amante della pasticceria, hai sicuramente sentito parlare della Torta Caprese. Questo capolavoro dolciario è una prelibatezza tutta campana, che incanta i palati di tutto il mondo. Originario dell’isola di Capri (da qui il nome caprese), questa delizia ha varcato prima i confini locali dell’isola e, successivamente, regionali. Oggi possiamo trovare la torta caprese in moltissime pasticcerie italiane e anche straniere.

In questo post esploreremo la storia, alcune informazioni interessanti e ti sveleremo la ricetta per preparare questa squisitezza direttamente nella tua cucina. Pronto a scoprire il mondo della Torta Caprese? Non ti resta allora che continuare a leggere questo post dedicato al Food, a cura di Napoli Fans. Bentornati sul nostro portale!

La storia del classico dolce campano

La Torta Caprese è costellata da miti e leggende. La sua storia è quindi davvero affascinante. Le due principali storie che si raccontano attorno a questo dolce riguardano, la prima, il re di Napoli Ferdinando IV, che una volta sposato con la principessa d’Austria Maria Carolina d’Asburgo, le promette di far continuare a gustare, anche nel capoluogo campano, la squisita torta Sacher. Così il maître chocolatier Jean-François De Moi cerca di accontentarla, creando però un altro dolce ex novo, ossia appunto la torta caprese; la seconda storia si rifà, invece, al mito del padrino della mafia americana Al Capone. Si narra, infatti, che sull’isola di Capri, nel 1920, un cuoco di nome Carmine di Fiore, viene chiamato a preparare una torta di mandorle per tre malavitosi, giunti sull’isola per conto del boss. Per distrazione o fretta, il cuoco però dimentica di inserire la farina, accorgendosene solo alla fine. Ma la torta viene comunque bene e quindi molto apprezzata. La sua consistenza soffice e umida è ottenuta, infatti, grazie all’uso di mandorle tritate, zucchero, burro e, naturalmente, cioccolato fondente.

Info gustose sulla Torta Caprese

Di seguito, vediamo insieme alcune info legate alla torta Caprese.

  1. Senza farina: la Torta Caprese è un sogno diventato realtà per i celiaci. Essendo priva di farina, è naturalmente senza glutine, il che la rende adatta a un’ampia varietà di diete.
  2. Il Re del cioccolato: il cioccolato è l’ingrediente principale, che conferisce a questa torta il suo sapore unico. Utilizza il miglior cioccolato fondente che puoi trovare, per ottenere il massimo della tua creazione dolciaria.
  3. Il rituale dello zucchero a velo: un gesto consueto e interessante è quello di spolverare la Torta Caprese con zucchero a velo prima di servirla. Questo crea un contrasto anche visivo tra il bianco dello zucchero a velo e il marrone scuro della torta, rendendola ancora più invitante.
  4. Sapore di agrumi: in alcune versioni, vengono aggiunte anche scorze di limone grattugiate o arancia, per conferire a questo dolce un tocco di freschezza in più al sapore ricco del cioccolato.

La ricetta della Torta Caprese

Ora che hai un’idea chiara di cosa sia la Torta Caprese, perché non provare a prepararla? Ecco la ricetta per questa delizia!

Ingredienti:

  • 90g di mandorle tritate finemente
  • 200g di cioccolato fondente
  • 200g di zucchero
  • 200g di burro
  • 4 uova
  • Scorza grattugiata di 1 limone o rum (opzionale)
  • Zucchero a velo per spolverare

Istruzioni:

  1. Preriscalda il forno a 180°C e foderare una teglia a cerniera da 22 cm di diametro con carta forno.
  2. Fai sciogliere il cioccolato e il burro a bagnomaria o nel microonde a bassa potenza. Lascia raffreddare.
  3. In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  4. Aggiungi le mandorle tritate al composto di uova e mescola bene.
  5. Incorpora il cioccolato fuso e il burro al composto di uova e mandorle. Aggiungi anche la scorza di limone grattugiata, se desideri.
  6. Versa il composto nella teglia preparata.
  7. Cuoci in forno per circa 25-30 minuti o fino a quando la torta è cotta ma ancora umida all’interno.
  8. Lascia raffreddare completamente, quindi spolvera con zucchero a velo.
  9. Taglia a fette e goditi la tua Torta Caprese fatta in casa!

Conclusioni

La Torta Caprese è molto più di un semplice dessert: è una testimonianza della tradizione gastronomica campana e italiana in generale. La sua storia affascinante, le informazioni interessanti e la ricetta la rendono, infatti, una scelta perfetta per chiunque voglia stupire i propri ospiti con un dolce unico e delizioso. Quindi, non esitare a preparare questa prelibatezza e condividila con amici e familiari. Saranno sicuramente entusiasti di assaporare questo capolavoro culinario proveniente direttamente dall’isola di Capri. Buon appetito!