Panuozzo di Gragnano: storia, come si prepara, i più buoni e dove mangiarli

panuozzo di gragnano foto

Panuozzo di Gragnano: storia, come si prepara, i più buoni e dove mangiarli nel post a cura di Napoli Fans

Anche se è relativamente “giovane”, dato che ha fatto la sua comparsa meno di 40 anni fa, il Panuozzo di Gragnano è entrato di diritto tra i piatti tipici della tradizione campana.

E’ addirittura divenuto il cibo di strada per eccellenza della zona di Sorrento. Lo si trova principalmente infatti nelle pizzerie di Gragnano e dei Monti Lattari, ma anche ad Agerola, Pimonte e Santa Maria La Carità. 

In cosa consiste esattamente il Panuozzo di Gragnano?

Si tratta nello specifico di un maxi panino – cotto come la pizza e della stessa pasta – lungo circa 25 – 30 cm, farcito a piacimento. La versione classica prevede pancetta e mozzarella. Negli ultimi anni sono state proposte diverse varianti, pronte a soddisfare anche il cliente più esigente.

Vediamo insieme la storia del Panuozzo di Gragnano e dove gustarlo, nel nuovo post dedicato al Food, a cura del nostro portale!

La storia del panuozzo di Gragnano

A Gragnano, nel 1983, a casa di Giuseppe Mascolo i figli hanno fame. Situazione molto comune. Ma il pizzaiolo ha un’idea. Prende un po’ di pasta per la pizza, che era avanzata e avrebbe dovuto essere buttata, la lavora a forma di panino. Dopo la cottura decide di metterci al proprio interno pancetta e mozzarella, facendo una seconda, rapidissima cottura per meglio amalgamare gli ingredienti. 

Ecco quindi come nasce il Panuozzo di Gragnano. E’ proprio la figlia tredicenne di Mascolo, Pasqualina, che propose il nome con cui è conosciuto ancora oggi. Come spesso accade coi cibi, l’invenzione ha così successo che fa presto il giro delle pizzerie di Gragnano e si diffonde sempre più. Arriva a Napoli, poi varca i confini della Campania e approda in tutta Italia.

La famiglia Mascolo a tutt’oggi detiene il brevetto del prodotto e il marchio registrato dal 1996. 

Ma dove mangiare il vero panuozzo di Gragrano? Vediamolo nelle righe a seguire!

Dove mangiare il panuozzo a Gragnano

A Gragnano si può gustare questa specialità in ogni pizzeria o ristorante della zona. Inutile dire che il vero panuozzo doc si può mangiare solo nelle pizzerie storiche, a cominciare da quella in cui fu inventato, quasi quaranta anni fa.

F.lli Mascolo

L’originale pizzeria F.lli Mascolo è situata in via Marianna Spagnuolo numero 121.

Un locale in cui il tempo sembra essersi arrestato: qui i panuozzi sono preparati seguendo rigorosamente la ricetta classica. 

Ma di pizzerie Mascolo, a Gragnano, ce ne sono due. La seconda, la pizzeria F.lli Mascolo dal 1995 di Ciro e Fiorenzo si trova invece in piazza Guglielmo Marconi 9, Galleria Garofalo. La portano avanti Ciro e Fiorenzo, nipoti dell’inventore del panuozzo.

Con grande passione e un occhio al futuro, possono osare, garantendo ai clienti panuozzi appena sfornati con diverse farciture a base di prodotti DOP e IGP. Grande cura, dunque, nella scelta degli ingredienti e libero sfogo alla fantasia, come per esempio nel caso dei panuozzi ai broccoli, alla salsiccia e mozzarella oppure ancora con zucca, salsiccia, porcini e mozzarella. 

Per i più golosi, c’è anche il panuozzo in versione dolce: farcito con nutella e cosparso di granella di nocciola e zucchero a velo. Questo sarà il sogno proibito di tutti noi in tempi di dieta.

Abbiamo poi naturalmente, il panuozzo senza glutine per gli allergici, che possono così gustare il panuozzo senza timore.

Pizzeria Malafronte

Accanto agli inventori, però, ci sono i tanti “allievi”. Alla pizzeria Malafronte, in via Stagli, 22, si serve il panuozzo preparato non con la pasta della pizza ma quella del pane, il cosiddetto pane “cafone”. Anche qui a disposizione il panuozzo classico con pancetta e mozzarella, oppure alternativi secondo i gusti del cliente.

Da Jolanda

Altro locale dove gustare il panuozzo è Da Jolanda in via Visitazione 15: qui le pizze sono ottime, ma nel menù si trova anche il panuozzo della nonna, farcito con polpette in salsa di pomodoro, pinoli e mozzarella. Una vera bontà!

Il nostro post dedicato al Panuozzo di Gragnano, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati al food campano, a cura di Napoli Fans!