Panino napoletano: tradizione e bontà oggi su Napoli Fans
Oggi torniamo a parlarvi di bontà napoletane con una ricetta buonissima: il panino napoletano! Infatti, i panini napoletani da sempre solleticano il palato dei partenopei, che amano gustarli sia quando si trovano a casa che al ristorante.
Ma come si prepara questa ricetta? Quali sono le sue origini? Vediamolo nelle righe che seguono: benvenuti su Napoli Fans!
Origini dei panini napoletani
Come la maggior parte delle ricette della cucina partenopea, anche il panino napoletano ha un’origine umile, poiché veniva cucinato dalle massaie con gli scarti di cucina: formaggi, insaccati, pane, venivano riutilizzati per la preparazione di questa ricetta, che ha origini antichissime, che risalgono addirittura al periodo greco.
Come si preparano i panini napoletani? Vediamolo nelle righe che seguono!
Panino napoletano: ingredienti
Per la realizzazione dei panini napoletani, avete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 1 kg di farina;
- 250 ml di acqua;
- 250 ml di latte;
- 70 ml di olio;
- 50 gr. di lievito
- 1 cucchiaino di zucchero;
- un pizzico di sale;
- 1 kg di salame, prosciutto crudo e cotto, provolone piccante fatti a cubetti;
- pecorino e parmigiano;
- pepe;
Preparazione panini napoletani
Per la preparazione di questa ricetta, iniziate a mettere un bicchiere di latte e fate sciogliere il lievito di birra. Poi aggiungete il composto in una ciotola, insieme alla farina, il cucchiaino di zucchero e l’acqua. Iniziate a impastare fino ad avere un composto unico, dopodichè aggiungete pepe, olio, sale e continuate a impastare fino ad avere un panetto omogeneo.
Mettete il tutto a lievitare al coperto. Quando sarà lievitato, dividete in pezzetti più piccoli e stendeteli con il mattarello. Ora aggiungete dentro l’impasto a dadini e riavvolgete il composto, dandogli la forma di un rotolo schiacciato. Questi rotoli adesso andranno in forno, in una teglia ben oliata e lucidati con un uovo sbattuto, a circa 180 gradi. Teneteli in cottura per circa 30 minuti, dopodiché sfornateli e serviteli tiepidi.
Il risultato dovrebbe essere il seguente:
Visualizza questo post su Instagram