Maccheroni cacio e uova

piatto napoletano di pasta
Fonte: napolimilionaria.it

Maccheroni cacio e uova nel post di Napoli Fans

Bentrovati nel nostro angolo dedicato al food campano. Per il post di oggi vi presentiamo la ricetta originale dei maccheroni cacio e uova, un piatto campano attraversato dal profumo del caciocavallo e dal gusto autentico delle uova di gallina.

I maccheroni cacio e uova sono un primo piatto della cucina campana gustosissimo e molto proteico. Un piatto da gustare in famiglia in un qualsiasi giorno della settimana, sia a pranzo che a cena. Tuttavia può essere preparato anche di domenica.

Questa ricetta ricorda molto le ricette semplici e genuine proposte dalle trattorie napoletane e si realizza con prodotti economici e facilmente reperibili. Infatti pochi ingredienti compongono questa ricetta, meglio ancora se scelti a chilometro zero.

Vediamo subito in questo post come procedere alla realizzazione dei maccheroni cacio e uova.

Ingredienti maccheroni cacio e uova

Ingredienti per 4 persone:

  • mezzo chilo di maccheroni (in alternativa vanno bene anche i fusilli o le penne);
  • 50 g di burro;
  • circa 4 cucchiai di caciocavallo grattugiato;
  • 3 uova fresche di gallina;
  • una manciata di prezzemolo;
  • un pizzico di sale;

Preparazione maccheroni cacio e uova

Prima di tutto prendete una pentola capiente e riempitela di acqua, salate e portate a bollore; quindi buttatevi la pasta per il tempo indicato sulla confezione e scolatela. La pasta deve risultare al dente.

Durante la cottura della pasta, potete preparare il condimento dei maccheroni cacio e uova.

Dunque sbattete le uova insieme al caciocavallo dentro una ciotola e mettete da parte; mettete il burro a sciogliere in una casseruola grande abbastanza da poter contenere anche la pasta quindi fatelo sciogliere lentamente. A questo punto versate dentro la pasta cotta e il composto di uova e caciocavallo, avendo cura di mescolare continuamente con un cucchiaio di legno. Fatelo per circa un minuto e poi togliete il tegame dal fuoco.

Infine unite al piatto una manciata di prezzemolo che avrete precedentemente lavato e tritato finemente.

I maccheroni cacio e uova vanno serviti in tavola caldi.

Note

Per una ricetta ancora più tradizionale e gustosa potete, in tutta tranquillità, sostituire il burro con dello strutto. Le uova fresche di gallina sono da preferire a quelle del supermercato perché hanno un inconfondibile gusto naturale e quindi, offrono un sapore più genuino al piatto​.

Potete abbinate questa ricetta con della carne rossa che ha meno proteine di quella bianca: i maccheroni cacio e uova infatti sono già un piatto particolarmente proteico. In questo caso quindi, è bene equilibrare l’apporto di proteine​ del pranzo o della cena.

Per quanto riguarda il vino abbinate un rosso di media struttura e intensità.

Il nostro consueto post dedicato alle ricette campane e napoletane, termina qui. Alla prossima da Napoli Fans!