Sedia della Fertilità: storia e mito della sedia “magica” per le coppie napoletane

sedia della fertilità foto
Fonte foto: https://www.santuariosantamariafrancesca.it/

Sedia della Fertilità: storia e mito della sedia “magica” per le coppie napoletane, nel post a cura di Napoli Fans

Il sogno di ogni coppia di sposini è quello di mettere al mondo uno o più bambini per amarli e crescerli secondo i propri valori. Ma purtroppo i desideri non sempre si avverano e sono molti i casi nei quali il concepimento si rivela più duro del previsto. A Napoli sono state molte le coppie religiose che si sono rivolte alla Sedia della Fertilità per risolvere il loro problema di non riuscire ad avere un bambino. Nella città partenopea questo semplice oggetto è divenuto quasi “magico” per gli abitanti del posto.

Nello specifico, la Sedia della Fertilità è custodita a Napoli e più specificatamente ai Quartieri Spagnoli, all’interno della famosa chiesa di Santa Maria Francesca delle 5 piaghe. Conosciuta anche come la Sedia della Fecondità, questa ogni anno richiama tante donne che hanno problemi di concepimento e che provano a ricorrere all’aiuto della Santa, utilizzando la Sedia in questione.

In questo articolo di Napoli Fans scopriremo la storia e le leggende che ruotano intorno a questo oggetto, ritenuto oggi al contempo sacro e magico.

Il miracolo della Sedia della Fertilità

Ma cos’è la Sedia della Fertilità? Questa è nel concreto una vera e propria sedia che, a quanto si sa, apparteneva a Santa Maria Francesca delle 5 piaghe e custodita nell’omonima chiesa napoletana intitolata alla santa.

Come si evince dal nome, le credenze popolari attribuiscono a questo arredo il potere miracoloso di favorire il concepimento. Per ottenere il miracolo, le donne, oltre a recarsi presso la chiesa e pregare, devono sedersi sulla sedia.

Rimanendo sedute sulla Sedia della Fertilità, le devote pregano e confidano alle suore presenti (che le assistono) i motivi per cui si sono recate nel luogo sacro per chiedere il miracolo della vita.

Sedersi sulla sedia non è dunque un di più, ma un passaggio fondamentale di questo rituale. Infatti, ciò permette di entrare in contatto con la stessa Santa Maria Francesca e di chiedere a Dio, tramite la sua intercessione, di favorire il concepimento del loro pargolo. Questo perchè è la sedia dove solitamente Maria Francesca sedeva per riposare e trovare sollievo dalle sue sofferenze.

Seppure il credo popolare attribuisce alla Santa il miracolo della Fecondità, la Chiesa, in modo più corretto, parla appunto di intercessione. I Santi sarebbero dunque “il tramite”, attraverso il quale il fedele può chiede al Signore grazie e miracoli. In questo caso il miracolo di avere un bambino, che per un motivo o per un altro non arriva.

Chi è Santa Maria Francesca delle 5 piaghe

Ma chi è la santa alla quale, secondo la tradizione, sarebbe appartenuta questa mistica sedia e tramite la quale le coppie chiedono il miracolo della fecondità?

Vissuta nel ‘700, Santa Maria Francesca, al secolo Anna Maria Rosa Nicoletta Gallo, nacque e visse a Napoli, e nello specifico nei Quartieri Spagnoli dove oggi sorge la chiesa a lei dedicata da una famiglia di artigiani partenopea.

La storia di questa donna ci racconta di una promessa sposa ad un napoletano proveniente da una famiglia benestante, di nome Maria. Questa però, guidata da Fra Giovanni Giuseppe della Croce, si avvicina alla fede cattolica ed esprime il desiderio di congiungersi al Signore.

Osteggiata dal padre, Maria subisce persino dei maltrattamenti per questa sua scelta, ma nel 1731, ad appena sedici anni, riesce ad entrare nel Terzo Ordine francescano alcantarino.

Questa donna aveva delle doti molto particolari: era infatti dotata del dono della preveggenza. Santa Maria Francesca delle 5 Piaghe predisse infatti molti eventi realmente avvenuti, tra cui anche l’inizio della Rivoluzione Francese.

La morte sopravvenne nel 1791, quando aveva già 76 anni, mentre nel 1843 venne dichiarata beata. La canonizzazione avvenne invece nel 1867 per opera di papa Pio IX.

santa maria francesca delle 5 piaghe

La Chiesa di Santa Maria Francesca delle 5 piaghe di Gesù Cristo ai Quartieri Spagnoli

La famosa Sedia della Fertilità si trova nella chiesa di Santa Maria Francesca delle 5 piaghe di Gesù Cristo, in pieno centro. La chiesa a lei dedicata sorge infatti in Vico Tre Re 13, nei Quartieri Spagnoli, e venne realizzata intorno al 1800, dopo la sua canonizzazione, per volere di Ferdinando II di Borbone.

chiesa santa maria francesca delle 5 piaghe napoli foto
Baku, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

All’interno è custodita la statua della Santa, situata al fondo della piccola navata quadrata, dove si trova l’altare. Nella chiesa è visibile anche una statua della Divina Pastora. 

Oltre alla sedia, all’interno della chiesa è anche custodita la tomba della Santa, situata in una delle cappelle laterali.

Da qui, percorrendo una scaletta, è possibile accede a quella che un tempo doveva essere stata l’abitazione di Santa Maria Francesca delle 5 Piaghe, ricca di ex voto e delle foto dei bambini nati grazie alla sua intercessione.

È in questo luogo che è situata anche la Sedia della Fertilità, che è divenuta nei secoli simbolo di fede e speranza per le coppie in cerca di quel miracolo chiamato Vita.

Vi lasciamo alla mappa utile ad arrivare presso la struttura. Alla prossima da Napoli Fans!