La storia di Padre Pio, il santo nato a Pietrelcina, Benevento oggi su Napoli Fans
Bentrovati su Napoli Fans, il sito dedicato alla città di Napoli e in generale alla regione Campania, dove troverete tantissime notizie legate alle bellezza e ai personaggi che hanno reso famoso questo pezzo d’Italia. Oggi vi parliamo nuovamente di santi: dopo avervi parlato infatti di San Gennaro, oggi è la volta di Padre Pio, il santo nato in provincia di Benevento, a cui sono legati tantissimi devoti, che ogni anno giungono in pellegrinaggio da ogni parte d’Italia e del mondo per rendere omaggio al santo delle stigmate.
Benvenuti su Napoli Fans!
Padre Pio: la storia
Padre Pio nacque il 25 maggio 1887 a Pietrelcina, Benevento, con il nome di Francesco Forgione. La famiglia Forgione era una famiglia molto devota; una frequenza quotidiana in Chiesa, una partecipazione assidua alla Messa, alla recita notturna del Rosario in famiglia e adottava il digiuno tre giorni alla settimana dalla carne.
All’inizio della sua infanzia, Padre Pio sviluppò una profonda pietà che lo portò all’età di cinque anni a consacrarsi a Gesù.
All’età di 23 anni fu ordinato sacerdote nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Per motivi di salute rimase a casa con la sua famiglia per sei anni ma nel settembre del 1916 fu mandato nel convento di San Giovanni Rotondo, dove rimase fino alla morte.
Umile, una vita dedicata alla preghiera, un grande amore per Gesù e la Beata Vergine Maria e una speciale devozione al Sacro Cuore di Gesù. Padre Pio era un uomo pieno dell’amore di Dio e del prossimo, un amore incondizionato che l’ha accompagnato per tutta la sua esistenza: amare Dio e aiutare gli altri ad amarlo era il suo stile di vita.
Attivissimo nella beneficenza, spronava gli altri a compiere quelle stesse buone azioni.
Per più di 50 anni, un via vai di persone che si rivolgevano a lui recandosi al suo confessionale per chiedere consigli o per ottenere consolazione.
Ecco le sue parole di incoraggiamento:
“Prega, spera e non preoccuparti”.
Padre Pio è stato benedetto da Dio con le stigmate, le ferite di Cristo, che ha portato per 50 anni, così come la profezia, conversione, lettura di anime e cure miracolose.
Le reliquie esposte per la venerazione includevano il suo guanto, le croste delle ferite, una garza con le macchie di sangue, una ciocca di capelli e un fazzoletto imbevuto di sudore prima che morisse.
Padre Pio ed i suoi poteri curativi
Nella Chiesa cattolica, le reliquie sono oggetti fisici associati a un santo o candidato alla santità – parte del corpo della persona o qualcosa con cui era in contatto. Le reliquie non sono venerate ma sono trattate con rispetto religioso.
Toccare o pregare in presenza di un tale oggetto aiuta un individuo fedele a concentrarsi sulla vita e sulle virtù del santo, in modo che attraverso la preghiera o l’intercessione del santo davanti a Dio, l’individuo verrà avvicinato a Dio.
Durante la sua vita, Padre Pio era conosciuto come un mistico con miracolosi poteri di guarigione e conoscenza. Aveva le stigmate – termine che la Chiesa cattolica usa per parlare delle ferite che un individuo riceve che corrispondono alle ferite della crocifissione di Gesù Cristo e possono apparire su fronte, mani, polsi e piedi – emerse durante la prima guerra mondiale, dopo che Papa Benedetto XV ha chiesto ai cristiani di pregare per porre fine al conflitto.
Padre Pio ebbe una visione in cui Cristo trafisse il suo fianco. Alcune settimane dopo, il 20 settembre 1918, Gesù gli apparve di nuovo e ricevette le stigmate complete.
Rimase con lui fino alla sua morte, avvenuta il 23 settembre 1968.
Papa Giovanni Paolo II lo canonizzò nel 2002.
Padre Pio oggi
Padre Pio morì nel 1968 e quando il suo corpo fu riesumato nel 2008, si scoprì che era in ottime condizioni. Il suo corpo è ora esposto nella tomba all’interno della chiesa di Santa Maria delle Grazie. Questa chiesa fu completata durante la vita di Padre Pio per accogliere il gran numero di pellegrini che vi si recano qui.
Oggi ci sono circa 7 milioni di pellegrini ogni anno che visitano San Giovanni Rotondo.
Il nostro post dedicato alla figura di Padre Pio, termina qui. Alla prossima con i post dedicati alla cultura a cura di Napoli Fans!