Napul’è mille parole: la serie utile ad imparare a scrivere in Napoletano
Il Napoletano è una vera lingua, parlata da migliaia, se non milioni, di persone nel mondo. L’origine della lingua napoletana è antichissima. Infatti il suo sviluppo lo si deve a tantissime influenze che la città napoletana ha attraversato nel corso della sua storia. Nel napoletano troverai, infatti, oltre che cenni alla lingua italiana, anche parole e modi di dire derivanti dalla lingua spagnola, francese, araba, inglese, ma anche dal greco antico e dal latino, lingua principale dalla quale anticamente ha origine, come tutte quelle latine.
Una lingua così usata e affascinante per certi versi, non poteva che essere apprezzata. E vi è anche qualcuno che ha pensato bene anche di insegnarla. Infatti è da poco online “Napul’è mille parole – Enciclopedia Napoletana”, una web-series didattica che insegna a scrivere in lingua napoletana.
Se molti sanno parlare napoletano, non sono in tantissimi a saperlo anche scrivere, poiché si tratta di una lingua che non si insegna a scuola, e quindi può essere appresa solamente oralmente oppure attraverso alcuni libri.
Quindi, perchè non farne una serie, usando poi il web come veicolo di diffusione?
Ed ecco l’idea che prende forma. Saranno, infatti, diverse le puntate di Napul’è mille parole, utili ad insegnare a scrivere perfettamente in lingua napoletana. Queste saranno realizzate dall’attore Ciro Villano.
Lo stesso Villano, a riguardo, ha dichiarato:
“Il Napoletano è definito una lingua in tutto il mondo e sembra giusto anche imparare a scriverla!“
Chi sono i protagonisti di “Napul’è mille parole – Enciclopedia Napoletana”?
Il videocorso culturale, gratuito per il web e prodotto dalla Green Film, vede Ciro Villano vestire i panni di un docente di lingua napoletana, che ripropone in chiave ironica, frasi, parole e modi di dire… rigorosamente scritti in napoletano.
Nella prima puntata, insieme a Ciro Villano, vi sono gli interventi anche di ospite importanti, come Davide Brandi, Maurizio Mattioli, Roby Boribello, Anna D’Auria e Renato Sica.
Le puntate sono state girate presso la Scuola Scarlatti del quartiere Vomero, con la disponibilità di Mariangela Marseglia, per la regia di TIP, prodotto da Manuela Montella con l’esecutivo di Salvatore Scarico per Green Film e Foto EMA come Media Partner.
Il primo episodio è disponibile gratuitamente qui:
E voi siete pronti a imparare a scrivere in napoletano? Non vi resta quindi che seguire le puntate della serie di Ciro Villano!