Museo del Corallo di Torre del Greco: informazioni e storia

museo del corallo torre del greco

Museo del Corallo di Torre del Greco: informazioni e storia del famoso museo torrese, nel post a cura di Napoli Fans

La città di Torre del Greco è nota, oltre che per i suoi monumenti e luoghi di interesse storico e architettonico, anche per la lavorazione del corallo. Qui nasce uno dei più antichi musei dedicati a quest’arte. Il Museo del Corallo di Torre del Greco offre, infatti, l’esperienza unica di scoprire e comprendere meglio questo antico legame tra città e “oro rosso”, così come viene definito.

In questo nuovo post a cura di Napoli Fans scopriamo insieme tutte le peculiarità di questo museo e info utili al turista per visitarne le bellezze. Bentornati sul nostro portale!

Il Museo del Corallo di Torre del Greco: uno dei più antichi d’Italia

Un viaggio nel tempo alla scoperta della tradizione italiana della lavorazione del corallo e di questo meraviglioso luogo dove poterlo approfondire. Il famoso Museo del Corallo è situato, come detto, a Torre del Greco, in Piazza Luigi Palomba 6 e si trova al primo piano dell’Istituto Statale d’Arte di Torre del Greco, uno dei più antichi istituti italiani per la lavorazione del corallo (istituito con Regio Decreto del 23 giugno 1878).

La sua storia lo precede, visto che è anche una delle poche strutture sopravvissute alle varie eruzioni vulcaniche che hanno distrutto la città vesuviana nel corso dei secoli (il museo è sito all’interno di un convento di Carmelitani, costruito nel XVI secolo). Certo, si è vista necessaria una ristrutturazione, ma rimane un vero punto di riferimento per l’intera provincia. Il nuovo complesso si articola intorno al vecchio chiostro.

Museo del Corallo: dove si trova e cosa scoprire al suo interno

Il Museo del Corallo di Torre del Greco risale al lontano 1933, istituito grazie alla partecipazione del Banco di Napoli, dello Stato e delle Pubbliche Amministrazioni.

Al suo interno troverete ben cento anni di storia del corallo e non solo: qui è possibile, infatti, ammirare gioielli e opere in cammeo, corallo, tartaruga, avorio e madreperla. Le collezioni esposte provengono da donazioni effettuate dai privati, ma non solo.

La mostra è suddivisa in due aree: la prima area è didattica ed espone rami di corallo, antichi sistemi di pesca, utensili da lavorazione artigianale, numerose collane e cammei. Uno spazio è anche dedicato proprio alle modalità di lavorazione del cammeo, prezioso gioiello realizzato intagliando una pietra stratificata o una conchiglia; la seconda parte, invece, prevede l’esposizione di oltre 300 oggetti in corallo e pietra lavica.

Una collezione che racchiude importanti momenti storici, che comprendono un periodo compreso tra gli inizi del XIX secolo fino alla metà dello scorso secolo. Per rendere la visita ancora più interattiva e coinvolgente, non manca materiale fotografico e video a testimoniare i riconoscimenti ricevuti nel corso della sua storia. Inoltre, nel salone del Museo e nelle sue vetrine, sono esposti anche lavori di studenti e docenti, così come opere donate o acquistate in corallo, madreperla, argento, tartaruga, ardesia, pietra lavica e vari cammei.

Museo del Corallo: orari e visite

È possibile visitare il Museo dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00, con ultimo ingresso consentito alle 12.30. Il Museo rimane chiuso la domenica e i giorni festivi.

La visita è completamente gratuita ma è necessaria la prenotazione, che deve essere effettuata almeno 7 giorni prima della data richiesta. Per prenotare la visita è necessario inviare un’email all’indirizzo nais048006@istruzione.it, fornendo i propri dati personali (nome, cognome, numero di telefono e indirizzo), il giorno in cui si vuole effettuare la visita e l’orario previsto di arrivo, così come il numero di persone che intendono parteciparvi, facendo conto che il numero massimo di visitatori previsto è 10, ad eccezione dei gruppi scolastici. Per ritenere la prenotazione valida, dovrete ricevere una email di conferma. Attualmente, non sono previste visite guidate.

Info Museo del Corallo di Torre del Greco

Di seguito il riepilogo delle info collegate al Museo. Alla prossima da Napoli Fans!

  • Indirizzo: Istituto Superiore F. Degni – Piazza Luigi Palomba, 6
    Torre del Greco, Napoli;
  • Tel: +39 081-8811360;
  • E-mail: nais048006@istruzione.it;
  • Facebook: @museocorallo;
  • Orari: Lunedì-Sabato ore 9:00-13:00.