Cimitero delle Fontanelle: su Napoli Fans si parla di uno dei luoghi più intriganti della città
Il Cimitero delle Fontanelle in dialetto napoletano viene chiamato “E Funtanelle”.
Questo è un antico ossario definito come cimitero, che trova la sua collocazione nella città di Napoli, e la via precisa è proprio quella delle Fontanelle e venne definito delle così perché nei tempi antichi questo luogo era ricco di fonti d’acqua.
Il Cimitero Fontanelle ospita circa 40 mila resti di persone, coloro che furono le vittime della peste nel 1656 e del colera diffusosi nel 1836.
Indice dei contenuti
Cimitero delle Fontanelle: leggende e storia
Il cimitero è passato alla storia per essere il luogo in cui si svolgevano rituali, uno dei quali viene definito come il rito delle anime pezzentelle, che prevede l’adozione e la richiesta di protezione ad un defunto, prendendosi cura del suo cranio, che in napoletano viene chiamato in gergo “A’ capuzzella” e ad esso corrisponde un’anima abbandonata, da qui il termine pezzentella, che viene preso dal termine italiano pezzente.

Dove si trova il Cimitero delle Fontanelle
Questo ossario lo si trova all’estremità occidentale del vallone naturale della Sanità, un rione di Napoli che è gravido di storia e tradizioni locali. Questo luogo è poco fuori dalla ex città greco-romana e rappresentava in passato una necropoli pagana, poi resa cristiana.
Il sito ha al suo interno minimo quattro secoli di resti di coloro che non potevano permettersi economicamente una sepoltura, riservata ai ricchi o a quella che oggi definiamo classe media e, inoltre, in via prevalente, nel sito trovavano posto le vittime delle epidemie che hanno colpito la città in più occasioni.
Il tufo: materiale di Napoli
In questa zona, che si trova tra il vallone dei Girolamini a monte e il vallone dei Vergini a valle, si collocano numerose cave di tufo, impiegate fino al 1600 al fine di reperire il materiale, appunto il tufo, utile per costruire la città.
Le cave di tufo vennero sfruttate la prima volta nel 1656, l’anno nel quale la peste colpì la città di Napoli. E questa epidemia riguardò almeno trecentomila persone, poi decedute, fino all’epidemia di colera del 1836.
Cimitero delle Fontanelle: curiosità
Quando si parla di Cimitero delle Fontanelle e della sua storia, di fatto si deve osservare come tale sito abbia una narrazione precisa, dovuta a questioni gravi, come lo sono epidemie che colpiscono una popolazione, ma anche stigma sociale e modi di separare i sani dai malati.
A questi resti, con il passare del tempo, si aggiunsero anche le ossa che provenivano da quelle che sono chiamate terre sante: in sostanza le sepolture ipogee delle chiese che vennero bonificate dopo l’arrivo dei francesi di Gioacchino Murat.
E qui c’è una leggenda basata sulla narrazione dell’etnologo Andrea de Jorio. Costui nel 1851 era il Direttore del ritiro di San Raffaele a Materdei, e racconta che verso la fine del Settecento tutte le persone che avevano i mezzi economici sufficienti, chiedevano di farsi seppellire nelle chiese.
Ovviamente lo spazio non era sufficiente per accontentare tutte le richieste, per cui i becchini di notte caricavano il deceduto sulle spalle e lo portavano nelle cave di tufo.
Totò con la sua Livella aveva visto giusto!
In tempi successivi, anche grazie all’inondazione di una di queste gallerie, i resti di alcuni defunti vennero trascinati all’aperto riversando le ossa per le strade. A quel punto, non potendo più negare l’esistenza dei cadaveri, le ossa vennero ricomposte nelle cave o grotte tufacee, e costruendo un muro con un altare, si diede vita all’ossario della città.

Cimitero delle Fontanelle: orari
Il Cimitero delle Fontanelle è un luogo come visto davvero unico e particolare, con una storia affascinante coperta dalle nebbie del tempo. In questo sito sono consentite delle visite guidate pubbliche, che si svolgono tutti i sabati e le domeniche mattina a partire dalle ore 10.
La visita guidata pubblica prevede la partenza da Porta San Gennaro a Piazza Cavour e permette di scoprire il Quartiere Sanità-Vergini per poi fai sorgere l’incontro con i segreti, i misteri e le curiosità (comprese le leggende) relative al Cimitero delle Fontanelle.
È però possibile anche prenotare delle visite guidate private. C’è infatti chi preferisce optare per questa modalità, che viene svolta sia in italiano che in altra lingua che in questo secondo caso va prenotata per tempo, telefonando al N°081 1925 6964 oppure al N°338 965 22 88
Cimitero delle Fontanelle: biglietti
Infine ecco i costi dei biglietti sulla base dei gruppi di persone coinvolte nella visita al Cimitero delle Fontanelle:
- 1-2 = € 60
- 3- 9= € 80
- 10 – 15= € 100
Il nostro appuntamento con la storia di Napoli termina qui. Alla prossima con Napoli Fans!