Cumana di Napoli: storia, origini e fermate principali, nel post a cura di Napoli Fans
La Cumana di Napoli, conosciuta anche come Linea 4, è una delle linee ferroviarie più storiche dell’area metropolitana napoletana, che collega la città con la zona flegrea.
In questo post esploreremo la storia, le origini e le principali fermate di questa affascinante linea ferroviaria campana. Bentornati sul nostro portale!
Indice dei contenuti
Cumana di Napoli: Storia e Origini
La Cumana di Napoli è una linea ferroviaria che collega Napoli con alcune delle sue zone costiere più pittoresche, come Torregaveta, Lucrino e Cuma. Questa linea ha una storia ricca e affonda le sue radici nel 1889, quando fu aperta al pubblico con la linea che andava da Montesanto a Terme Patamia. Per la sua inaugurazione ufficiale, invece, occorre attendere il 1 giugno del 1892.
La Cumana può essere considerata come una delle linee ferroviarie più antiche d’Italia e ha svolto un ruolo cruciale nel collegare la città di Napoli con le sue zone costiere e le sue svariate attrazioni turistiche. E’ cruciale, nello specifico, per il collegamento tra la città e la zona flegrea, fino a Torregaveta.
La Cumana è stata oggetto di varie ristrutturazioni e ampliamenti nel corso degli anni (ad esempio, è stata elettrificata nel 1927), e oggi rappresenta un sistema di trasporto fondamentale per i residenti e i turisti, che desiderano esplorare la bellezza delle coste napoletane.
La linea ferroviaria si snoda attraverso alcuni paesaggi mozzafiato, consentendo ai viaggiatori di ammirare il mare azzurro e le spiagge pittoresche durante il suo tragitto.
Oggi la Cumana di Napoli è gestita dalla società EAV (Ente Autonomo Volturno).
Fermate principali
La Cumana di Napoli conta numerose fermate che collegano il centro di Napoli alle località costiere circostanti della zona flegrea, un’area ricca di storia. Alcune delle fermate principali includono:
- Napoli Montesanto. Questa è la stazione di partenza e si trova nel cuore di Napoli, nel quartiere Montecalvario. Da qui, i passeggeri possono prendere il treno e dirigersi verso le destinazioni costiere. Montesanto è il capolinea anche della circumflegrea.
- Coroglio. Questa stazione offre un facile accesso al Parco Virgiliano e offre una vista panoramica sulla città di Napoli.
- Bagnoli. Questa stazione è situata nell’omonimo quartiere ed è una delle fermate più importanti presenti lungo la linea. Da qui, i viaggiatori possono esplorare le spiagge e le attrazioni di Bagnoli, essendo, inoltre, vicini anche al quartiere Fuorigrotta (collegato con le fermate di Mostra, Fuorigrotta e Zoo/Edenlandia).
- Lucrino. Questa stazione porta i passeggeri alla pittoresca località di Lucrino, famosa stabilimenti balneari, il lago (che si dice fosse l’ingresso dell’inferno) e le rovine romane ad esso vicine. Inoltre, qui, troverete numerosi ristoranti e bar.
- Torregaveta. Questa è l’ultima fermata della linea e offre accesso alle spiagge e ai lidi locali, rendendola una destinazione popolare soprattutto durante i mesi estivi.
Cumana di Napoli: tutte le fermate e gli orari
La Cumana è composta da 16 fermate, che vanno da Montesanto e Torregaveta. Per completare l’intera tratta occorre una media di 40 minuti. Ecco tutte le stazioni che la compongono:
- Montesanto
- Corso Vittorio Emanuele
- Fuorigrotta
- Mostra
- Edenlandia
- Agnano
- Bagnoli
- Dazio
- Gerolomini
- Cappuccini
- Pozzuoli
- Cantieri
- Arco Felice
- Lucrino
- Fusaro
- Torregaveta
Nei giorni feriali e festivi, il primo treno da Montesanto parte alle 05:21, mentre l’ultimo parte alle 22:30. Al contrario, da Torregaveta in direzione Montesanto, la prima partenza è prevista alle 05:40 e l’ultima alle 22:00.
Le media di transito di ogni treno è di 20 minuti circa.
Conclusioni
La Cumana di Napoli è una delle gemme nascoste dell’area metropolitana. Con la sua storia affascinante e le meravigliose fermate costiere, questa linea ferroviaria offre un modo unico per esplorare la bellezza del litorale napoletano.
Che tu sia interessato a una gita in spiaggia o a una visita in uno dei luoghi storici della costa, la Cumana di Napoli è una scelta eccellente per immergersi nella cultura e nella storia della regione Campania. Alla prossima da Napoli Fans!