Serie A: come finirà la corsa scudetto? Il calendario del Napoli

lorenzo-insigne-foto-atalanta-napoli

Una stagione come quella che stiamo vivendo in Serie A non si è mai vissuta nell’arco dell’ultimo decennio. Un finale di campionato estremamente equilibrato, con tre squadre che arrivano al rush per vincere il tricolore in grande forma. Nessuno molla di un centimetro, nessuno vuole rinunciare al sogno chiamato scudetto.

Anche gli appassionati di scommesse, sfruttando i migliori bonus a confronto, stanno provando a capire quale delle tre compagini che si stanno dando battaglia per vincere il tricolore, potrebbe realizzare lo sprint decisivo e staccare le avversarie.

Le prossime due gare saranno decisive

Il Napoli è entrato alla grande nel trittico che potrebbe lanciarlo definitivamente verso il tricolore. La vittoria sul campo di Bergamo rappresentava uno degli step più complicati, eppure questo impegno è stato affrontato in maniera estremamente brillante dalla compagine di Luciano Spalletti, considerata anche l’assenza del suo bomber principe, ovvero il nigeriano Osimhen.

Ora arrivano altre due tappe fondamentali e altrettanto complesse per la compagine campana. Infatti, il prossimo impegno sarà domenica in casa contro la Fiorentina. Fino a questo momento, il rendimento allo stadio Diego Armando Maradona è stato decisamente altalenante, portando in dote più di qualche sorpresa di troppo.

Ecco spiegato il motivo per cui l’appuntamento contro la Fiorentina non si può e non si deve fallire. Certo, la compagine di Vincenzo Italiano non è affatto una delle clienti più facili, a maggior ragione perché anche la Viola è alla ricerca di punti importanti per poter conquistare un posto in Europa.

Domenica 18 aprile, ecco un altro scontro ostico e importante per la compagine napoletana. L’avversario di turno è la Roma: la squadra di José Mourinho si trova in un ottimo stato di forma e chiaramente proverà fino alla fine a insidiare la Juventus per la conquista del quarto posto, ovvero l’ultimo utile per poter qualificarsi nella massima competizione europea, ovvero la Champions League.

Abraham e compagni sono reduci da tanti risultati positivi di fila e, di conseguenza, è chiaro che rappresentano un osso duro. Il Napoli di questi tempi, con un Osimhen in più, non deve temere nessuno e, anzi, riceveranno il supporto di uno stadio caldissimo e pronto a spingere il più possibile i suoi beniamini.

Dalla trentaquattresima giornata in poi il calendario è in discesa

Una volta concluso il trittico di fuoco, ecco che il Napoli ha degli impegni molto più abbordabili e un calendario che, sulla carta, potrebbe anche favorirlo nella lotta per vincere il tricolore. Mai dare nulla per scontato, però, dal momento che in caso contrario le brutte sorprese potrebbero essere dietro l’angolo.

Ad esempio, sulla carta la trasferta di Empoli potrebbe sembrare semplice, ma in realtà la compagine toscana sta dimostrando di essere una sorta di mina vagante per tutti e non deve essere sottovalutata, specialmente tra le mura amiche.

Poi, il Napoli tornerà davanti ai propri tifosi, con la sfida al Sassuolo. La compagine emiliana guidata in panchina da Dionisi, però, è la classifica squadra in grado di far male alle grandi in questo campionato. Ha già dimostrato in più di qualche trasferta, chiedere alla Juventus e all’Inter, di poter far male. La quaterna tutta italiana composta da Berardi, Frattesi, Raspadori e Scamacca può fare decisamente male.

Le tre gare che mancano per arrivare alla fine di questa lunga ed emozionante stagione sono perlopiù in trasferta. Nella terz’ultima giornata, il Napoli dovrà giocare sul campo del Torino e i granata sono storicamente una squadra piuttosto ostica, ma in ogni caso è un avversario più che alla portata. La penultima in casa contro il Genoa, per poi chiudere in Liguria, sul campo dello Spezia. Tre partite che potrebbero portare in dote nove punti e, sognando, anche il tricolore.