Allenatori Napoli: i più vincenti della storia

ottavio-bianchi

Allenatori Napoli: i più vincenti della storia, nel post a cura di Napoli Fans

Gli allenatori rivestono nel calcio e, nello sport in generale, un ruolo molto importante, poiché grazie a loro, la squadra allenata apprende schemi di gioco, tattiche, affina la propria tecnica e viene seguita sul lato fisico. Ogni allenatore ha poi un proprio staff che lo supporta nello svolgimento del proprio compito. Nella sua storia, il calcio Napoli ha avuto tantissimi allenatori, alcuni dei quali sono riusciti nell’impresa di vincere lo scudetto oppure dei trofei in campo nazionale e internazionale. Ma chi sono gli allenatori più vincenti della storia del Napoli?

In questo post a cura di Napoli Fans e dedicato allo sport, vediamo insieme chi sono gli allenatori più vincenti della storia della società. Bentornati sul nostro portale!

Allenatori SSC Napoli: Ottavio Bianchi è il più vincente

Volendo stilare una classifica degli allenatori del Napoli più vincenti di sempre, non possiamo che partire da colui che ha conquistato il primo scudetto a Napoli: stiamo parlando di Ottavio Bianchi, il quale, insieme a Maradona e ad una squadra fortissima, è riuscito nell’impresa di vincere il campionato 1986-87 e, nella stessa stagione, anche la coppa Italia (vincendo tutte le gare). Unico allenatore a Napoli a vantare tale primato.

A questi due trofei, l’allenatore originario di Brescia è l’unico a vantare nel proprio palmarès anche un trofeo internazionale: stiamo parlando della coppa UEFA 1989, vinta in finale con lo Stoccarda.

Avrebbe potuto vincere ancora e di più, ma perse un incredibile scudetto nel 1988 e fu fermato al secondo posto nella stagione successiva dall’Inter dei record. Rimane comunque il più decorato tra gli allenatori azzurri.

Albertino Bigon

Alle spalle di Ottavio Bianchi, vi è colui che ne ha raccolto la pesante eredità: stiamo parlando di Albertino Bigon, capace di vincere il secondo scudetto della storia del Napoli, seguito l’anno successivo dalla prima supercoppa Italiana della storia della società campana, battendo la Juventus con un sonoro 5-1. E’ rimasto a Napoli solo 2 anni e ha lasciato il timone al termine della stagione 1990-91, lasciando gli azzurri con un malinconico ottavo posto.

Luciano Spalletti

Sul podio non poteva che sedere colui che ha riportato lo scudetto dopo 33 anni all’ombra del Vesuvio. Stiamo parlando, ovviamente, di Luciano Spalletti. Raccolta una squadra reduce dalla delusione del 5° posto della stagione 2020-21, con la clamorosa esclusione dalla Champions League a seguito del pareggio casalingo in casa contro il Verona, l’allenatore toscano ha subito fatto salire l’asticella nella stagione successiva, raccogliendo il terzo posto alle spalle delle milanesi, con le quali ha combattuto fino alle ultime partite per la vittoria del campionato. Ma il capolavoro è avvenuto nella stagione successiva: persi diversi calciatori, pilastri della stagione precedente e sostituiti da calciatori poco conosciuti in Italia, il tecnico è riuscito a dare un’identità di gioco precisa al suo 4-3-3 e, grazie a protagonisti come Osimhen e Kvara, ha scavato un solco profondo con le sue antagoniste, vincendo lo scudetto con netto anticipo e arrivando al miglior piazzamento della storia del Napoli nella Champions League (Quarti di Finale). Lascia al termine della stagione 2022-23.

Gli altri allenatori vincenti del calcio Napoli

Ovviamente, oltre al plauso e al gradino più alto per Bianchi, Bigon e Spalletti, occorre riconoscere il giusto merito a coloro che pur non vincendo lo scudetto, hanno comunque portato lustro e trofei nella bacheca della società azzurra. Prima di tutti Rafa Benitez, capace di regalare alla SSC Napoli 1 coppa Italia (2013-14) e 1 Supercoppa italiana (2014-15). A questo aggiungiamo anche il miglior risultato dell’era ADL in Europa (semifinale E.L.). A questo poi aggiungiamo coloro che hanno conquistato 1 coppa Italia con la squadra napoletana: Bruno Pesaola nella stagione 1961-62 (a cui si aggiunge anche 1 coppa di Lega italo-inglese nel 1976), Luis Vinicio nella stagione 1975-76, Walter Mazzarri nella stagione 2011-12.

Un plauso particolare va infine a Maurizio Sarri, che pur non vincendo titoli o trofei detiene il record di punti in serie A in una singola stagione (2017-18) con 91 punti conquistati in 38 gare.