Cantanti neomelodici napoletani: i più famosi

cantanti neomelodici

Cantanti neomelodici napoletani: i più famosi del momento, nel post a cura di Napoli Fans

La musica neomelodica napoletana rappresenta una fetta di mercato estremamente importante a Napoli e in Campania, ma anche un mercato in continua crescita in tutto lo Stivale. Lo stile chiaro, senza giri di parole, con cui si parla di sentimenti e relazioni, nei testi delle canzoni neomelodiche è senza dubbio il carattere che maggiormente fa amare questo genere. Sono molti i cantanti neomelodici che si esprimono con questo stile e la grande richiesta del pubblico porta ad emergere sempre nuovi promettenti talenti. 

Ma vediamo qui di seguito di capire meglio quali sono alcuni dei più importanti cantanti neomelodici napoletani, allo stato attuale delle cose, nel nuovo post dedicato alla Musica a cura di Napoli Fans!

Anthony

Molto famoso e di successo, Antonio Ilardo, in arte Anthony, nato nel 1989, ha già partecipato a programmi importanti in TV come “Ciao Darwin”, dove ha cantato “Su di noi” di Pupo. Nel 2008 la sua canzone “Esageratamente” è stata inserita anche nella colonna sonora del film Gomorra. 

Raffaello

Altro nome d’arte che sta per Raffaele Migliaccio, nato nel 1987 e che già nel 1999 ha iniziato una carriera importante nel mondo della musica neomelodica.

All’attivo Raffaello ha già molti album e anche un suo brano è stato inserito nel famosissimo film Gomorra: si tratta della canzone “La nostra storia”.

Rosario Miraggio

Altro esponente illustre dei cantanti neomelodici napoletani è Rosario Miraggio, pseudonimo di Rosario Tassero. Il cantante, nato a Napoli il 27 marzo del 1986, inizia la carriera artistica a soli 8 anni con il padre Franco Miraggio, anch’esso un pseudonimo. Nel 1996 riceve dall’attore napoletano Mario Merola il premio come “miglior voce emergente” in un concorso tenutosi al Teatro delle Palme di Napoli. Durante la sua lunga carriera vanta un grande seguito di fans che lo seguono con interesse.

Daniele De Martino

Daniele De Martino è un cantante neomelodico classe 1995, nato a Palermo, ma molto famoso a Napoli e tutta la Campania, anche su YouTube. Scoperto da Giovanni Vezzosi e portato a Catania, riesce a sfondare proprio sulla famosa piattaforma dedicata ai video. Tra i suoi maggiori successi ricordiamo le canzoni ‘Belle troppo bella’; ‘Giuro che ti amo’; ‘Vattene’; ‘Non si fa’.

Gianni Fiorellino

Questo artista, classe 1982, ha iniziato la carriera a soli 11 anni con il disco “E io canto” ed ha all’attivo già numerosi album di successo. Nel 2002 arriva sul palco di Sanremo con la sua canzoneRicomincerei” che arriva quarta nelle “Nuove proposte”. Torna all’Ariston l’anno successivo e guadagna il quinto posto con Bastava un niente

Franco Ricciardi

Uno dei volti noti da anni del panorama della musica neomelodica napoletana è senz’altro Franco Ricciardi, ormai conosciuto anche al di fuori dei confini locali.

Franco Ricciardi, pseudonimo di Francesco Liccardo nasce a Napoli il 6 ottobre del 1966 e ha iniziato la sua carriera artistica nel lontano 1985, prendendo parte ad un programma RAI. Nel 1987 festeggia lo scudetto del Napoli con concerti in piazza.

Dopo tantissimi anni di carriera e tanti successi, arriva per Franco Ricciardi il successo nazionale grazie ad alcuni brani contenuti nella serie TV Gomorra. Vanta collaborazioni con la scena rap napoletana e italiana, come Gué Pequeno, Jake La Furia, Clementino, Luchè ex Co’Sang, Boomdabash e Thieuf.

Vince ben due David di Donatello e si esibisce anche come attore in alcune pellicole come ad esempio “Ammore e malavita” dei Manetti Brothers, di cui scrive la colonna sonora “Bang Bang”.

Nel 2009 Ricciardi ha fondato l’etichetta discografica indipendente “Cuore Nero Project”, basato su un nuovo stile di canto tra il napoletano e il rap.

Gianni Celeste

Altro grande nome della musica neomelodica napoletana è sicuramente Gianni Celeste, pseudonimo di Giovanni Grasso. Ha inciso tantissimi dischi ad oggi, il primo dei quali, uscito nel 1985, il quale ha venduto ben 150.000 copie. Tornato in auge con la sua canzone “Tu comm’a mme”, di qualche anno fa, divenuta celebre su TikTok nel 2022 grazie al suo ritornello “Povero Gabbiano”.

Curiosità: Gianni Celeste non è campano ma è nato in Sicilia, più specificatamente a Catania.

Andrea Sannino

Andrea Sannino, nato a Napoli, ha raggiungo la notorietà grazie ad una canzone scritta dal suo amico Gigi D’Alessio, il titolo in questione è “‘Na vita sana”. Nel lockdown del 2020, durante il flash mob dai balconi è stata utilizzata la sua canzone “Abbracciame”, divenuta famosa e grande consolazione in quei momenti così tristi, con ben 56 milioni di views su YouTube.

Gianluca Capozzi

Figlio d’arte, poiché figlio di Lino Capozzi e nipote di Franco Moreno oltre che dell’attore Mario Trevi. Il suo nome è quindi una garanzia per chi ama questo genere. Dal 1992 ad oggi ha pubblicato molti album, e tra questi alcuni sono da considerare di successo.

Maria Nazionale

Maria Nazionale è un’altra stella del firmamento dei cantanti neomelodici napoletani. Nata a Torre Annunziata il 31 luglio del 1969, il debutto avviene nel 1986 al Festivalbar con il brano Ragazzo solo. Da allora ha pubblicato ben 14 album e partecipato al Festival di Sanremo. Inoltre è bravissima anche nelle vesti di attrice nel film Gomorra di Matteo Garrone, ricevendo anche una nomination con migliore attrice non protagonista. Ha collaborato con tantissimi cantanti italiani, tra cui citiamo Nino D’Angelo e Francesco De Gregori.

Valentina Stella

Altra Stella è Valentina, nome d’arte di Immacolata Iorio, è nata a Napoli l’8 dicembre del 1964. Inizia la carriera nel 1982 e partecipa a programmi TV famosi negli anni ’80 come Biberon, Crème caramel, Saluti e baci. Famosa per l’interpretazione di alcuni brani di film campioni d’incassi come Benvenuti al Sud (2010), cantando la canzone “Passione eterna” e “Indifferentemente” in “Il principe abusivo”.

Nico Desideri

Nico Desideri, pseudonimo di Nicola Iadicicco, nasce a Marcianise il 21 luglio del 1970. E’ un cantante italiano, nello specifico neomelodico, in attività dal 1992. Il suo primo lavoro è Amore … cocco … cola e melodia. Nel 2003 il cantante è ospite al Festival di Napoli. Ultimo lavoro nel 2019 con Puortame cu Te.

Nancy Coppola

Nunzia Coppola, in arte Nancy, ha già all’attivo molti album, che le hanno permesso di rendere il suo nome d’arte molto celebre in tutto il Paese, ed infatti ha già partecipato ad un reality importante: l’Isola dei Famosi nell’edizione del 2017. La sua canzone più famosa è senza dubbio “Mamma Cantante”. Classe 1986.

Emiliana Cantone

Emiliana Cantone nasce a Napoli il 16 giugno del 1988 ed è una cantante napoletana molto apprezzata dal pubblico per la sua straordinaria voce.

Il suo primo lavoro discografico, intitolato Amori particolari, ha subito un grande riscontro di pubblico. Da qualche tempo anche Emiliana sperimenta sonorità urban, grazie alle collaborazioni con altri cantanti emergenti come Ntò nel brano Petrolio.

Giusy Attanasio

Napoletana verace, nata nel 1988 nel Rione Sanità, ha dimostrato il suo talento fin da giovanissima e da subito ha conseguito grandi successi in questo ambito. È sposata con il musicista Peppe Di Donato.

Alessio

Gaetano Carluccio, in arte Alessio, consegue il successo grazie al film Gomorra in cui è inserita anche la sua canzone “Ma si vene stasera”. Fruttuosa anche la sua collaborazione con Gué Pequeno che ha permesso la pubblicazione di “Tutto iniziò da me”.

Luciano Caldore

Altro nome “caldo” del panorama neomelodico è Luciano Caldore, che nasce a Napoli il 1º febbraio del 1974. Inizia la sua carriera nel 1989 con il brano La nostra estate, a cui segue Senza scrupoli. Famoso anche per il suo aspetto fisico e la capigliatura bionda, il cantante prosegue la sua carriera negli anni ’90, partecipando da attore protagonista (e producendo il brano colonna sonora) al film “Pazzo d’amore” con la partecipazione di Laura Chiatti. Nel 1999, arrangia una versione della canzone “T’amo e t’amerò” che dà il titolo al suo secondo film, ideato e diretto dal regista Ninì Grassia, al quale prendono parte anche Barbara Chiappini, Andrea Roncato, Francesca Rettondini e Solange. Negli anni collabora con altri artisti napoletani come Nancy Coppola, Gianni Fiorellino e Tony Colombo.

Natale Galletta

Altro cantante siculo con la passione per la canzone napoletana è Natale Galletta, nato a Messina nel 1967. Fin da piccolo coltiva la sua passione per la canzone napoletana e già a 12 anni debutta con il primo album dal titolo Sì ‘a vita mia.

Ottiene un grande successo negli anni ’90, tanto da partecipare, nel 1994, al secondo Festival della canzone napoletana nel mondo tenutosi a Boston. Si è anche esibito in molteplici tournée all’estero, come Australia, USA e Canada.

Tony Colombo

Nato a Palermo ma con un padrino artistico d’eccezione: Mario Merola.

Il suo talento è così precoce, tanto che il suo primo album lo incide a sette anni, il secondo a nove. Nel 2014, a 28 anni, ha partecipato al talent “Ballando sotto le stelle”. Grande successo uno dei suoi ultimi brani “Innamorato di te”.