Ricetta napoletana: uova ‘mpriatorio nel post di Napoli Fans
Bentrovati nella cucina di Napoli Fans, dove ogni volta vi raccontiamo dei piatti tipici napoletani. Per il post di oggi vi parliamo di una tipica ricetta povera napoletana, ma davvero squisita, che forse non tutti conoscono: stiamo parlando delle uova ‘mpriatorio. Infatti in questo post vedremo insieme le origini del nome e come ottenerla, con poche semplici istruzioni.
Uova ‘mpriatorio: le origini del nome
Quali sono le origini del termine “ova m’priatorio”?
Il nome in italiano significa “uova in purgatorio”, e il termine deriva dal fatto che il bianco dell’albume rappreso, andando in contrasto col rosso della salsa di pomodoro, ricorda il bianco dei mantelli che avvolgono le anime quando, secondo la religione cattolica, queste sono circondate dalle fiamme, immagine che ritroviamo spesso nelle edicole votive.
Andiamo adesso a vedere come preparare delle ottime uova ‘mpriatorio!
Ricetta Uova ‘mpriatorio
Gli ingredienti per realizzare la ricetta delle “ova ‘mpriatorio” sono i seguenti:
- 12 uova;
- 500 gr di pomodori pelati;
- 1 cipolla rossa;
- 1 bicchiere di olio extravergine d’oliva;
- 1 ciuffo di prezzemolo;
Passiamo adesso alla preparazione del piatto. In una padella grande preparate con cura olio, cipolla affettata, pomodori e portate a cottura. Una volta fatto questo, aggiungete sale e prezzemolo, dopodiché, una volta che la salsa è in bollore, aggiungete una ad una le uova mettendole in padella (un pò come se voleste preparare le classiche uova al tegamino), e lasciate cuocere fino a quando gli albumi non saranno rappresi. Una volta fatto questo non dovrete far altro che mettere tutto nel piatto e gustare, magari aggiungendo del buon pane per fare la scarpetta!
Alla prossima con le ricette napoletane di Napoli Fans!