Il torrone dei morti: una tradizione tutta napoletana, nel post a cura di Napoli Fans
Napoli è una città ricca di celebrazioni e il “Giorno dei Morti” rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario festivo di ogni napoletano. In questa giornata, le famiglie si riuniscono per onorare e ricordare i loro cari defunti, magari andando a deporre un fiore al cimitero, e una delle tradizioni più dolci legate a questo evento è il consumo del famoso torrone dei morti. Questo dolce prelibato, preparato con delizioso cioccolato e nocciole intere, è un elemento immancabile sulle tavole delle famiglie napoletane in questo giorno così speciale.
In questo post dedicato al Food esploreremo la storia di questa tradizione, il significato del torrone nel rito del “Giorno dei Morti” a Napoli e persino condivideremo una ricetta per preparare questo delizioso dolce in casa. Unisciti a noi mentre ci immergiamo in questa dolce tradizione napoletana. Bentornati sul nostro portale!
Indice dei contenuti
Il giorno dei morti a Napoli: una tradizione ancora molto radicata
Il “Giorno dei Morti”, noto anche come Ognissanti, è una festa religiosa profondamente radicata nella cultura napoletana. Questa celebrazione si svolge il 2 novembre di ogni anno e ha l’obiettivo di onorare e ricordare i defunti. A Napoli, questa festa è vissuta con grande partecipazione e coinvolge le famiglie, che si recano nei vari cimiteri per adornare le tombe dei propri cari con fiori e lumini. Un’altra tradizione napoletana riguarda poi l’acquisto o la realizzazione del torrone dei morti. Vediamo meglio in cosa consiste e le origini di questo dolce dono.
Il rito del torrone dei morti: origini e credenze popolari
Come accennato prima, una delle tradizioni più dolci associate al Giorno dei Morti a Napoli è il consumo di torrone. Questo è un dolce a base di cioccolato e nocciole intere, che viene preparato anche in diverse varianti.
È un elemento essenziale dei festeggiamenti e la sua presenza è quasi obbligatoria sulle tavole delle famiglie napoletane, in questo giorno speciale.
Ma perchè quest’usanza?
Il torrone rappresenta un omaggio ai defunti: un modo di allietare il loro passaggio all’aldilà. La tradizione legata a questo dolce vuole che, in tempi passati, i cari del defunto gli portassero delle cibarie per ricordarlo. L’omaggio era legato all’anima del defunto e si pensava che portare delle pietanze sulla sua tomba potesse farlo tornare in visita ai parenti, almeno per qualche ora. Per altri, invece, era una sorta di lasciapassare per il paradiso: se il defunto si fosse presentato con un dono, questo sarebbe stato giudicato con clemenza e accolto favorevolmente nel regno dei morti.
In alcuni paesi del vesuviano si allestiva, nella stanza più bella della casa, un pasto composto da due fette di pane, un pizzico di sale, del succo di limone e un bicchiere d’acqua, nell’attesa del ritorno del proprio caro.
Il torrone dei morti viene chiamato anche ‘O Murticciell’ ed ha una forma a cassetta, pensata proprio per assomigliare ad una bara.
È anche tradizione, per i fidanzati, regalarsi del torrone come segno d’amore.
Ricetta del torrone: come prepararlo in casa
Preparare il torrone in casa è un gesto che unisce tradizione e creatività. Ecco una ricetta base per realizzarlo:
Ingredienti:
- 300 grammi di cioccolato fondente
- 300 grammi di nocciole spellate
- 500 grammi di cioccolato bianco
- 400 grammi di crema spalmabile alle nocciole
Procedimento:
- In una pentola, sciogliete 100 grammi di cioccolato fondente a bagnomaria
- Prendete uno stampo di forma rettangolare e spennellate il cioccolato ottenuto
- Sciogliete altro cioccolato e ponetelo nello stampo
- Sciogliete anche cioccolato bianco e mescolatelo con la crema alle nocciole
- Aggiungete le nocciole intere
- Amalgamate il tutto e aggiungetelo nello stampo, facendolo raffreddare in frigo
- Aggiungete altri 100 grammi di cioccolato fondente a bagnomaria sopra il composto
- Mettete tutto insieme in frigo per alcune ore, coperto da un foglio di alluminio
- Una volta freddo, tagliare il torrone a quadretti o rettangoli e servire
Conclusioni
Il torrone è un simbolo del Giorno dei Morti a Napoli, una festa che celebra la memoria dei defunti, in un modo dolce e significativo al tempo stesso. Questa tradizione unisce le famiglie napoletane mentre condividono del torrone fatto in casa o lo acquistano in una delle tante bancarelle o negozi della città, raccontando storie dei propri parenti scomparsi. Una dolce tradizione, amata da grandi e piccini.