Susamielli napoletani: la ricetta del dolce tipico napoletano

susamielli napoletani foto
Fonte: armandoscaturchio.com

Susamielli napoletani: la ricetta del dolce tipico napoletano, nel post di Napoli Fans

Bentrovati su Napoli Fans, il sito dedicato a tutte le curiosità e info sulla città partenopea, anche in cucina. Infatti oggi vediamo insieme come preparare un dolce tipico della cucina napoletana, che ritroviamo soprattutto a Natale, ma che ormai si usa servire anche prima e dopo le festività: stiamo parlando dei susamielli napoletani, molto comuni nella zona del vesuviano, soprattutto a Torre del Greco, dove li troverete in qualunque pasticceria o bar.

Una variante dei susamielli, in questo caso di forma ellittica, sono le sapienze, che venivano preparate dalle suore clarisse nel convento di Santa Maria della Sapienza, nella città di Sorrento.

Originariamente questo dolce veniva chiamato sesamello perché ricoperto appunto da semi di sesamo.

Vediamo nelle righe che seguono gli ingredienti e la preparazione della ricetta: buona lettura a tutti da Napoli Fans!

Ingredienti susamielli napoletani

Per la preparazione dei susamielli, avrete bisogno di questi ingredienti:

  • 250 gr. di farina;
  • 250 gr. di miele;
  • 100 gr. di zucchero;
  • 100 gr. di mandorle;
  • canditi;
  • trito di cannella, chiodi di garofano, noce moscata, vaniglia;
  • un pizzico di ammoniaca per dolci;

Preparazione susamielli napoletani

Per la preparazione di questo dolce tipico partenopeo, tritate in un mixer le mandorle, dopodichè mischiatele con zucchero, canditi, trito (chiamato in gergo pisto) con la farina. Scaldate a fuoco lento il miele e, una volta sciolto, amalgamatelo con la farina disposta a fontana, aggiungendo poi anche l’ammoniaca per dolci.

Lavorate l’impasto fino a quando non diventa omogeneo. A questo punto potete formare, con l’impasto, la forma di salamini che potete sistemare in una teglia unta, formando infine delle S.

Ora potete infornare il tutto a 180°, per 15-20 minuti circa.

A questo punto i vostri susamielli napoletani saranno pronti e caldi per essere gustati!

Se poi non avete voglia di cucinarli, potete sempre acquistarli. In questo caso potete farlo da Scaturchio, un’antica pasticceria napoletana, dalla quale abbiamo estratto anche la foto che vedete in copertina.

Alla prossima con l’appuntamento con i dolci napoletani, a cura di Napoli Fans!