Sfogliatelle napoletane: la dolcezza di un dolce della nostra terra nel post di Napoli Fans
Le sfogliatelle napoletane sono una delle prime cose che ci vengono in mente quando pensiamo alla città di Napoli, insieme alla pizza, al mandolino, al Vesuvio e al nostro golfo.
Le sfogliatelle possono essere frolle e ricce e sono uno spuntino irrinunciabile per il turista che visita Napoli per la prima volta. Non può non provare una bontà come questa, che è possibile trovare solo nella nostra città.
In questo articolo vi parliamo quindi di uno dei piatti tipici napoletani più conosciuti al mondo.
Indice dei contenuti
Sfogliatelle napoletane: la storia di questa prelibatezza
Per chiunque pensi che la sfogliatella napoletana sia nata a Napoli però commette un grandissimo errore: infatti questo è un dolce tipico della Costiera Amalfitana, nato intorno al 1700 nel monastero di Santa Rosa da Lima, in provincia di Salerno.
Questa ricetta nasce quasi per caso: era avanzata un pò di pasta di semola ed invece di buttarla si aggiunse frutta secca, zucchero e limoncello, ottenendo un ripieno: si utilizzò a questo punto un cappuccio di pasta a sfoglia, e una volta messa in forno, ecco ottenuta la prima sfogliatella della storia. Il dolce, originariamente chiamato Santarosa, fu portato a Napoli nel 1818 dal pasticciere napoletano Pasquale Pintauro, che entrò in possesso della ricetta, tenuta segreta fino a quel momento, apportandone però qualche modifica, inventando di fatto la sfogliatella classica.
Come si preparano le sfogliatelle napoletane?
Ecco a voi la ricetta per preparare in casa questo dolce meraviglioso! Vi presentiamo due ricette: una per la preparazione della sfogliatella riccia, l’altra per quella frolla.
Siete pronti? Partiamo!
Ricetta sfogliatella riccia
Per realizzare la sfogliatella riccia per prima cosa occorre ottenere un rotolo di pasta sfoglia e questo lo si ottiene con tre strisce tagliate finemente con un coltello. Poi queste le incollate con del burro fuso, le arrotolate formando poi un rotolino. Dopodiché le ponete nella carta forno per far raffreddare il tutto in freezer per almeno un’ora. Una volta compatto, tagliate un panetto in fette da 1 cm per formare i tappi. Stendete ogni fetta e iniziate a schiacciarla partendo dal centro, formando una conchiglia. Riempitela con ricotta e marmellata e chiudete il tutto. Infornate per 20 minuti a 180° ed ecco a voi la sfogliatella riccia in tutta la sua bontà!
Ricetta Sfogliatelle frolle
Invece per realizzare la sfogliatella frolla riunite lo strutto e lo zucchero nella ciotola, girate finché lo strutto non si sia diventato crema. Ora aggiungete l’acqua un po’ alla volta portando la velocità della macchina al minimo. Quando gli ingredienti si sono bene amalgamati tra di loro aggiungete la farina. A questo punto, infarinate il piano da lavoro e versateci la pasta frolla. Date un’ultima impastata a mano, molto velocemente, formate una palla e avvolgetela nella pellicola per alimenti. Fate riposare in frigo una notte.
Il giorno seguente realizzate delle palline di frolla della stessa dimensione e stendetele a forma di ovale e depositate 2 cucchiai di ripieno. Fatta quest’operazione, metà ovale si ripiega su se stesso e si stringe un pò sui laterali. Poi ripiegate gli angoli quasi a formare un raviolone al si sotto del dolce, conferendogli il più possibile la forma di una palla.
Disponete le sfogliatelle frolle su una teglia e spennellatele. Poi aggiungete in forno per la cottura di circa 20 minuti ad una temperatura di 200 gradi e la vostra sfogliatella frolla sarà calda per voi!
Conclusioni
In questo post abbiamo parlato di sfogliatelle napoletane e ne abbiamo illustrato la storia e brevemente la ricetta per la loro realizzazione. Che sia riccia oppure frolla, la sfogliatella vi farà dimenticare ogni amarezza grazie alla sua dolcezza: a presto da Napoli Fans!