Ragù napoletano: come si prepara la ricetta preferita da noi partenopei
Chi di voi non ha mai “azzuppato” il pane in una scodella di ragù napoletano? Noi napoletani abbiamo il culto di preparare questo sugo e la domenica per noi è sacro al pari della partita del Napoli e dei dolci acquistati in pasticceria.
In questo post a cura di Napoli Fans scopriremo la ricetta del ragù, uno dei piatti tipici napoletani più importanti di sempre!
Ma come si prepara il ragù?
Per preparare un buon ragù occorre comunque avere gli ingredienti giusti con sé:
- 1 kg di spezzatino di vitello;
- 2 cipolle;
- 2 litri di passata di pomodoro;
- Un cucchiaio di concentrato di pomodoro;
- 200 cl di olio d’oliva;
- 6 tracchiulelle (costine di maiale);
- ¼ di vino di rosso;
- Sale;
- Basilico;
La pentola con la quale si cucina questa salsa è un tegame di rame e per avutare (girare) questa prelibatezza occorre l’immancabile “cucchiarella” (un cucchiaio di legno usato per l’occasione). Per un ragù prelibato occorre stregnere (far asciugare) il sugo fino ad avere un liquido denso, che è ottimo per essere il condimento di pasta, soprattutto mezzani e paccheri.
Vi lasciamo ad una poesia di Eduardo De Filippo che rende bene l’idea di cosa significhi il ragù napoletano per noi:
“O rraù ca piace a me
M’o ffaceva sulo mammà.
A che m’aggio spusato a te,
ne parlammo pè ne parlà.
Io nun songo difficultoso;
ma luvàmmel a’ miezo st’uso.
Si, va buono: comme vuò tu.
Mò ce avèssem’ appiccecà?
Tu che dice: Chest’è rraù?
E io m’o mmagno pè m’o’ mangià..
M’a faje dicere ‘na parola?…
Chesta è carne c’a pummarola”.
Eduardo De Filippo