Parmigiana di melanzane protagonista del nostro angolo delle ricette napoletane di Napoli Fans
Bentrovati nell’angolo delle ricette napoletane a cura di Napoli Fans! Oggi vogliamo parlarvi di una delle ricette partenopee più famose e amate in assoluto: stiamo parlando della Parmigiana di Melanzane, chiamata in gergo “Parmiggiana ‘e Mulignane“.
Vedremo insieme le origini di questo piatto e come prepararlo. Buon appetito dalla redazione di Napoli Fans!
Origini della parmigiana di melanzane
Non è del tutto chiaro l’origine esatta della ricetta. Fatto sta che vedendo gli ingredienti principali del piatto, possiamo ricavarne approssimativamente la data in cui questa ricetta ha cominciato a girare tra le tavole italiane. Infatti il principale ingrediente, la melanzana, è un vegetale del continente asiatico, e nello specifico un alimento che si trova nel subcontinente indiano e nella Cina meridionale, importato per noi dai mercanti arabi a partire dal Basso Medioevo. L’altro ingrediente, il pomodoro, invece è stato importato dalle Americhe, quindi a partire dal Sedicesimo Secolo, e ha iniziato ad essere utilizzato in cucina solamente a partire dal 1700 circa.
Non conosciamo bene l’origine esatta della ricetta, ma gli storici sono concordi nel ritenere questo piatto conteso da Campania, Sicilia e la città di Parma. Inoltre in molti riconoscono nella ricetta una certa somiglianza con la Moussakà greca, che in verità viene preparata anche dalla popolazione araba. Quindi, vista la dominazione berbera in Sicilia, in molti ritengono che sia questa la terra di origine esatta della ricetta. Ma secondo altri questa teoria sarebbe erronea, facendo invece risaltare l’origine napoletana del piatto dagli scritti di Ippolito Cavalcanti e Vincenzo Corrado.
Proprio Ippolito Cavalcanti scriverà nel 1839:
Melanzane alla parmigiana,
e le farai friggere; e poi le disporrai in una teglia a strato a strato con il formaggio, basilico e brodo di stufato o con salsa di pomodoro; e coperte le farai stufare.
Al di là delle origini, la parmigiana di melanzane resta sempre uno dei piatti oggi tipici di Napoli e della Campania. Ma andiamo a vedere subito la preparazione di questa fantastica ricetta!
Ingredienti Parmigiana di Melanzane
Ecco a voi gli ingredienti per preparare una buonissima parmigiana di melanzane per 4 persone:
- 1000 gr. di melanzane;
- 500 gr. di pomodori pelati;
- 1 piccola cipolla affettata;
- 500 gr. di mozzarella o fior di latte;
- olio d’oliva;
- parmigiano grattugiato;
- sale e pepe;
- foglie di basilico;
Preparazione parmigiana di melanzane
Tagliate per il lungo le melanzane, lessatele e acqua calda e fatele asciugare in forno. Oppure friggetele (ovviamente in questo caso la ricetta è pesante ma più buona).
In una padella, preparate un soffritto con la cipolla e l’olio, per poi aggiungere successivamente i pomodori. Salate e fate cuocere per circa un quarto d’ora. Quando il sugo è pronto, sistemate in una pirofila le melanzane, coprendole di sugo e aggiungete il fior di latte, che precedentemente avete fatto a cubetti. Poi spolverate con il grattugiato. Dovete fare in modo da costruire più strati di melanzane dove nel mezzo vanno i cubetti di fior di latte o mozzarella e l’aggiunta del pomodoro.
Una volta terminata la costruzione della composizione, mettiamo la pirofila in forno a 230 gradi per circa 20 minuti prima di servire.
Il piatto dovrebbe risultare così:

Il nostro post dedicato alle origini e alla preparazione della ricetta napoletana famosa della parmigiana di melanzane, termina qui. Alla prossima con le ricette partenopee, a cura di Napoli Fans!