Ricette: crocchè di patate o “panzarotti napoletani”

panzarotti napoletani
Schellenberg di Wikipedia in italiano / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Ricette: crocchè di patate (in napoletano panzarotti napoletani) oggi su Napoli Fans

Bentrovati nell’angolo dedicato alle ricette napoletane di Napoli Fans.

Oggi vedremo insieme come preparare una delle ricette preferite dai napoletani, soprattutto quando si è in pizzeria o a casa e si vuole “spuzzuliare” qualcosa prima della portata principale. Infatti vedremo insieme come preparare i crocchè di patate, chiamati anche “panzarotti napoletani“!

Benvenuti nel mondo della bontà made in Naples di Napoli Fans!

Crocchè: le origini

Da dove vengono i panzarotti napoletani?

E’ una domanda legittima e guardando il nome crocchè, la risposta probabile è Francia, dove questa specialità si chiama croquette. Infatti secondo alcuni storici i crocchè napoletani deriverebbero dalla Francia angioina del XVIII secolo: un piatto molto amato dal Re e dalla sua corte.

Le prime ricette risalirebbero infatti alla fine del ‘700, quando il nutrizionista di re Luigi XVI Antoine Augusten Parmentier, illustrò e valorizzò l’uso del tubero per numerose ricette culinarie, tra le quali appunto quella dei crocchè.

Altri studiosi invece affermano convinti che siano stati i conquistatori spagnoli a portarli a Napoli, con il nome di “croquetas de jambon“.

La ricetta di base spagnola sarebbe poi stata rivisitata dalle famiglie napoletane, sostituendo alcuni ingredienti come il latte, il prosciutto e le uova con le patate, aggiungendo poi alla ricetta sale, pepe e prezzemolo. Successivamente poi alcuni ingredienti come le uova, sarebbero stati reimmessi nuovamente, aggiungendo inoltre parmigiano e pangrattato.

Nelle vie antiche di Napoli, colui che cucinava e rivendeva il panzarotto napoletano, ossia il famoso “panzerottaro” attirava l’attenzione dei passanti in strada gridando a squarciagola:

“Fa marenna, fa marenna! Te ne magne ciento dint’ ‘a nu sciuscio ‘e viento”

che in italiano significa: “Fai merenda, fai merenda! Te ne mangi cento in un soffio di vento”, ossia velocemente e senza accorgertene.

Ingredienti crocchè napoletani

Come si preparano i panzarotti napoletani?

Andiamo subito a vedere i principali ingredienti per la preparazione del panzarotto napoletano:

  • 1 kg di patate;
  • 2 uova + 1 per indorare;
  • 4 cucchiai di parmigiano;
  • 100 gr. di salame tagliato e pezzetti;
  • 200 gr. di fiordilatte tagliato a bastoncini;
  • 60 gr. di burro;
  • 2 cucchiai di pangrattato;
  • 3 cucchiai di farina;
  • del prezzemolo;
  • olio per friggere;
  • un pizzico di sale e pepe;

 Ricetta crocchè napoletani

Come preparare dei buonissimi crocchè? Vediamolo insieme nelle righe che seguono.

Lavate innanzitutto le patate, lessatele e sbucciatele calde. Passatele più volte con un passaverdura a buchi e schiacciate il passato finchè non diventa una pasta filante. Unite il burro, il parmigiano, il prezzemolo (tritato). Poi aggiungete sale e pepe. Infine aggiungete i rossi dell’uovo.

Lavorate ora l’impasto con le mani unte d’olio e formate dei crocchè con una forma arrotondata, introducete nel mezzo del panzarotto un bastoncino di fiordilatte e un pò di salame.

A questo punto non vi resta che passare le forme di crocchè ottenute nella farina prima, poi nelle chiare d’uovo montate a neve e mescolate ad un uovo intero, infine immergeteli nel pangrattato.

Friggete i crocchè in olio bollente, asciugateli su carta assorbente e serviteli caldi ai vostri ospiti.

Il risultato dovrebbe essere il seguente:

panzarotti napoletani
Schellenberg di Wikipedia in italiano / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)

Il nostro appuntamento con i panzarotti napoletani e le ricette made in Naples, termina qui. Alla prossima con Napoli Fans!