Palazzo Reale Napoli: la storia e tutte le info utili su uno dei palazzi più importanti nel post di Napoli Fans
Il Palazzo Reale di Napoli non può mancare nella tua visita a Napoli. Infatti esso rappresenta una delle opere meglio riuscite e più importanti della città partenopea.
In questo post vi parleremo della storia del Palazzo Reale di Napoli e vi daremo tutte le info utili per poterlo visitare.
Indice dei contenuti
Storia Palazzo Reale di Napoli
Il Palazzo Reale Napoli venne fondato come luogo ospitante il re di Spagna Filippo III d’Asburgo e l’anno della sua costruzione fu quello del 1600. La struttura fu voluta per iniziativa del viceré Fernando Ruiz de Castro, conte di Lemos, e della viceregina Catarina Zuñiga y Sandoval.
Questo palazzo di grande fascino e bellezza ha una storia travagliata, ma andiamola a vedere più da vicino!
Urbanisticamente parlando, si collocava accanto al Palazzo Vicereale Vecchio, che venne demolito, e ai giardini di Castel Nuovo, andando a confermare e proseguire la posizione tradizionale della residenza reale a Napoli, che si colloca geograficamente nell’area meridionale della città antica, con la facciata che viene però rivolta verso ovest.

Palazzo Reale di Napoli: caratteristiche
Rispetto alla sua architettura, va ricordato che Domenico Fontana fu il progettista della residenza civile e che assunse forme tardo rinascimentali.
Tra gli elementi architettonico-strutturali della residenza troverete:
- Colonne;
- Ornamenti classici sulla facciata;
- Il classico cortile centrale quadrato;
- Portico al pian terreno e al primo piano;
- Una loggia interna sui quattro lati;
La struttura architettonica di grande pregio storico e civile, ha subito nel corso degli anni delle modifiche, una di esse avvenne nel 1734.
Napoli in quell’anno divenne capitale di un regno autonomo, e Carlo III di Borbone volle ampliare il palazzo sul versante del mare, aggiungendo l’appartamento del maggiordomo maggiore.
Un’altra modifica venne fatta verso il Vesuvio, con la nascita dell’appartamento per i reali principi, sempre sotto Carlo III di Borbone.
In conseguenza con queste modifiche aumentarono anche i cortili: due nuovi spazi in aggiunta a quello d’onore. Gli interni vennero allestiti rientrando nel gusto del tardo barocco e usufruendo di marmi e affreschi atti a celebrare l’ego dei regnanti. Tra questi figurano le opere di Francesco De Mura e Domenico Antonio Vaccaro.
Le ultime modifiche infine furono quelle apportate alla struttura al tempo di Ferdinando II di Borbone: le date rientrano tra il 1838 e il 1858.

Successivamente ad un incendio, che si sviluppò nelle stanze della Regina Madre, l’architetto Gaetano Genovese venne incaricato di restaurare a livello generale adottandone al gusto neoclassico, le aree della sede.
Questa struttura civile divenne poi sede dei Principi di Piemonte e dopo l’Unità d’Italia, venne ceduto al Demanio dello Stato da Vittorio Emanuele III di Savoia nel 1919 e destinato in buona parte a Biblioteca Nazionale.
L’ala maggiormente antica, la quale da sul Cortile d’Onore, è una zona carica di testimonianze storiche e artistiche risalente ad epoche differenti, che vanno dal Seicento fino ad arrivare all’Ottocento. Quest’ultima venne adibita a Museo dell’Appartamento Storico.
Palazzo Reale Napoli orari
Il Palazzo Reale di Napoli rimane aperto secondo le modalità che seguono:
- Giovedì-Martedì 9.00-20.00 presso Sala Dai, ovvero la sala per l’accoglienza del pubblico con disabilità, che ha un percorso itinerario tattile.
- Lunedì-Venerdì 9.00-14.00, su prenotazione.
La chiusura settimanale viene effettuata il Mercoledì.
Palazzo Reale Napoli: prezzo ticket
Ecco a voi alcune info riguardanti questo Palazzo Storico presente nella città partenopea.
Prima di tutto è il Polo Museale della Campania l’Ente Gestore per la Tutela della struttura, e la proprietà della stessa è dell’Ente MIBAC.
L’ingresso al Palazzo ha un costo di 6€, con una riduzione per chi ne ha diritto a 3€.
L’orario della biglietteria è il seguente:
Dalle ore 9 della mattina alle ore 19 della sera e si preveda la prenotazione obbligatoria, che può essere effettuata telefonando al numero +39 081 5808252 per Sala “Dai”.
Ubicazione Palazzo Reale Napoli e contatti
Il Palazzo Reale di Napoli si trova in Piazza del Plebiscito N°1 CAP 80132, nella splendida Regione Campania ed ecco a voi alcuni ulteriori riferimenti:
- Email: pm-cam.palazzoreale-na@beniculturali.it
- Email certificata: mbac-pm-cam@mailcert.beniculturali.it
- Sito web: http://www.polomusealecampania.beniculturali.it
Qualche ultimo accenno alla Storia del Palazzo
Il Palazzo Reale è una delle 4 residenze impiegate dai Borbone che presero residenza a Napoli durante il periodo del Regno delle Due Sicilie.
Assieme a questo palazzo figurano anche:
- La Reggia di Caserta;
- Reggia di Capodimonte;
- La Reggia di Portici;
Insomma la Campania conta 4 residenze imperiali e questo edificio costruito nel Seicento da Domenico Fontana, come detto in precedenza nel 1734, diventò dimora reale borbonica per volere di Carlo di Borbone.
Gaetano Genovese che restaurò questo palazzo dopo l’incendio, mise mano o meglio progettò anche lo scalone monumentale, oltre che come visto e detto, il giardino pensile e il cortile del belvedere.
Non potete, se siete in visita a Napoli, o peggio, se siete napoletani, non visitare un pezzo di storia così importante della nostra città!