Mostre a Napoli: “L’esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina” prorogata fino ad Aprile
Visto il gran successo di pubblico e visitatori, è stata prorogata la mostra a Napoli “L’esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina” fino al prossimo 8 aprile, che si è rivelata tra le mostre a Napoli, la più visitata del capoluogo campano.
La mostra è ispirata ai leggendari guerrieri di terracotta ritrovati intatti in Cina e si tiene presso la Basilica dello Spirito Santo. Qui potrete ammirare le riproduzioni di questi soldati che fanno in modo da riproiettarci nella Cina di tantissimi anni fa.
Ma cos’è nello specifico “L’esercito di terracotta”?
L’esercito di terracotta è un insieme di statue raffiguranti i guerrieri cinesi collocati nel mausoleo dell’imperatore cinese Qin a Xi’an.
Quest’esercito simboleggia l’obiettivo di servire il primo Imperatore cinese Qin anche dopo la sua morte e di vegliare sempre su di lui. Questi reperti furono ritrovati nella città di Xi’an nel 1974 a seguito di uno scavo in un pozzo da parte di un contadino cinese. La scoperta fece grande scalpore e il ritrovamento diventò Patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1987.
L’esercito è composto da riproduzioni di guerrieri in terracotta, vestiti con corazze e dotati di armi. Sono state ad oggi riportati alle luce circa 8.000 guerrieri, 18 carri in legno e 100 cavalli in terracotta. Si tratta della replica dei guerrieri che riuscirono ad unificare la Cina.
«Siamo molto soddisfatti del risultato raggiunto fino ad ora. La mostra “L’Esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina” è tra le più visitate a Napoli. Questo dato ci ha confermato il forte interesse che l’eccezionalità dell’esposizione ha stimolato, non solo da parte di singoli visitatori, ma anche di scuole e gruppi provenienti da tutta Italia e dall’estero» ha commentato il curatore italiano, Fabio di Gioia. «È stato il passaparola ad alimentare la curiosità verso la mostra e questo dimostra quanto la città sia viva e attenta alle novità».“
Gli orari della mostra sono dalle 10:00 alle 20:00, dal lunedì alla domenica. Per ulteriori informazioni potete visitare il sito dedicato alla mostra.