L’opera la Madonna col bambino in mostra al museo Donnaregina di Napoli
Napoli si candida sempre più a divenire una delle città culturalmente più vive d’Italia. A testimonianza di quanto detto vi è l’apertura odierna presso il complesso monumentale Donnaregina di Napoli della mostra dedicata al capolavoro di Peter Paul Rubens e Jan Brueghel detto il Vecchio: La Madonna col bambino in una ghirlanda di fiori (olio su tavola, 1616 – 18).
«Una mamma che non trattiene il bambino come suo possesso. Coraggioso invito ad andare avanti a compiere la sua missione per l’intera umanità. Un messaggio attuale rivolto a Napoli a non fermarsi e a procedere insieme», afferma don Adolfo Russo, vicario episcopale per la cultura e Direttore del Museo Diocesano.
«Cercheremo di dare vita alla via dei musei. Stiamo lavorando per valorizzare tutta via Duomo: su 200 metri di strada abbiamo una concentrazione di musei pubblici e privati di straordinaria bellezza. Questo deve diventare un polo di attrazione culturale e turistica per la città di Napoli. Si punta fortemente sulla cultura, quale motore di sviluppo e di rilancio. Proponiamo eventi di grande qualità ed eccellenza. Collochiamo la proposta culturale su target elevati come la mostra di Rubens», ha affermato Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania.
«Capolavoro di portata mondiale. Il museo vuole contribuire a dare risalto alla bellezza e alla grandezza che vanno al di là del tempo. Quella bellezza che provoca, guarisce dal male di vivere e che salva. Uno spazio per l’anima», ha sottolineato Sepe, riconfermato da Papa Francesco alla guida della Diocesi di Napoli.
L’opera rimarrà esposta per i visitatori fino al 30 aprile al secondo piano del complesso Donnaregina di Napoli.