Funicolare di Napoli: cos’è, storia, tutte le linee disponibili e info, nel nuovo post a cura di Napoli Fans
La funicolare di Napoli è uno dei principali mezzi di trasporto cittadini, se non il più affidabile presente in città. La funicolare partenopea ha una storia molto antica, che vale la pena approfondire nel nuovo post a cura di Napoli Fans. Infatti qui vedremo insieme la storia della funicolare napoletana, le linee disponibili, info su orari e biglietti.
Bentornati nuovamente su Napoli Fans!
Indice dei contenuti
Funicolare di Napoli: storia
La funicolare di Napoli è uno dei principali mezzi di trasporto pubblico, che collega i quartieri collinari con il resto della città. Si inizia a parlare di funicolare a Napoli già a partire dal 19° secolo. Infatti, già dal 1880, inizia a sorgere l’idea di costruire una funicolare a Napoli, in concomitanza con il periodo di crescita per l’intero settore dell’edilizia, soprattutto nei quartieri alti.
Gli ingegneri Cigliano e Ferraro studiano i sistemi meccanici per la costruzione delle funicolari di Chiaia e Montesanto. Pochi anni dopo il progetto è presentato al Comune di Napoli che, con il sostegno Banca Tiberina, avvia i lavori per la costruzione.
Negli anni ’20 sorgono poi la funicolare Centrale e quella di Mergellina
Per le operazioni coincidenti con la costruzione delle funicolari cittadine vengono fondate due società: la SAFUCE, nel 1926, che si occupa della costruzione dell’impianto Centrale, e la SPEME, che invece lavora su quella di Mergellina.
Oggi le funicolari di Napoli collegano diversi quartieri cittadini e sono ben collegati anche alle linee di metro, circumflegrea e cumana.
Le funicolari a Napoli sono nello specifico quattro:
- Funicolare di Montesanto;
- F. di Chiaia;
- F. di Mergellina;
- Funicolare Centrale;
Nel complesso, le quattro funicolari napoletane sono composte da 16 stazioni, 3.200 metri di binari, i cui servizi sono utilizzati in media da 55.000 viaggiatori al giorno.
Vediamo adesso insieme quali alcune specifiche riferite alle singole funicolari.
Funicolare di Chiaia
La Funicolare di Chiaia è la prima ad entrare in funzione il 15 ottobre del 1889, collegando Piazza Vanvitelli al quartiere Chiaia, con collegamenti con le linee 1 e 2 della metropolitana. Inizialmente è progettata per la trazione a vapore, mentre nel 1900 si procede all’elettrificazione della linea.
Le fermate della Funicolare di Chiaia sono:
- Cimarosa;
- Palazzolo;
- C.V. Emanuele;
- P. Margherita;
La linea si estende su una lunghezza di circa 500 metri, con pendenza costante del 29% e con quattro fermate. E’ percorsa da due treni costituiti da due vetture, ciascuno con capacità massima di circa 300 passeggeri.
Funicolare di Montesanto
La Funicolare di Montesanto è inaugurata il 30 maggio 1891, dopo cinque anni di lavori e due anni dopo l’apertura della funicolare di Chiaia.
La funicolare collega il quartiere Montecalvario al Vomero, e da qui è possibile avere un collegamento diretto con la linea 2 della metro, Circumflegrea e Cumana.
Le fermate della linea Montesanto sono le seguenti:
- Morghen;
- Raffaello;
- C.V. Emanuele;
- Montesanto;
La linea ha una lunghezza complessiva di 824 metri con pendenza media del 20,84%, ed è percorsa da due treni, costituiti ciascuno da due vetture e ciascuno dalla capacità massima di 300 passeggeri.
Funicolare Centrale
La Funicolare Centrale collega il quartiere Vomero col quartiere di San Ferdinando. Questa è stata inaugurata il 28 ottobre del 1928.
Le fermate della Funicolare Centrale sono:
- Piazza Fuga;
- Petraio;
- C.V. Emanuele;
- Augusteo;
La linea si estende su una lunghezza di circa 1234 metri, con pendenza media del 12%, ed è percorsa da due treni, ciascuno composto di 3 vetture, con capacità massima di circa 450 passeggeri.
Funicolare di Mergellina
La Funicolare di Mergellina è stata inaugurata invece il 24 maggio del 1931 (l’ultima ad essere costruita) per collegare i quartieri di Posillipo e Mergellina.
Le fermate della Funicolare di Mergellina sono:
- V. Manzoni;
- P. Angelina;
- S. Gioacchino;
- S. Antonio;
- Mergellina;
La linea è lunga 550 metri, con 5 fermate e un tratto inferiore caratterizzato da fortissima pendenza (46%). L’esercizio è affidato a due treni, ciascuno dei quali è costituito da una sola vettura, con capacità massima di circa 60 passeggeri.
Info su orari e biglietti
Il biglietto singolo per una corsa sulla Funicolare di Napoli è di 1,10 euro, che permette di usufruire di una delle quattro linee esistenti.
Ecco su orari e frequenza delle corse nelle righe che seguono.
Funicolare di Mergellina
- Orario di esercizio: 7.00 – 22.00;
- Frequenza delle corse: Giorni feriali – ogni 12 minuti dalle 7 alle 9; ogni 15 minuti dalle 9 alle 22; Giorni festivi, ogni 15 minuti;
Funicolare Centrale
- Orario di esercizio: 6.30 – 0.30 (lunedì e martedì 6.30 – 22:00);
- Frequenza delle corse: Giorni feriali – ogni 10 minuti dalle 7.00 alle 21.00; ogni 15 minuti dalle 6.30 alle 7.00 e dalle 21.00 alle 0.30; corse dirette ogni 30 minuti dalle 8.00 alle 22.00; Giorni festivi, ogni 15 minuti;
Funicolare di Chiaia
- Orario di esercizio: 6.30 – 0.30 (mercoledì e giovedì 6.30 – 22:00);
- Frequenza delle corse: Giorni feriali – partenze ogni 7 minuti e mezzo, 10 minuti o 15 minuti in base alla fascia oraria; Giorni festivi, partenze ogni 15 minuti;
Funicolare di Montesanto
- Orario di esercizio: 7.00 – 22.00;
- Frequenza delle corse: Giorni feriali – partenze ogni 10 minuti; Giorni festivi, partenze ogni 15 minuti;
Il nostro post dedicato alla Funicolare di Napoli e alla sua storia, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti a cura di Napoli Fans!