Monte Matese: curiosità sul monte campano

monte matese

Monte Matese: curiosità sul monte campano nel post a cura di Napoli Fans

Il Monte Matese, conosciuto anche come il Matese, è un massiccio montuoso che si trova tra la Regione Campania e il Molise. Questa montagna costituisce una parte importante del patrimonio naturalistico campano, e per questo viene spesso preso a riferimento per gite fuori porta ed escursioni nel verde. 

Chi ama la natura vede nel posto un luogo perfetto per rilassarsi, scoprire il profilo naturale della regione e approfondire la conoscenza di una parte della Campania, presa d’assalto sia in estate che in inverno, divenendo anche una rinomata destinazione sciistica. 

Ma cosa bisogna sapere prima di addentrarsi in una gita alla scoperta di questa antica montagna verde?

Continua a leggere e scopri quali sono tutte le curiosità del Monte Matese nel nuovo post dedicato alle Bellezze Naturali, a cura di Napoli Fans!

Monte Matese: dove si trova?

Come abbiamo detto all’inizio del nostro post, il Monte Matese si colloca in una geografia condivisa tra Campania e Molise. Questo massiccio montuoso si sporge ad ovest sul medio del Volturno e ad est sui preappennini della regione molisana. A nord, esso confina con i monti della Mainarde e della Maiella, a sud con il Taburno Camposauro. 

Guardando all’altezza, la cima più alta è rappresentata dal Monte Miletto che però si trova in Molise. Seguono La Gallinola (1923 m), il monte Mutria (1823 m), il monte Erbano (1385 m) e infine il monte Maio.

Andiamo adesso a vedere quali sono le tipicità di flora e fauna presenti sul Matese. Continuate a leggere il nostro post alla scoperta di una delle ricchezze naturali della nostra regione.

Flora e fauna del Monte Matese

Il Monte Matese è spesso scelto come destinazione di escursioni e gite brevi. Questo perché la zona circoscritta al suo interno è di grande interesse floristico e faunistico.

La flora, infatti, è ricca e permette ai visitatori di addentrarsi tra faggi, betulle, abeti, querce, castagni e ginepri. 

L’atmosfera è davvero suggestiva e consente ai turisti di tessere un nobile contatto con la natura, promosso dalla presenza di alberi e piante bellissime. 

Alcune zone del Matese vengono impiegate per il pascolo di equini, bovini e ovini, che è possibile incontrare nei pressi della Gallinola. 

Il posto, ad ogni modo, si conferma anche un’ottima meta per il birdwatching. Avventurandosi lungo i percorsi in salita è infatti possibile avvistare falchi e aquile reali. 

Recentemente anche il lupo appenninico è tornato a farsi vedere

Il Monte Matese come meta escursionistica

Il Monte Matese è considerata una delle mete campane più interessanti dal punto di vista escursionistico. Molti sono infatti gli amanti del trekking che scelgono di visitare i maggiori punti d’interesse del massiccio, con lunghe passeggiate di gruppo. 

A proposito di punti d’interesse, esistono delle vere e proprie tappe attraverso cui sviluppare il programma della passeggiata ecologica. 

La perla del posto è il Lago Matese che, assieme al Gallo e al Letino, costituisce uno dei più importanti laghi della Campania. Diversi sono i corsi d’acqua che attraversano il Matese, come il fiume Tammaro, il Lete e il Titerno. 

Attraversare il Monte, ad ogni modo, significa anche partire alla scoperta di paesini e borghetti davvero graziosi. Si tratta, in questo caso, di posti che sanno di antichità e che ispirano per la loro totale devozione alla natura del posto. 

Visitare il massiccio può essere, inoltre, un’occasione per sperimentare un diverso modo di viaggiare. Lungo il viaggio, infatti, vi capiterà di trovare aree destinate al camping o alle attività all’aria aperta come il pic-nic. 

D’inverno, Campitello Matese regala ai turisti anche una splendida stazione sciistica. Non mancano gli agriturismi in cui fermarsi per un pasto genuino. 

Una località quindi che si presta ad accogliere tantissime persone sia nei mesi invernali che in quelli estivi, con attività molteplici, ma tutte estremamente interessanti. L’importante è restare in contatto con la natura incontaminata del luogo.

Il nostro post alla scoperta del Monte Matese, termina qui. Alla prossima con i nostri approfondimenti legati alla natura, sempre a cura di Napoli Fans!