Lago del Matese: dove si trova e curiosità sul bellissimo specchio d’acqua che si trova in provincia di Caserta, nel post a cura di Napoli Fans
Alle pendici del gruppo montuoso del Matese, nei comuni di San Gregorio Matese e Castello del Matese, in provincia di Caserta, si trova il meraviglioso lago del Matese. Questo lago di origini carsica è la meta ideale per una gita fuori porta da condividere con la famiglia o in compagnia di amici. La magia di questi luoghi attira, in ogni stagione dell’anno, non solo gli amanti della montagna ma anche quelli che sono alla ricerca di un luogo dove potersi rilassare, godendosi le bellezze che la natura generosamente regala.
In questo post a cura di Napoli Fans vediamo insieme alcune informazioni e curiosità su questo bellissimo e famoso lago campano. Bentornati sul nostro portale!
Lago del Matese, uno specchio di acqua situato nell’omonimo parco regionale
Tra il monte Miletto, la vetta più alta del massiccio Matese, e il Monte Gallinola, più precisamente a un altitudine di circa 1.000 metri, è possibile specchiarsi nelle acque dolci del Lago del Matese. L’immensa vallata che circonda le sponde del lago rappresenta il luogo perfetto, in cui gli amanti della montagna amano inoltrarsi per vivere a contatto diretto con una natura selvaggia e incontaminata. Questo lago fa parte del parco regionale del Matese, che rappresenta un’area naturale protetta nella regione Campania. Il parco si estende su una superficie di circa 33.326,53 ettari.
La vegetazione intorno al lago è costituita dalla presenza di lecci, carpini, corbezzoli, mentre man mano che si sale sulle montagne circostanti, è possibile incontrare castagni, faggi, abeti e frassini. Il sambuco lebbio risulta essere la pianta più caratteristica che è possibile incontrare in questi luoghi.
Se guardiamo alla fauna, qui potrete trovare tantissime specie di uccelli, tra cui citiamo germano reale, moretta tabaccata, moriglione, marzaiola, folaga, e molti hanno segnalato la presenza anche della cicogna bianca.
Tra le specie ittiche che vivono nel lago matesino, citiamo: luccio, trota, tinca, carpa, pesce persico e anguilla. Quindi un paradiso naturalistico.
I sentieri tracciati sul Lago del Matese e i percorsi in mountain bike
Il Club Alpino Italiano ha tracciato numerosi sentieri, che accompagnano il turista in lunghe camminate all’interno del Massiccio del Matese, senza allontanarsi troppo dalla riva del Lago del Matese.
Logicamente ci sono sentieri percorribili solo da esperti escursionisti: si tratta di tragitti più impegnativi e che non sono alla portata di tutti. Per questo tipo di escursione è consigliabile farsi accompagnare da una guida esperta. Per chi invece non ha tanta voglia di camminare, una passeggiata a cavallo potrebbe essere un’interessante alternativa. Ancora più gradevole potrebbe essere l’idea di attraversare il lago in canoa.
Un itinerario adatto a tutti quelli che decidono di trascorrere un’intera giornata sul Massiccio del Matese è quello percorribile in bicicletta. Questa escursione non è solo per gli amanti dello sport ma anche per chi vuole godersi una pedalata in bicicletta in una spianata ad alta quota (qui siamo a circa 1.000 metri), respirando aria pulita, per poi fermare a rifocillarsi, con gli ottimi prodotti tipici di queste zone.
Pescare nel Lago del Matese
Incamminarsi lungo i sentieri che si snodano nelle montagne che fanno da scudo al Lago del Matese è solo una delle tante opportunità che offre questa zona montuosa della Campania. Gli appassionati di pesca, ad esempio, non potrebbero che scegliere una sponda migliore di quella del Lago del Matese in cui piantare la loro canna da pesca.
Difatti, le acque fresche e cristalline del lago ospitano numerosi esemplari ittici: anguille, tinche, scardole ma soprattutto carpe. È proprio la pesca sportiva della carpa ad attirare numerosi cultori della pesca, in quanto nelle acque del lago è possibile prendere all’amo alcuni esemplari di carpe, come ad esempio la carpa “specchi” e la “fully scaled”. Quest’ultima specie di pesce, detta in gergo “regina”, è un incrocio tra la carpa specchi e una carpa comune. È un esemplare molto raro, in quanto per riprodursi ha bisogno di acque particolari e sembra proprio che le caratteristiche delle acque del lago del Matese siano, per questo pesce, l’habitat ideale.
Il nostro post dedicato al lago del Matese, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti dedicati alla natura in Campania, a cura di Napoli Fans!