PalaBarbuto: storia e origini del palazzetto sportivo napoletano

palabarbuto napoli

PalaBarbuto: storia e origini del palazzetto sportivo napoletano, nel post a cura di Napoli Fans

Bentrovati su Napoli Fans, il sito dedicato alla città partenopea! Per il post di oggi vogliamo tornare a parlare di Sport e lo facciamo illustrandovi la storia di uno dei suoi palazzetti: stiamo parlando del PalaBarbuto, un impianto sportivo che si trova nel quartiere Fuorigrotta, non lontano dal PalaPartenope e dal multiplex Med.

Vediamo insieme la storia di questo impianto che ospita le gare di basket della squadra napoletana, nelle righe che seguono. Buona lettura da Napoli Fans!

PalaBarbuto: storia dell’impianto sportivo

Il PalaBarbuto è un impianto sportivo al coperto, situato in Viale dei Giochi del Mediterraneo, nel quartiere Fuorigrotta. Il suo nome non è stato scelto a caso: è infatti intitolato a Lello Barbuto, storico giornalista sportivo di origini napoletane.

Il palazzetto è utilizzato, nella maggior parte dei casi, per gli incontri del Napoli Basket, la locale società sportiva e la sua storia si intreccia con quella di un altro palazzetto sportivo: il Mario Argento.

PalArgento

Inizialmente è il PalArgento ad ospitare le partite del Basket a Napoli, oltre che di tantissime altre manifestazioni, tra le quali spiccano i Giochi del Mediterraneo del 1963, le semifinali degli Europei di Basket, oltre che moltissimi incontri di boxe, tra i quali quelli del campione napoletano Patrizio Oliva. Da ricordare anche l’organizzazione di un torneo internazionale di tennis, al quale partecipano i grandi Adriano Panatta, Björn Borg, Ivan Lendl e John McEnroe.

La struttura però chiude nel 1998 per ristrutturazione e adeguamento alle norme antisismiche. Non riaprirà mai.

palargento

PalaBarbuto, costruzione e inaugurazione del nuovo palazzetto dedicato al basket

La costruzione e l’inaugurazione del palazzetto PalaBarbuto avviene nell’anno 2003 e all’inizio questo ospita 4.000 posti a sedere. Nel settembre dell’anno 2006, grazie ad altri lavori di ristrutturazione, la capienza aumenta di 1.500 posti.

Grazie alle modifiche migliorano anche le strutture di ospitalità. Lo scopo è quello di raggiungere gli standard previsti dalla lega.

Nel 2019, il Comune ha deciso di ristrutturare l’impianto in vista delle XXX Universiadi, che si sarebbero svolte nel capoluogo campano. Nello specifico sono stati sostituiti il parquet, gli impianti di illuminazione, gli spogliatoi e i servizi. Inoltre sono state potenziate le misure di sicurezza ed effettuati alcuni interventi utili per rendere più agibile la tribuna alta.

La capienza è ad oggi di 5.500 posti a sedere.

L’omaggio a Maradona

Il giorno 28 novembre 2020, in occasione della prima stagionale al PalaBarbuto, anche i giocatori della Napoli Basket hanno deciso di ricordare Diego Armando Maradona. Infatti, prima della gara contro il Latina, la squadra napoletana è entrata nel palazzetto con una speciale maglia dedicata a Diego: la numero 10, per onorare il campione argentino scomparso il 25 novembre 2020.

Informazioni PalaBarbuto

Ecco di seguito le principali informazioni riguardanti l’impianto sportivo PalaBarbuto di Napoli.

  • Indirizzo: Viale Giochi del Mediterraneo;
  • Posti a sedere: 5.500;
  • Uso della struttura: Napoli Basket;

Il nostro post dedicato al PalaBarbuto, il famoso impianto sportivo napoletano, termina qui. Alla prossima da Napoli Fans!