Domenico Valentino, bio del pugile campano nel post di Napoli Fans
Domenico Valentino, nato a Marcianise (in provincia di Caserta) il 17 maggio del 1984, vanta una doppia carriera nella boxe, categoria Pesi Leggeri: un curriculum vincente nei dilettanti e un percorso ancora tutto da scrivere nei professionisti. Nel settore dilettantistico, è stato il pugile italiano che ha disputato il maggior numero di incontri di tutte le sigle italiane per i Pesi Leggeri.
Il suo score è assolutamente di livello, tanto da superare il record detenuto dal campione Patrizio Oliva. Valentino vanta infatti uno score di 151 incontri, di cui 120 vittorie, 3 pareggi e 28 sconfitte, scalzando quindi Oliva dal podio. Quest’ultimo deteneva il primato con uno score di 127 incontri, con 109 vittorie e 18 sconfitte. E’ poi recentemente passato ai professionisti raccogliendo ulteriori soddisfazioni.
Alto 1,73 e pesante 60 chili, dal 2017 è in servizio operativo nella Polizia di Stato presso la Questura di Napoli. Sposato, ha due figli.
Vediamo nelle righe a seguire la sua storia pugilistica, a cominciare dall’andamento del pugile casertano alle Olimpiadi. Bentornati su Napoli Fans!
Olimpiadi
Domenico Valentino ha iniziato nella boxe a soli 11 anni, ottenendo il suo primo piazzamento prestigioso agli europei del 2004 a Pola, in Croazia, all’età di 20 anni. Nel corso della sua carriera dilettantistica, Valentino ha partecipato a tre edizioni dei giochi olimpici coi colori delle Fiamme Oro: Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012, senza però mai riuscire a salire sul podio. Si è fermato infatti agli ottavi oppure ai quarti di finale.
Europei e mondiali
Dopo l’esperienza croata, Valentino ha partecipato nel 2007 ai mondiali di Chicago, dove ha conquistato una medaglia d’argento. Dopo aver battuto in semifinale il favorito Kim Song-guk, ha perso la finale contro l’inglese Frankie Gavin. Una sconfitta da cui si è ripreso subito: medaglia d’oro ai Mondiali di Milano 2009, cui ha aggiunto il secondo premio nella speciale classifica della critica al “Miglior Pugile del Mondiale”; in quel caso il primo posto è andato all’amico e collega Roberto Cammarelle (oro ad Atene 2004).
Nel maggio 2012, con il Team Dolce & Gabbana Milano, ha conquistato anche le World Series of Boxing, la prima competizione di boxe a squadre. Nel 2017, infine, ha deciso di diventare professionista. Nel 2018 si è laureato campione Italiano dei Pesi Leggeri Professionisti.
Negli ultimi due anni si e presentato come co-sfidante al titolo europeo EBU, quando perse contro l’altro azzurro Francesco Patrera; poi ha combattuto per il titolo internazionale IBF, che però è andato all’italo-tunisino Mohamed Khalladi.
Il palmares di Domenico Valentino
A livello internazionale, il pugile campano vanta complessivamente 11 titoli tra mondiali, europei, campionati e giochi del Mediterraneo, sempre nella categoria “Pesi leggeri” e sempre nei dilettanti. In particolare ai mondiali ha conquistato un oro (Milano 2009), un argento (Chicago 2007) e due bronzi (Almaty 2013, Baku 2011). Agli Europei ha vinto un argento (Ankara 2011) e un bronzo (Pola 2004). Ai campionati dell’Unione Europea ha vinto tre ori (Madrid 2004, Cagliari 2005 e Pécs 2006); ai Giochi del Mediterraneo due primi posti (Almeria 2005 e Pescara 2009). Nel 2012 ha ricevuto il collare d’oro al merito sportivo dal CONI.
Ora la carriera da professionista, con altre soddisfazioni che potrebbero arrivare ben presto: il carattere non manca, le capacità nemmeno, per continuare la tradizione vincente della boxe campana. Alla prossima con le storie di Sport made in Campania!