Diego Occhiuzzi, bio dello sportivo campano

sportivo napoletano famoso foto

Diego Occhiuzzi, biografia dello sportivo campano nel post di Napoli Fans

Non sarà uno dei moschettieri del Re, però Diego Occhiuzzi ha comunque dimostrato a livello nazionale e internazionale di saperci fare con la spada. Precisamente con la sciabola. 

E’ Primo Aviere Capo dell’Aeronautica Militare, arruolato fin dal mese di agosto 2002 in qualità di volontario in ferma annuale e successivamente di volontario in ferma breve dal mese di maggio 2005.  E’ entrato del giro della squadra nazionale, giovanissimo, ottenendo numerosi successi in Coppa del Mondo, Campionati Europei e Mondiali. Continua a partecipare a tutte le gare del circuito nazionale ed internazionale. È allenato dal maestro Leonardo Caserta presso il circolo nautico Posillipo di Napoli.

In questo post a cura di Napoli Fans troverete una breve biografia di Diego Occhiuzzi per il nostro consueto appuntamento con lo Sport Campano. Benvenuti!

Diego Occhiuzzi: gli inizi e i risultati prestigiosi

Diego Occhiuzzi nasce a Napoli il 30 aprile del 1981, e fin da giovanissimo si arruola nell’Aeronautica Militare. Nel tempo diviene un bravissimo sciabolatore e così inizia ad allenarsi per partecipare alle gare sportive e alle manifestazioni che contano.

Senza dubbio il miglior risultato ottenuto dallo schermidore napoletano è la medaglia d’oro a squadre conquistata nel Campionato europeo di scherma 2010 tenutosi a Lipsia. In quel team c’erano Aldo Montano, Luigi Samele, Luigi Tarantino, oltre che lo stesso Occhiuzzi. Ma l’abitudine alla vittoria arriva da ancora più lontano: cinque anni prima, Diego sale sul podio per mettersi al collo la medaglia di bronzo a squadre alle Universiadi di Smirne del 2005 insieme a Marco Tricarico, Marco Ciari e Giacomo Guidi.

La buona abitudine a portare a Napoli una medaglia prosegue ai Mondiali di Mosca 2015, dove vince il metallo più pregiato nella gara a squadre insieme a Montano, Berrè e Curatoli.

Occhiuzzi alle Olimpiadi

Occhiuzzi ha partecipato in carriera a tre Olimpiadi, cominciando dalla Cina e terminando in Brasile. Ha ottenuto una medaglia di bronzo a squadre a Pechino 2008, una medaglia d’argento individuale e di bronzo a squadre a Londra 2012. Dopo il terzo gradino del podio in terra cinese, nella capitale britannica, Occhiuzzi sconfigge in semifinale il romeno Rareș Dumitrescu. Ma in finale si deve arrendere per 15-8 dall’ungherese Áron Szilágyi. Nella stessa edizione estiva arriva la medaglia di bronzo nella gara a squadre di sciabola con Montano, Tarantino e Samele. E’ stato presente anche alle Olimpiadi di Rio 2016 nella disciplina della sciabola individuale. 

Il palmares

A questi allori già citati, si devono aggiungere altri trofei come le medaglie d’oro a squadre ai Campionati Europei 2010, 2011, 2013, 2014; la medaglie d’argento a squadre ai Campionati Europei 2015, 2016; la medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Assoluti 2015 e la medaglia d’oro ai Mondiali Militari tenutisi in Sicilia, ad Acireale nel 2017.

E’ stato insignito anche del titolo di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, onorificenza ricevuta direttamente dalle mani dell’allora Presidente Giorgio Napolitano nel 2008. 

Il volontariato

Dopo l’esperienza olimpica di Londra, Occhiuzzi decide che è giunto il momento di fare qualcosa per lo sport nella sua città, Napoli, e così fonda  l’associazione Milleculure, insieme ad altri sportivi partenopei, tra cui citiamo Franco Porzio, presidente di Acquachiara, (gestione impianti sportivi), Ferrara della Fondazione Cannavaro-Ferrara, Carlo Palmieri, manager de gruppo Carpisa Yamamay. Oggi fanno parte della “squadra”, eccellenze napoletane come Massimiliano Rosolino, Patrizio Oliva, Pino Maddaloni, Pino Porzio, Ciro Ferrara, Manuela Migliaccio, quest’ultima per la sezione paralimpica. L’obiettivo è creare un modello di lavoro sociale nello sport che sia fortemente innovativo.

Il nostro post dedicato allo sciabolatore napoletano Diego Occhiuzzi, termina qui. Alla prossima con gli approfondimenti sugli sportivi campani famosi, a cura del nostro portale!