Calciomercato Napoli, quale sarà il futuro?

di lorenzo napoli

Visto che i risultati partite Serie A non interessano più al Napoli, gli uomini di Spalletti possono dedicarsi a divertirsi in campo, e a chiudere bene la stagione, mentre la dirigenza deve già pensare al futuro. I giornali sportivi già parlano di cessioni eccellenti, di squadra smantellata, di big che mirano già ad altri lidi. In realtà, però, la situazione è molto più complessa di quanto si possa pensare.

Analizziamo le situazioni principali.

Il futuro di Osimhen e Kvaratskhelia

È inevitabile partire da qui. Il futuro della punta centrale campione d’Italia e dell’acquisto migliore di tutta la serie A tiene con il fiato sospeso i tifosi azzurri. Prima di entrare nel merito della questione, però, c’è da specificare un aspetto: il Napoli è una delle poche società di serie A che non ha alcuna necessità di vendere.

Anzi, già lo scorso anno ha ridotto drasticamente il monte ingaggi con risultati migliori. Quindi, Osimhen e Kvaratskhelia partiranno solo se dovesse arrivare una di quelle offerte irrinunciabili. E per offerte irrinunciabili si parla di una cifra a 2 zeri. Ergo, sui 100 milioni.

Serve la riserva di Di Lorenzo

Bereszyński, pur essendo tutto sommato un buon giocatore, non è stata la riserva che la dirigenza e Spalletti si aspettavano. Certo, è stato usato con il contagocce e questo ha pregiudicato le sue prestazioni. In ogni caso, il Napoli l’anno prossimo dovrà acquistare un vice Di Lorenzo per consentire anche al Capitano di riposare.

L’ex difensore dell’Empoli, infatti, è stato uno dei pochi calciatori del Napoli a non essere stato praticamente mai soggetto a turn over. De Laurentiis e il suo entourage sembra che si stiano già muovendo alla ricerca di un calciatore sì bravo ma che accetti il ruolo di riserva senza intaccare l’armonia dello spogliatoio.

E che non debba essere nemmeno un giovane di prospettiva ma un calciatore già discretamente formato dal punto di vista tattico e tecnico.

Occhio ai rinnovi

Sulla questione rinnovi c’è il vero tasto dolente. Il Napoli, infatti, non vorrebbe superare i 3 milioni e mezzo d’ingaggio a giocatore e, al momento, ci sono giocatori quasi in scadenza che ne prendono di più. CI sono, infatti, quattro calciatori che hanno il contratto che scade tra un anno o al massimo nel 2025: Politano, Mario Rui, Zielinski e Lozano. Non stiamo parlando di calciatori qualsiasi ma uno dei tre di centrocampo, l’esterno sinistro titolare e i due esterni destri offensivi che si sono maggiormente alternati nel corso della stagione.

Addirittura, all’inizio, De Laurentiis aveva posto il veto ai rinnovi per tutti quei calciatori che avessero passato i 30 anni. Poi, probabilmente consultandosi con gli uomini a lui più vicini, ha un po’ ammorbidito questa scelta e ha proposto il rinnovo a una cifra inferiore rispetto al guadagno attuale.

Ovviamente, i quattro calciatori, pur legandosi alla maglia azzurri, vogliono pensarci e capire bene se c’è qualche altra società che offre di meglio. Siamo, però, gli albori della trattativa e la situazione potrebbe cambiare da un momento all’altro.