Le bellezze di Napoli: come esplorare una splendida città senza risentire delle caviglie gonfie

napoli città

Napoli è un luogo ricco di punti di interesse turistico. Non parliamo soltanto dei monumenti e dei musei, ma anche ad esempio dei parchi verdi, delle piazze, del meraviglioso lungomare disseminato di ristoranti che offrono piatti squisiti. 

È impossibile visitare per bene la città in poco tempo; per conoscere almeno le zone principali, inoltre, è necessario camminare tanto. Solo così ci si immerge pienamente nell’atmosfera locale, se ne apprezzano i colori, il vociare nei vicoli, le strade brulicanti di persone sempre alle prese con mille attività.

Il problema è che, alla sera, si rischia di trovarsi con gambe stanche e caviglie gonfie. Come risolvere questo fastidio? Prima di una gita alla scoperta di Napoli è indispensabile procurarsi i prodotti giusti, in particolare un gel alla bava di lumaca. Con una soluzione del genere potrete passeggiare in lungo e in largo senza affaticarvi, in modo da progettare un itinerario completo ed entusiasmante!

Cosa vedere a Napoli

Il discorso sulle attrazioni del capoluogo campano è potenzialmente infinito. Ci limiteremo, quindi, alle destinazioni più famose, che narrano la storia e le tradizioni di quest’area tanto poliedrica.

Celebre in tutta Europa è il Museo Archeologico Nazionale, o MANN, che ospita collezioni risalenti a epoche diverse: pensiamo a quella greco-romana, a quella etrusca, a quella egizia. Una meta imperdibile per gli appassionati di arte e archeologia! La struttura fu allestita nel 1816, ed è oggi una delle più importanti del mondo in questo ambito.

Dal MANN è facile arrivare al Duomo, che svetta contro il cielo al lato dell’omonima via. Questo edificio religioso ricopre un ruolo fondamentale nel folclore e nell’immaginario collettivo dei napoletani, in quanto è dedicato al culto del Santo Patrono. Comprende, infatti, la Cappella e il Tesoro di San Gennaro, oltre a numerose reliquie oggetto di venerazione.

Proseguendo a piedi si giunge al complesso di grotte e cunicoli noto come Napoli Sotterranea. Questo labirinto di gallerie racconta il passato della città, e nel corso dei secoli è stato utilizzato come rifugio, come discarica, come covo o deposito giudiziario. Qui contemplerete reperti di ogni tipo: cisterne, frammenti di veicoli degli anni ’50, ’60 e ’70, sculture, pozzi e molto altro.

Non dimenticate di fare tappa alla Cappella Sansevero, che accoglie il magnifico Cristo Velato. Si tratta di un autentico capolavoro, avvolto da un alone di mistero e leggenda: si dice addirittura che il velo fosse originariamente in tessuto, e che fu trasformato in pietra a causa di una pozione magica del Principe di San Severo. È da vedere anche il sontuoso Palazzo Reale, in Piazza del Plebiscito, con la sua spettacolare facciata e le otto statue che raffigurano altrettanti sovrani.

Se siete in giro per Napoli, fermatevi presso il Parco di Capodimonte e l’Orto Botanico, due polmoni verdi del comune campano. Il primo include un museo di tre piani, con opere di una miriade di artisti italiani e internazionali – Tiziano, Raffaello, Botticelli, Goya, Vasari, Caravaggio, Mario Merz, Joseph Kosuth, Andy Wharol e tanti altri. L’Orto Botanico ospita, invece, migliaia e migliaia di specie arboree, erbacee e arbustive, ed è una vera e propria oasi di pace in mezzo alla trafficata via Foria.

Il nostro elenco potrebbe proseguire ancora a lungo. Napoli è piena di tesori piccoli e grandi, da ammirare e fotografare!

Come risolvere il problema dei piedi gonfi

Tra una camminata e l’altra, però, le vostre gambe probabilmente si stancheranno. Specialmente quando fa caldo gli arti inferiori, le caviglie e i piedi tendono a gonfiarsi: si può ovviare a questo disturbo con un gel di qualità, da applicare un paio di volte al giorno (magari prima e dopo il percorso turistico).

La migliore soluzione è un prodotto a base di bava di lumaca, come quello fornito da Nuvò Cosmetic. Questa preparazione, dermatologicamente testata, penetra in profondità nel materasso cutaneo e dona sollievo immediato alle gambe doloranti. Il brand è un punto di riferimento nel campo del wellness, e si serve di ingredienti rigorosamente filtrati in laboratorio. La bava viene ricavata dalle chiocciole con un delicato massaggio con acqua tiepida, dopodiché gli animali sono subito rimessi sul territorio.

Nuvò offre un catalogo vasto e trasversale, ricco di creme per viso e corpo, scrub, formulazioni per il contorno occhi, sieri e anche bava di lumaca pura. Questa sostanza è ideale per la salute della pelle, poiché la idrata, la nutre, e svolge un’azione lenitiva e antibatterica. Il gel contro il gonfiore di gambe e caviglie è defatigante grazie al diffuso effetto freddo, ed è realizzato nel rispetto della natura e dell’ambiente.

Oltre alla bava di lumaca, il marchio adopera estratti benèfici come l’olio essenziale di menta piperita, quello di anice stellato e quello di eucalipto. In generale, la scelta delle materie prime è attenta e scrupolosa. L’obiettivo è soddisfare la clientela con articoli per body care eccellenti: con un cosmetico di questo tipo non avrete difficoltà a passeggiare anche per ore, per scoprire tutti gli anfratti di una città bella come Napoli!