Come andare a Capri: i consigli di Napoli Fans
Bentrovati su Napoli Fans, il sito dedicato alla città partenopea, che mette a disposizione degli utenti tante news legate a turismo e cultura, ma anche tanto sport.
Per il post di oggi abbiamo deciso di darvi consigli utili su come andare a Capri da Napoli, la famosa “Isola Azzurra”, che ogni anno richiama milioni di turisti, provenienti da tutto il mondo. Sull’isola ogni anno giungono inoltre tantissimi vip e celebrità pronte a trascorrere qualche giorno di relax e divertimento presso l’isola caprese.
Ovviamente se non siete celebrità e non avete accesso a yacht privati o altri mezzi di navigazione propri, l’unico modo di giungere a Capri è attraverso navi e aliscafi. Da questo punto di vista un servizio che vi consiglio è offerto da Traghetti-Napoli.net, una piattaforma online di prenotazione traghetti e aliscafi per le isole del golfo e per la Costiera Amalfitana (ma non solo), evitando le code che ogni anno si presentano alle biglietterie, che se siamo nei mesi estivi non fanno per nulla piacere.
Detto questo, andiamo subito a scoprire come andare a Capri utilizzando traghetti e aliscafi: benvenuti su Napoli Fans!
Arrivare a Capri da Napoli: quali sono i porti da cui partire
Arrivare a Capri da Napoli è possibile mediante traghetti, navi veloci e aliscafi, che partono giornalmente dal porto di Napoli, presso il Molo Calata Porta di Massa e Molo Beverello. Invece non è possibile arrivare a Capri da Pozzuoli, che invece ben collega la città partenopea, mediante il suo porto, con le altre isole di Ischia e Procida.
Quindi in caso di partenza da Napoli avete a disposizione due alternative da cui partire per arrivare a Capri.
Il porto di Napoli è uno dei maggiori in Europa: questo occupa l’insenatura naturale più a nord del Golfo di Napoli e si estende per circa 12 km, dal centro della città verso la sua parte orientale. Lo scalo portuale napoletano si è piazzato nel 2019 al terzo posto per traffico crocieristico con 1,4 milioni di passeggeri, dietro solo Civitavecchia e Venezia. A livello europeo invece si piazza 12esima, mentre è 35esima a livello mondiale.
I due moli che effettuano partenze per Capri sono Molo Beverello e Calata Porta di Massa.
Molo Beverello
Il Molo Beverello si trova di fronte al Maschio Angioino, in pieno centro a Napoli, e consente di raggiungere diverse località della costa campana, punto di partenza di aliscafi per le isole.
Calata di Massa
Calata di Massa si trova a circa un chilometro a est, proseguendo verso sinistra, avendo il mare di fronte. Raggiungibile facilmente con i mezzi pubblici tra i quali l’Alibus, che parte dall’aeroporto e si ferma ad entrambi i moli (quindi anche Molo Beverello), oppure con mezzi privati (ma attenzione alla difficoltà di parcheggio), da Calata di Massa partono di solito i traghetti e le navi veloci (gli unici che possono imbarcare auto e mezzi a motore).
Come arrivare a Capri da Napoli: le compagnie che effettuano la tratta
Quali sono le compagnie marittime che effettuano Napoli-Capri e viceversa?
La linea Napoli-Capri è proposta tutto l’anno dalle compagnie Snav e Navigazione Libera del Golfo che partono dal Molo Beverello, mentre la compagnia Caremar effettua le partenze sia dal porto di Napoli Calata Porta di Massa che dal Molo Beverello.
Quindi avrete a disposizione diverse opzioni per raggiungere l’Isola Azzurra, oltre che diversi orari di partenza.
Quanto dura la traversata Napoli-Capri? Ecco la durata in base al mezzo di trasporto scelto:
- Traghetto, 80 minuti;
- Nave veloce, 60 minuti;
- Aliscafo-Catamarano, 50 minuti;
Il post dedicato a come andare a Capri da Napoli, termina qui. Alla prossima con le utili info a cura del nostro portale!