Borghi più belli della Costiera Amalfitana 

sentiero-degli-dei-costiera-foto

La Costiera Amalfitana si estende nel Golfo di Salerno, tra i Monti Lattari e il Mar Tirreno. Ospita numerosi paesini, ognuno con la propria storia millenaria, tutta da scoprire. Nella penisola sorrentina possiamo visitare tanti borghi pittoreschi e paesaggi naturali, che nel loro insieme offrono una vista spettacolare. Percorrendo una strada di circa 50 km si assiste al susseguirsi di tanti piccoli luoghi meravigliosi. I colori della Costiera sono mozzafiato, dall’azzurro del mare al verde delle colline. La costiera amalfitana è ricca, in tutti i suoi borghi, di bellissime spiagge, sabbiose e vulcaniche, pronte ad accogliere i turisti. Non mancano piccoli centri cittadini dove trascorrere belle serate estive. Altrettanto importanti sono però i monumenti e i palazzi storici, ma anche i luoghi religiosi come il Duomo di Amalfi. 

La Costiera Amalfitana per la sua bellezza fa parte del patrimonio Mondiale dell’UNESCO ed è ogni anno meta preferita dai turisti di tutto il mondo. Passeggiando tra le stradine dei diversi borghi è possibile assaggiare tante delizie, come le bruschette con le alici crude di Cetara. Tutta la zona amalfitana, inoltre, è percorsa da ulivi, agrumeti e vigneti. 

Costiera Amalfitana: quali sono i borghi più belli?

Tra i borghi più belli della costiera, i nomi più celebri sono Amalfi e Positano, ma tanti altri sono i luoghi segreti e meravigliosi che vale la pena scoprire. 

Per organizzare un tour in Costiera Amalfitana affidati all’agenzia di viaggi Barbirotti Viaggi attiva da oltre 100 anni nella città di Salerno. Avrai così la possibilità di visitare posti meravigliosi, per citarne alcuni: Vietri sul mare, Atrani, Conca dei marini, ma anche Minori e Maiori. Di seguito una piccola descrizione di alcuni di questi. 

Positano

Questo borgo è tra i più belli del Mediterraneo, affaccia sul mare e si contraddistingue per grandi scalinate, stradine strette e tetti maiolichi. Le case sono colorate con i colori pastello e le chiese sono numerose, la più importante è quella di Santa Maria Assunta. 

Amalfi

Dall’antica repubblica Marinara di Amalfi ha origini il nome della costiera amalfitana. È famosa per la coltivazione di limoni, il cui profumo attraversa tutte le stradine del borgo. La bellezza è data dalle sue casette colorate, ma anche da monumenti importati, palazzi e chiese come il Duomo di Amalfi.

Vietri sul mare

Vicoli, botteghe e casette colorate sono i piccoli gioielli che ospita Vietri sul Mare. Si tratta, geograficamente, del primo borgo della Costiera Amalfitana, viene infatti chiamato anche “prima perla della Costiera Amalfitana”. Questo borgo è conosciuto in tutto il mondo per la lavorazione di ceramica. 

Atrani

La costiera presenta diversi borghi, anche meno conosciti, ma comunque spettacolari. Tra questi abbiamo Atrani. Chiamata anche la gemella di Amalfi. Un luogo che vale la pena scoprire soprattutto per la sua storia, col tempo è riuscita a conservare la struttura medievale originaria. Possiamo visitare cortili, piazzette, vicoletti, scalinate e archi antichi.  In questa città troviamo la chiesa di San Salvatore de’ Bireto, famosa per il suo orologio.  

Conca dei marini

Conca dei marini è un borgo caratterizzato da dalla Torre del Capo, un’antica torre di origine saracena. All’interno di questa città possiamo visitare casette bianche e paesaggi naturali fatti di piante di limone e uliveti.