Affitti a Napoli per studenti, ecco quali sono i migliori quartieri

affitto studenti a napoli

Ci siamo, hai finito da poco gli esami di maturità e hai deciso di proseguire gli studi all’università di Napoli. Che tu sia attratto dalle vibrazioni della città, dall’offerta didattica, dal mare, dal buon cibo o semplicemente dal lasciare la casa in cui sei nato e cresciuto per farti un’esperienza di vita in un’altra parte d’Italia, studiare a Napoli è entusiasmante, e lo è ancora di più da fuori sede.

Ti senti pronto a fare nuove amicizie, a trascorrere anni spensierati e allo stesso tempo impegnativi, ma come in tutte le cose, c’è sempre il risvolto della medaglia. Quando si parla di studiare fuori sede, ci sono una serie di questioni logistiche da affrontare, prima fra tutte la casa in affitto. A dire il vero ci sono molte stanze a Napoli che vengono affittate a studenti universitari, ma chi viene da fuori spesso non conosce le tante e variegate zone del capoluogo campano. Ecco quindi quali sono i migliori quartieri dove alloggiare, sia che si cerchi la vicinanza all’università, sia che ci si voglia trovare al centro di tutto.

Centro storico

Inutile negarlo, il centro storico di Napoli ha un fascino unico. Strette viuzze, atmosfera informale, personaggi unici, ottimo cibo, vicinanza ai principali monumenti, numerose opportunità per la vita notturna. Sembrerebbe il connubio perfetto, e nonostante alcuni svantaggi logistici è un’ottima scelta per cercare una casa in affitto.

Qui si trovano le principali università di Napoli: la Federico II, L’Orientale, la Partenope e la Suor Orsola Benincasa, e pertanto alloggiando qui si potrà raggiungere le aule anche a piedi, risparmiando tempo e soldi per i mezzi di trasporto. A proposito di mezzi di trasporto, è naturale che in centro ci siano più connessioni che nel resto della città, e quindi avrai a portata di mano metro e autobus.

Chiaia

La zona di Chiaia è molto alla moda, specialmente tra gli studenti universitari. Qui si trovano i famosi “baretti”, piccoli locali per bere qualcosa o per passare qualche ora con gli amici. Come è semplice immaginare, il punto forte di Chiaia è la vita notturna, che però potrebbe rivelarsi un problema per gli studenti più mansueti in cerca di tranquillità dopo una dura sessione di studio o di esami.

San Martino

La zona di San Martino è nota per il castello e la certosa, e si trova in alto: da qui si ammira un panorama pazzesco di Napoli, e si può vivere un’atmosfera rilassata tra la gente del posto. Ci sono una serie di bar e ristoranti per passare qualche ora in compagnia, ma allo stesso tempo ci sono alcune vie piuttosto tranquille.

Fuorigrotta

A Fuorigrotta si trova la Scuola Politecnica delle Scienze e di Base, sede distaccata della Federico II, e quindi potrebbe essere un ottimo quartiere dove alloggiare per gli studenti che scelgono di frequentare questa università. Allo stesso tempo, Fuorigrotta è più economica, ed è dotata di case più moderne e meglio attrezzate rispetto al centro storico. Come svantaggio occorre segnalare che il quartiere si trova in periferia, e quindi per arrivare in centro c’è bisogno dei mezzi pubblici.

Agnano

A nord di Fuorigrotta si trova Agnano, sede della facoltà di ingegneria dell’università Federico II. I futuri ingegneri potranno quindi scegliere Agnano come zona dove prendere casa, per poter arrivare al polo universitario a piedi e con il massimo comfort. Ma vale lo stesso discorso fatto in precedenza per Fuorigrotta: essendo una zona periferica, è decisamente tranquilla, ma forse anche troppo; inoltre, per arrivare in centro è necessario usare i mezzi pubblici.

I costi degli affitti a Napoli

Terminiamo questo articolo illustrando in breve i costi che dovrà sostenere uno studente universitario in procinto di trasferirsi a Napoli per studiare. La città è grande, ma rispetto a Roma o Milano gli affitti sono decisamente più bassi. Ovviamente i prezzi variano da zona a zona, e anche in base alla qualità dell’appartamento, ma si può dire senza sbagliare troppo che in media una stanza in affitto costa circa 200 euro al mese, utenze incluse.

Sei in cerca di uno spazio tutto per te? Considera allora che un monolocale fuori dal centro costa circa 500 euro, che salgono a circa 800 per una casa di circa 80 metri quadri. Per fortuna, fare la spesa è più economico che in altre zone d’Italia, con prodotti di ogni tip e molto freschi.