Mandolino napoletano: storia e origini

mandolino napoletano

Mandolino napoletano: tutto quello che c’è da sapere oggi su Napoli Fans

Qual è il tipico strumento musicale napoletano?

La risposta a questa domanda è il mandolino, conosciuto anche come mandolino napoletano. In questo articolo vediamo quali sono le sue origini, la sua struttura e quali sono le diverse tipologie di mandolino in circolazione oltre quello tradizionale partenopeo.

Benvenuti su Napoli Fans! 

Le origini del mandolino

Le origini del mandolino risalgono al 17° secolo. Ma sono nella metà del ‘700 iniziò la produzione di questo strumento musicale da parte della Casa Vinaccia di Napoli.

I mandolini sono intarsiati e hanno filettature in avorio oppure in madreperla. Proprio grazie ai Vinaccia furono inserite le corde in acciaio, che andavano a sostituire quelle in ottone, all’inizio dell’800.

Il repertorio musicale per il mandolino è illimitato. Nonostante sia uno strumento popolare è stato utilizzato anche nelle opere liriche. Ad esempio Antonio Vivaldi compose un concerto con mandolino chiamato “Concerto in Do maggiore Op 3 n.6.” e anche due concerti dove utilizzò due mandolini e un’orchestra.

Anche Mozart utilizzò il mandolino nell’opera “Don Giovanni” e Beethoven lo utilizzò in quattro sonatine.

Tra i più celebri mandolinisti nel ‘900 ricordiamo Raffarle Calace, Michele Salvatore Ciociano e Giuseppe Anedda.

La struttura del mandolino

Il mandolino è costituito da un manico e da una cassa armonica. Il manico ha una lunghezza di circa 40 cm e il suo lato posteriore è solitamente di forma arrotondata.

La tastiera è solitamente decorata con intarsi segna posizione che rendono unico e molto apprezzato questo strumento.

Le corde, invece, erano inizialmente in ottone, mentre oggi invece, si presentano in metallo o in acciaio inox.

Per il legno utilizzato, questo dipende dal tipo di mandolino. Vediamo ad esempio la costituzione del mandolino classico napoletano e quello americano.

Mandolino classico

  • Tavola armonica: abete rosso della Val di Fiemme, abete Engelmann, abete Sitka, Abete rosso;
  • Doghe e scudo: acero, acero marezzato, acero occhiellato, noce, mogano, palissandro;
  • Manico: acero, mogano, noce, faggio;
  • Tastiera: ebano, palissandro;
  • Ponticello: acero, palissandro, ebano;

Mandolino americano

  • Tavola armonica: Abete rosso, Abete Sitka;
  • Manico e Tastiera: ebano;
  • Ponticello: acero o ebano;
  • Doghe e scudo: Acer saccharinum o Acer rubrum, abete Sitka, e Sequoia semperverens;

Tipologie di mandolino

Numerose sono le tipologie di mandolino. Vediamo insieme quali sono nelle righe che seguono.

Mandolino napoletano

Il mandolino napoletano è il mandolino per eccellenza. Esso si presenta a forma a goccia oppure a lacrima. Ha un timbro delicato e la sua sonorità è dolce, ma comunque è molto espressivo. 

Mandolino nordico italiano

Questa tipologia di mandolino è chiamata anche mandolino brianzolo. Ha un suono molto simile a quello napoletano ma è meno gutturale e presenta alcune vibrazioni. 

Mandolino portoghese

Il mandolino portoghese, chiamato anche bandolim, si discosta dal modello originale: infatti, si presenta con una cassa molto più larga ed assume una forma piriforme. 

Il timbro non è dolce come nelle prime due tipologie di mandolino presentate. 

Mandolino americano

Alla fine dell’800 molti italiani e campani, a causa della povertà, partirono per l’America e per New York. In tanti portarono con sé il mandolino napoletano, presentando questo nuovo strumento agli americani.

Con il passare degli anni la domanda di questo strumento crebbe sempre di più e le orchestre con i mandolini divennero sempre più frequenti.

La richiesta era sempre più frequente, ma non solo, numerose erano anche le persone che volevano riparare i vecchi cimeli di famiglia.

Fu in questo scenario che il liutaio Orville Gibson brevettò il suo primo mandolino nel 1898 e fondò nel 1902 la Gibson Mandolin – Guitar Manufacturing Company, oggi diventata un’importante aziende statunitense che si occupa della produzione di chitarre e di altri strumenti musicali. 

Il nostro post dedicato al mandolino napoletano, termina qui. Alla prossima con la Musica a cura di Napoli Fans!