Napoli è una città vibrante e piena di vita, la meta di pressoché ogni viaggio anche per chi vi abita ad appena qualche chilometro. Una sorta di metropoli del Sud Italia che è in costante competizione per numero di abitanti e meraviglie architettoniche (e naturali) con le più grandi città del mondo. Le attrazioni turistiche e culturali sono numerose, ma è soprattutto il fascino intrinseco di un luogo così peculiare a rendere qualsiasi cosa diversa, anche una semplice passeggiata.
Se si sta pianificando un weekend a Napoli, quindi, ci sono molte cose che puoi fare per trascorrere un soggiorno indimenticabile.
Cosa fare a Napoli: dalle semplici passeggiate alle visite
Come dicevamo, anche una semplice passeggiata può essere unica a Napoli. Forse bisogna cominciare proprio da qui: camminare e rilassarsi andando alla scoperta delle strade del centro storico, dove è possibile ammirare l’architettura barocca e gotica, così come immergersi nella cultura locale.
Fra tutti, il nome immancabile tra i vari quartieri da vedere è sicuramente Spaccanapoli, ottima destinazione per una prima passeggiata grazie ai pittoreschi vicoli stretti e le numerose chiese antiche.
Che dire poi delle attrazioni culturali? Impossibile non citare almeno, fra le tantissime opere ammirabili semplicemente esplorando la città, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, luogo in cui vengono custoditi molti reperti antichi, tra cui la famosa collezione di ceramiche greche e romane, a cui è anche dedicato il meraviglioso Museo della ceramica Duca di Martina, a Villa Floridiana. Il Museo Nazionale si trova invece nel cuore del centro storico e offre una finestra sul passato della città, risultando quindi in un ottimo “punto d’inizio” per raggiungere le altre tappe di una visita turistica.
Esiste ovviamente anche un’esperienza culturale più “intima”. Le numerose chiese della città offrono infatti scorci di storia importanti, come nella Chiesa di San Lorenzo Maggiore, uno dei luoghi più antichi e suggestivi di Napoli. Al suo interno è presente una delle catacombe più grandi e meglio conservate della città, esplorabili per ammirare tombe e mosaici antichi, oltre che per immergersi nella storia.
Non lasciamo da parte neanche lo “shopping”, grazie ai tanti prodotti locali unici. Il Mercato di Poggioreale è una tappa sicura per chi cerca souvenir e oggettistica peculiare, inoltre è un’ottima occasione per interagire con le persone del luogo, potendo cogliere un’occasione al volo per imparare di più sulla cultura napoletana più “verace”.
La Napoli naturalistica
Napoli è una città meravigliosa e un centro culturale molto complesso, ma sarebbe davvero un peccato non guardare alle bellezze naturali che la circondano.
Impossibile non menzionare il Parco Nazionale del Vesuvio, uno dei luoghi naturali più iconici di Napoli. Questo parco naturale offre panorami mozzafiato sul vulcano attivo più famoso d’Europa e sul Golfo di Napoli, oltre che una vista davvero indimenticabile della costa. Inoltre, il parco è una meta popolare per gli escursionisti che vogliono esplorare i sentieri che conducono fino alla cima del vulcano, con percorsi di intensità e difficoltà variabili, adatti a tutti, grandi e piccoli.
Altra tappa da menzionare è certamente Baia. Questa è una località balneare situata a pochi chilometri da Napoli che offre una vista incantevole sul mare e sulla costa. Qui, i visitatori possono godere di una giornata di relax sulla spiaggia, fare una passeggiata lungo la costa e ammirare le grotte sottomarine. Al Parco Archeologico di Baia, un luogo estremamente affascinante, è anche possibile organizzare e partecipare alle immersioni, di fatto accontentando chiunque: dagli sportivi “di terra”, a quelli di mare, fino ovviamente a chi vuole semplicemente godersi un bel panorama.
Se poi non ci si vuole allontanare troppo dalla città, allora c’è il Parco Regionale dei Camaldoli. Un’oasi di pace e tranquillità, dove ammirare una natura tipica della macchia mediterranea. Purtroppo sono spesso in corso lavori quindi è necessario informarsi per capire se l’area al pubblico è aperta o meno, ma per chi vuole rilassarsi nella natura è un posto fenomenale.
Se ami il mare, una gita in barca a Capri o al Castello Aragonese di Ischia sono entrambe opzioni perfette per una giornata al mare. Goditi la vista sulle coste della Campania e ammira i paesaggi mozzafiato del Golfo di Napoli.
Il percorso enogastronomico
Che senso ha andare a Napoli se non si assaggia almeno qualcosa di tipico? Lo street food napoletano è forse più importante della più che leggendaria pizza partenopea, quindi non lasciamoci sfuggire quest’occasione.
Si comincia quindi dal Mercato di Porta Nolana, dove oltre che allo street food è presente anche tutto quello che è tipico della regione, come la mozzarella di bufala, i limoni di Sorrento o un “cuoppo” di mare appena fritto. Ovviamente è possibile anche acquistare gli ingredienti freschi, ma perché farlo se la Friggitoria Vomero, in Via Cimarosa, ha a disposizione tutto quello che si può sognare dallo street food? Un luogo consigliato a chiunque voglia vivere la Napoli “vera”, dei panzerotti e delle crocché, delle frittatine e delle zeppole.
Si consiglia, prima di ripartire, di passare a sorseggiare un bicchiere di Lacryma Christi, vino napoletano rinomato in tutto il mondo e che si abbina in particolar modo a pesce e verdure al forno.
Il nostro suggerimento finale è quello di munirsi comunque di denaro contante e non affidarsi unicamente a carte e pagamenti digitali, che ancora faticano ad essere adottati in molti luoghi d’Italia.
Se siete abituati a pagare qualsiasi cosa tramite QR Code e altre tecnologie, come si fa ad esempio per i casinò con Apple Pay, considerabili il pinnacolo della varietà delle tecnologie di pagamento, a Napoli le opzioni sono decisamente più limitate, dettaglio di certo non trascurabile.