Aeroporto di Napoli: crescita quantitativa e qualitativa nel 2019

Napoli Capodichino

L’aeroporto di Napoli Capodichino ha fatto registrare, nel corso del 2019, una crescita consistente sia dal punto di vista quantitativo che sotto il profilo qualitativo per ciò che concerne il traffico passeggeri. In particolare, i volumi sono aumentati ben al di là della media nazionale, in virtù di una strategia commerciale il cui obiettivo è quello di promuovere l’impiego di aeromobili di ultima generazione e di dimensioni più grandi, con un impatto ambientale ridotto non solo sul piano del rumore ma anche sotto il profilo delle emissioni inquinanti. In più, non va trascurato l’alto load factor, cioè il valore che indica il rapporto tra il numero di passeggeri che vengono trasportati e il numero di posti messi a disposizione.

Tra presente e futuro

La creazione del sistema aeroportuale campano, d’altro canto, apre a prospettive nuove: l’aeroporto di Salerno Costa D’Amalfi è stato fuso per incorporazione nella Gesac lo scorso 24 ottobre. La Gesac, cioè la società che si occupa della gestione dello scalo partenopeo, ha reso noto che nel 2019 sono stati 10 milioni 900mila i passeggeri transitati: un dato che si traduce in un aumento del 9 per cento rispetto all’anno precedente, mentre la media nazionale è stata del 4 per cento. Quello di Capodichino è stato uno sviluppo sostenibile, vale a dire rispettoso dell’ambiente: in effetti, l’aumento dei passeggeri è stato superiore rispetto a quello dei movimenti, cioè degli atterraggi e dei decolli. Nel 2019 ogni volo ha trasportato in media 141 passeggeri; nel 2013 erano 112.

Il miglioramento qualitativo

Ma in che cosa è consistito il progresso qualitativo? Il merito va attribuito ai vettori di grandi dimensioni che sono entrati o si sono consolidati. Lo scorso anno sono cresciuti del 40 per cento i passeggeri di Turkish Airlines, Iberia, Flydubai, Tap Portugal, Air France e United Airlines. A proposito di quest’ultimo vettore, il volo per New York ha permesso di far salire il traffico complessivo tra il Nord America e Napoli a 350mila passeggeri. Per di più, nel corso del 2019 è cresciuta in misura consistente la connettività, che rappresenta la facilità di collegamento tra uno scalo e il resto del pianeta. Ebbene, lo scorso anno la connettività di Napoli, con un’offerta complessiva di più di 100 mete che possono essere raggiunte attraverso un volo diretto, è cresciuta 4 volte di più della connettività italiana e 6 volte di più di quella europea.

I nuovi voli intercontinentali

Negli ultimi 12 mesi hanno debuttato il volo intercontinentale per Dubai e, come si è detto, quello per New York: nel giro di breve tempo tutta la Campania è stata avvicinata all’emisfero orientale e al Nord America. Parigi, Londra e Milano restano comunque le tre destinazioni più importanti, ma del network sono entrate a far parte anche la tratta per Oslo, quella per Norimberga, quella per Marsa Alam e quella per Malaga. Senza dimenticare i nuovi collegamenti con Hurghada, con Glasgow, con Exeter, con Cork, con Chania e con Bilbao. I sei vettori che hanno esordito sono, invece, Tap, Norwegian, Klm, Flydubai, United Airlines e SkyUp.

Che cosa comporta la crescita della connettività

Il dato relativo alla crescita della connettività non è un aspetto da prendere sottogamba: per l’Airports Council International, cioè l’associazione internazionale degli operatori aeroportuali che ha sede in Canada, un incremento in tal senso equivale a un miglioramento del Pil a livello regionale. A trarne vantaggio non è solo il turismo, dal momento che ripercussioni positive si notano anche per gli investimenti esteri e la mobilità internazionale della forza lavoro.

I parcheggi all’aeroporto di Napoli

Anche a Napoli, infine, è attivo il servizio di Parkos, disponibile per chi è alla ricerca di un parcheggio aeroporto a basso costo. Quando si parte per una vacanza, infatti, si pensa sempre al cambio valuta, alla stipula di una polizza assicurativa, al bagaglio a mano e ad altri dettagli logistici, ma non a dove si parcheggia in aeroporto. Ebbene, Parkos permette non solo di prenotare un posto auto nei dintorni dello scalo di Capodichino, ma anche di trovare quello più conveniente dal punto di vista del prezzo. Inoltre, chi lo desidera può usufruire del servizio di car valet, decisamente comodo soprattutto quando si è di fretta.