Il mito di Prometeo a Napoli dal 4 al 15 aprile al teatro Mercadante
Luca Lazzareschi interpreta uno dei personaggi più mistoriosi della mitologia greca, Prometeo, che si rifiutò di accettaregli ordini imposti da Zeus e dagli altri dei.
“Senza farne attualizzazioni poco interessanti o cercarne una ricostruzione filologica”, spiega Massimo Luconi in una sua nota, “la vicenda di Prometeo può toccare corde molto sensibili per il pubblico di oggi e, pur con un inevitabile valore didascalico, la sua dolorosa e nobile immagine di ribelle, di uomo in rivolta, è carica di pathos senza tempo, di rimandi a momenti drammatici della nostra storia.
Occuparsi di Prometeo vuol dire compiere un viaggio alla ricerca del mito che ci appartiene come popoli del mediterraneo, che è dentro di noi e che portiamo addosso sedimentato da secoli di storia anche tragica. Gli attori diventano testimoni che raccontano con un doppio livello di narrazione (teatrale e emotivo) un dramma che appartiene ai canoni del teatro antico e moderno, e nello stesso tempo sono profondamente implicati nei personaggi che interpretano, guardando a questa opera straordinaria dell’antichità con l’attualità dello sguardo critico di uomini moderni e assumendone l’energia e il fascino primordiale”.
Prometeo è una figura della mitologia greca, figlio di Giapeto e di Climene. Prometeo è un titano amico dell’umanità e del progresso: ruba il fuoco agli dei per darlo agli uomini e subisce la punizione di Zeus che lo incatena a una rupe ai confini del mondo e poi lo fa sprofondare nel Tartaro, al centro della Terra. Prometeo simboleggia la lotta del progresso e della libertà contro il potere.
Nella storia della cultura occidentale, Prometeo è rimasto simbolo di ribellione e di sfida alle autorità e alle imposizioni, e così anche come metafora del pensiero, archetipo di un sapere sciolto dai vincoli del mito, della falsificazione e dell’ideologia.
Così come cita Byron: « Il tuo delitto divino fu l’essere gentile, / di rendere con i tuoi precetti la somma / dell’umana infelicità minore ».
Per non perderti questo spettacolo, Prometeo a Napoli, non devi far altro che prenotare il tuo biglietto presso le biglietterie convenzionate.